MICROECONOMICS - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROECONOMICS - 2
Codice insegnamento
ET2020 (AF:561634 AR:324510)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROECONOMICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
La microeconomia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre istituzioni economiche compiono scelte sulla base delle alternative disponibili e dei vincoli a cui devono sottostare, nonchè come tali scelte, contestualizzate in specifiche strutture di mercate, interagiscono tra loro nella determinazione del prezzo di equilibrio e dell'allocazione delle risorse. Obiettivo principale del corso è quello di rendere lo studente capace di applicare il ragionamento di natura analitica e microeconomica. Introdurremo i concetti e strumenti di base di natura microeconomica e capiremo come utilizzarli per analizzare importanti questioni reali. Analizzeremo il comportamento dei consumatori e delle imprese, la struttura di mercato, i principi di teoria dei giochi e il ruolo dello Stato in economia.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;
1.2. capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati in termini di efficienza;
1.3. riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture di mercato e le implicazioni per il comportamento delle imprese.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare il modello della domanda e dell’offerta per determinare cambiamenti nell'equilibrio di mercato;
2.2. saper analizzare le scelte degli individui (come consumatori e come lavoratori) e delle imprese, usando l'analisi al margine e il concetto di costo opportunità;
2.3. valutare il benessere associato ai vari equilibri e le sue variazioni in funzione delle politiche pubbliche e delle strutture di mercato;
2.4. riconoscere gli ambiti di decisione individuale e di decisione strategica.

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in termini economici i prezzi e il funzionamento dei mercati;
3.2. comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli economici;
3.3. riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Sono richieste nozioni di matematica che includano il concetto di derivata, lo studio di funzioni matematiche, l'analisi grafica di una funzione, la soluzione di equazioni e sistemi lineari di ordine n.
Di seguito il programma del primo modulo di Microeconomics (Microeconomics I)

Introduzione allo studio della Microeconomia
1. Aspetti preliminari: cosa studiamo in Microeconomia?
2. Domanda e Offerta di mercato ed il concetto di elasticità

Teoria dell'impresa
3. Fattori produttivi, tecnologia e produzione
4. Costi
5. Massimizzazion del Profitto

Teoria del consumo
6. Preferenze del consumatore
7. Vincoli di bilancio, scelte e curva di domanda
8. Statica comparata e analisi di benessere
9. Applicazione all'offerta di lavoro
10. Scelte intertemporali

Di seguito il programma del secondo modulo di Microeconomics (Microeconomics II)

Mercati competitivi
11. Impresa che "non fa il prezzo" e curva di offerta
12. Domanda e offerta in un mercato competitivo
13. Equilibrio di un mercato competitivo e analisi di efficienza

Interventi nel mercato
14. Tasse e sussidi
15. Tariffe all'importazione e quote

Monopolio e Politiche di prezzo
16. Monopolio
17. Politiche di prezzo

Teoria dei Giochi
18. Giochi simultanei e sequenziali; il concetto di equilibrio di Nash

Oligopolio
19. Oligopolio a la Bertrand, Cournot e Stackelberg; Collusion

Asimmetrie informative (se possibile dati i vincoli di tempo)
20. Azzardo morale; Selezione avversa
Libri di riferimento:

Bernheim, B. D., Whinston, M. D., 2008, Microeconomics McGraw-Hill/Irwin, Inc. New York, NY.

Varian, Hal R., 2014, Intermediate Microeconomics with Calculus, W.W. Norton, New York, NY.

Ulteriore riferimento:

Besanko, D., Braeutigam, R. R.,2014, Microeconomics, 5th Edition, International Student Version, John Wiley & Sons, Chichester, WestSussex, UK.

Perloff, Jeffrey, 2014, Microeconomics with Calculus, 3rd ed., Global Edition, Pearson, Upper Saddle River, NJ.


Altro materiale didattico sarà caricato sulla pagina moodle dedicata al corso: http://moodle.unive.it/course/view.php?id=490 .
E' previsto un solo voto finale per l'intero corso da 12 crediti. La valutazione è effettuata tramite prova scritta. Tale prova richiede sia di indicare se alcune affermazioni proposte sono vere o false argomentando in modo chiaro il perché, sia di risolvere alcuni esercizi. Le affermazioni vero/falso mirano a valutare le conoscenze teoriche, mentre la risoluzione degli esercizi l'abilità di applicare tali nozioni alla risoluzione di problemi.

L'esame ha una durata totale di 100min. Gli studenti che hanno sostenuto con successo la prova inerente al primo modulo del corso avranno la possibilità di sostenere un secondo parziale in concomitanza col primo appello che prevede l'esame completo.

Il voto finale tiene conto anche della soluzioni di esercizi settimanali assegnati dal docente.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di risolvere gli esercizi;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di capacità di risolvere gli esercizi;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di risolvere gli esercizi;


D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di risoluzione degli esercizi e eccellente spirito critico nel comprendere le implicazioni delle teorie apprese.
Lezioni ed esercitazioni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025