BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET4006 (AF:561637 AR:324458)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento guida gli studenti nel collegare la dimensione strategica dell'agire d'impresa con le decisioni operative che danno forma al sistema impresa inteso come insieme di tecnologie, persone e competenze, culture. In particolare, il corso vede nella progettazione e nella pianificazione dei processi il materializzarsi dei risultati delle decisioni a cui gli studenti sono introdotti nei corsi che lo precedono e che lo seguono.
A conclusione dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
1. Apprezzare le implicazioni operative dell'analisi strategica;
2. Tradurre le strategie e gli esiti delle analisi di mercato e della competizione in un piano operativo a breve e medio termine;
3. Comprendere gli elementi costitutivi e le logiche di funzionamento delle operations, con particolare attenzione ai processi manifatturieri.
OFA Matematica:
Per iscritti al I anno: è bloccante per gli esami dell’area aziendale, economica o matematico- statistica.
A partire dal II anno l’OFA di Matematica blocca tutti gli esami, appartenenti a qualsiasi area.

L'esame di Accounting and Business Administration è propedeutico a questo corso. Senza averlo superato non è possibile sostenere l'esame di Business Economics and Management.
1. Strategy, products, processes and capacity;
2. Manufacturing processes and processes in the service industries;
3. Supply chains and related processes;
4. Supply and demand analisys and planning
5. Team project: students' documentaries (details in the following sections).
Agli studenti è richiesto di studiare le parti selezionate del manuale "Operations and Supply Chain Management", di Jacobs e Chase, McGrawHill education. Per motivi di tempo, obiettivi didattici e proporzione tra crediti e volume di studio, si prevede che gli studenti studino i capitoli individuati di seguito. Il libro, ciononostante, è un prezioso strumento che, pur non essendo per intero testo d'esame, si rivelerà un importante alleato dello studente anche nel suo futuro professionale. Ne è consigliata, quindi, la visione integrale. Il manuale è disponibile in oltre 20 edizioni, ciascuna delle quali contiene, tuttavia, i temi centrali trattati in aula, per cui si indicano i titoli dei capitoli e non la loro numerazione, lasciando allo studente libera scelta rispetto all'edizione da adottare (o prendere a prestito).

1. Introduction
2. Strategy
3. Design of product and services
4. Projects
5. Strategic Capacity Management
6. Manufacturing processes
7. Service processes
8. Process design and analysis
9. Lean Supply chains
10. Enterprise Resource Planning Systems
11. Inventory Systems.
12. Materials Requirement Planning
Esame scritto, 20 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta. L'esame si terrà in aula con l'ausilio di Moodle. Gli studenti dovranno sostenerlo attraverso un computer portatile o un tablet collegati alla rete eduroam. L'esame avrà durata di 50 minuti.
scritto
La gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
L'esame si avvarrà di lezioni frontali, discussioni di casi, testimonianze e, per gli studenti frequentanti, della esposizione di un progetto di gruppo sotto forma di un documentario realizzato dagli studenti sui processi produttivi di una azienda a loro scelta. Per gli studenti che opteranno per la realizzazione del lavoro di gruppo, saranno corrisposti voti da 0 a 4 sulla base dell'elaborato presentato.

Gli studenti non intenzionati a prendere parte al lavoro di gruppo potranno frequentare comunque le lezioni (o decidere di non frequentarle) e potranno sostenere l'esame sul solo libro di testo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025