MICROECONOMICS - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROECONOMICS - 1
Codice insegnamento
ET2020 (AF:561633 AR:324504)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROECONOMICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
La microeconomia studia il modo in cui gli individui, le aziende, il governo e altre organizzazioni fanno le scelte date le opzioni a loro disposizione e come le loro decisioni determinano i prezzi di mercato e l'allocazione delle risorse della società. L'obiettivo principale del corso è far conoscere agli studenti il ​​modo di pensare economico. Il corso tratta i concetti di base e gli strumenti analitici della microeconomia e mostreremo come possono essere utilizzati per comprendere un'ampia gamma di problemi del mondo reale. Si analizzano il comportamento delle imprese e dei consumatori, gli equilibri di mercato, i principi della teoria dei giochi e il ruolo del governo nell'economia.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;
1.2. capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati in termini di efficienza;
1.3. riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture di mercato e le implicazioni per il comportamento delle imprese.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare il modello della domanda e dell’offerta per determinare cambiamenti nell'equilibrio di mercato;
2.2. saper analizzare le scelte degli individui (come consumatori e come lavoratori) e delle imprese, usando l'analisi al margine e il concetto di costo opportunità;
2.3. valutare il benessere associato ai vari equilibri e le sue variazioni in funzione delle politiche pubbliche e delle strutture di mercato;
2.4. riconoscere gli ambiti di decisione individuale e di decisione strategica.

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in termini economici i prezzi e il funzionamento dei mercati;
3.2. comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli economici;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Non ci sono requisiti formali per poter seguire il corso e dare l'esame ma una buona confidenza con i contenuti dei corsi “Mathematics I” e “Mathematics II” è richiesta. In particolare saranno dati per noti i seguenti argomenti: funzioni di più variabili, calcolo differenziale, rette e approssimazioni lineari, ottimizzazione libera e vincolata in R^2, sistemi lineari.
Di seguito il programma del primo modulo di Microeconomics (Microeconomics I)

Introduzione allo studio della Microeconomia
1. Aspetti preliminari: cosa studiamo in Microeconomia?
2. Domanda e Offerta di mercato ed il concetto di elasticità

Teoria dell'impresa
3. Fattori produttivi, tecnologia e produzione
4. Costi
5. Massimizzazion del Profitto

Teoria del consumo
6. Preferenze del consumatore
7. Vincoli di bilancio, scelte e curva di domanda
8. Statica comparata e analisi di benessere
9. Applicazione all'offerta di lavoro
10. Scelte intertemporali

Di seguito il programma del secondo modulo di Microeconomics (Microeconomics II)

Mercati competitivi
11. Impresa che "non fa il prezzo" e curva di offerta
12. Domanda e offerta in un mercato competitivo
13. Equilibrio di un mercato competitivo e analisi di efficienza

Interventi nel mercato
14. Tasse e sussidi
15. Tariffe all'importazione e quote

Monopolio e Politiche di prezzo
16. Monopolio
17. Politiche di prezzo

Teoria dei Giochi
18. Giochi simultanei e sequenziali; il concetto di equilibrio di Nash

Oligopolio
19. Oligopolio a la Bertrand, Cournot e Stackelberg; Collusion

Asimmetrie informative (se possibile dati i vincoli di tempo)
20. Azzardo morale; Selezione avversa
Il testo di riferimento per le lezioni è
• Bernheim D. and M. Whinston, Microeconomics, McGraw-Hill, 2018. ISBN: 978-1307298048 (o altre edizioni)
Nel testo che segue sono presentati esercizi con soluzioni
• M. Bonacina and P. De Micco, Microeconomics (Exercise Book), Egea, 2020. ISBN: 978-8823819641 (o altre edizioni)
E' previsto un solo voto finale per l'intero corso da 12 crediti. La valutazione è effettuata tramite prova scritta. Tale prova richiede sia di indicare se alcune affermazioni proposte sono vere o false argomentando in modo chiaro il perché, sia di risolvere alcuni esercizi. Le affermazioni vero/falso mirano a valutare le conoscenze teoriche, mentre la risoluzione degli esercizi l'abilità di applicare tali nozioni alla risoluzione di problemi.

L'esame ha una durata totale di 100min. Alla fine del prima modulo sarà possibile sostenere una prima prova parziale. Gli studenti che sosterranno con successo questa prova avranno la possibilità di sostenere un secondo parziale in concomitanza col primo appello che prevede l'esame completo.

Il voto finale tiene conto anche della soluzioni di esercizi settimanali assegnati dal docente.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di risolvere gli esercizi;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di capacità di risolvere gli esercizi;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di risolvere gli esercizi;

D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di risoluzione degli esercizi e eccellente spirito critico nel comprendere le implicazioni delle teorie apprese.
Lezioni frontali e sessioni pratiche.

Per qualsiasi informazione relativa al corso, gli studenti possono fare riferimento al materiale pubblicato sulla pagina Moodle del corso.

Le diapositive delle lezioni e le serie di problemi vengono caricate regolarmente su Moodle. Le soluzioni degli esercizi assegnati settimanalmente vengono discusse durante le esercitazioni.

Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni e a lavorare regolarmente svolgendo gli esercizi assegnati.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025