EUROPEAN PUBLIC LAW

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN PUBLIC LAW
Codice insegnamento
ET4005 (AF:561631 AR:324476)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Attraverso la frequenza di lezioni frontali, lo studio e l'analisi dei testi di riferimento e dei materiali suggeriti, lo studente acquisisce una solida del contesto normativo in cui operano i diversi agenti economici, con particolare riferimento alle forme di Stato e di governo, alla tutela dei diritti fondamentali, nonché a tematiche istituzionali concernenti la governance dell'Unione europea.
Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base del diritto pubblico attraverso la conoscenza delle principali forme di Stato e di governo esistenti a livello comparativo. Inoltre, lo studente acquisirà conoscenza dei fondamenti giuridici dell'Unione Europea, delle istituzioni unitarie, delle loro competenze e del loro funzionamento. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di utilizzare nella pratica le conoscenze acquisite.
Nessuna conoscenza richiesta
Parte I:
a) Concetti essenziali del diritto pubblico; nozione di Stato
b) La nozione e gli elementi della forma di Stato. Le principali forme di Stato (Stato autoritario e Stato democratico; Stato di diritto; Stato centralizzato, Stato federale, Stato regionale; Stato liberale e Stato sociale)
c) La nozione di forma di governo. La forma di governo presidenziale. La forma di governo direttoriale. La forma di governo parlamentare. La forma di governo semipresidenziale.
d) Diritti fondamentali e loro tutela. Cenni alla giustizia costituzionale.

Parte II:
e) Evoluzione storica del processo di integrazione europea
f) Le istituzioni dell'Unione europea
g) Le fonti del diritto dell'Unione europea
h) Le competenze dell'Unione europea
i) La tutela multilivello dei diritti

Parte speciale
l) L'impatto dell'appartenenza europea nell'ordinamento italiano

Diapositive delle lezioni caricate su Moodle.

Per approfondire:
Robert Schütze, European Constitutional Law, Cambridge University Press, Third Edition, 2021
Stefania Ninatti, Giovanni Piccirilli, Giorgio Repetto, Diletta Tega, Italian costitutional law in the European context, Wolters Kluwer, 2023: solo Part II, par. A ( "The Italian Contribution to European Integration"); par. B ("European Drivers in the Innovation of the Italian Legal order").

Esame scritto con domande a risposta aperta. Gli studenti dovranno rispondere a tre domande in 60 minuti.
Ogni domanda sarà valutata con 10 punti. La soglia della sufficienza per ciascuna domanda è 6/10.
scritto
L'esame sarà valutato in trentesimi, secondo la scala seguente:
- 18-21: conoscenza sufficiente degli elementi essenziali della materia. Sufficiente capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata.
- 22-24: conoscenza discreta degli elementi essenziali della materia. Discreta capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata.
- 25-27: conoscenza buona degli elementi essenziali della materia. Buona capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata.
- 28-29: conoscenza ottima degli elementi essenziali della materia. Ottima capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata.
- 30: conoscenza eccellente degli elementi essenziali della materia. Eccellente capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata.
- 30 e lode: conoscenza eccellente degli elementi essenziali della materia. Eccellente capacità di esposizione scritta con terminologia appropriata. Spiccata capacità di approfondimento.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Inglese

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2025