STORIA DELLA CINA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHINA 1
Codice insegnamento
LT0420 (AF:564402 AR:325904)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra gli insegnamenti di base del Corso di Laurea in “Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea,” indirizzo Cina.

Il corso consiste in un'introduzione ai principali eventi formativi della storia pre-imperiale e imperiale cinese fino alla caduta della dinastia Yuan (prima metà del secolo XIV). Obbiettivi del corso sono: fornire il quadro cronologico della storia pre-imperiale e imperiale cinese; affrontare in maniera critica aspetti salienti dei macro temi riguardanti la sfera sociopolitica, economica e culturale dell’impero; analizzare alcuni aspetti del rapporto tra impero e le entità politiche dell’Asia orientale nel periodo premoderno; acquisire padronanza nel lessico specialistico della ricerca storica dell’Asia orientale.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo/la studente/essa avrà acquisito una conoscenza della periodizzazione della storia cinese del periodo pre-imperiale ed imperiale fino al XIV secolo; avrà acquisito gli strumenti di valutazione ed analisi critica di tematiche riguardanti lo sviluppo economico, sociale, politico e culturale; saprà individuare e contestualizzare le principali fonti testuali e materiali, ed avrà acquisito consapevolezza della metodologia della ricerca storica.

Capacità di applicare conoscenza e abilità comunicative:
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite ad altri ambiti e materie trattate nel corso di studi;
- essere in grado di analizzare criticamente le complessità di altri periodi storici, e di fare analisi comparative semplici di processi storici storici differenti (in prospettiva diacronica e sincronica);
- essere in grado di elaborare criticamente i contenuti del corso e formulare giudizi coerenti;
- acquisire un lessico adeguato ed utilizzare la terminologia in maniera consapevole e precisa.

Capacità di apprendimento
- saper consultare criticamente i testi di riferimento;
- imparare a condurre ricerca bibliografia autonoma ed a utilizzare le risorse web (database, mappe digitali,...);
- perfezionare la capacità di leggere fonti in lingua inglese.
Non sono richiesti prerequisiti specifici
La Cina antica: dalla preistoria al periodo degli Stati Combattenti
Il primo periodo imperiale: le dinastie Qin e Han
Il primo periodo medievale: la fine degli Han orientali, i Tre Regni e le dinastie del nord e sud (II-VI sec. d.C.).
L’impero Sui-Tang e l’Asia centrale (imperi turchi)
La prima età moderna: Song settentrionali e Kitan-Liao, Song meridionali e Jurchen-Jin
L’impero mongolo

Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014 [fino alla fine della dinastia Yuan, p. 335] [in biblioteca: LIBRITESTO B889]

Leese-Messing, Kathrin. “The Qin and Han Empires,” in Handbook of Afro-Eurasian Economies. Volume 2: Local, Regional, and Imperial Economies. Edited by: Sitta von Reden. (De Gruyter, 2020), pp. 129-194. (open access)

Hammond, Kenneth J.; Xiong, Cunrui Victor. Routledge Handbook of Imperial Chinese History. Routledge, 2018 (SECTION 3) [in biblioteca: LIBRITESTO B920]

Di Cosmo, Nicola. “Gli imperi nomadi nella storia della Cina imperiale,” in Scarpari, Maurizio (ed.). La Cina II. L’età imperiale dai Tre Regni ai Qing. Einaudi, 2010. [in biblioteca: SINOLOG CONS 821/2]

Parte del materiale sarà disponibile in PDF nella cartella materiali della pagina Moodle del corso. Articoli di approfondimento verranno forniti in classe durante il corso.

Una prova scritta della durata di 70 minuti con una parte di test e due domande aperte.
scritto
Questo corso prevede 15 lezioni frontali
Il programma è valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti e per tutti gli appelli dell’ a.a. 2024/25
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 08/08/2025