STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF JAPANESE PHILOSOPHY AND RELIGIONS 1
Codice insegnamento
LT0490 (AF:564531 AR:325264)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Conoscenza e comprensione:
- comprendere la complessità culturale delll'esperienza religiosa tradizionale giapponese nel suo contesto storico e sociale;
- acquisire consapevolezza critica delle differenti prospettive di analisi dei fenomeni religiosi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare i testi filosofici e religiosi mediante l'uso di strumenti critici di carattere storico-religioso e antropologico;
- applicare in modo critico le metodologie di analisi proprie delle scienze delle religioni;

Capacità di giudizio:
- elaborare giudizi critici sui fenomeni religiosi presi in esame durante il corso;

Abilità comunicative:
- rielaborare criticamente i contenuti del programma senza ricorrere a una preparazione puramente mnemonica.

Capacità di apprendimento:
- prendere appunti, sintetizzando, in modo chiaro, i principali argomenti trattati durante le lezioni;
- integrare in modo autonomo lo studio di diversi materiali didattici;
- approfondire autonomamente argomenti non trattati durante le lezioni frontali;
- studiare su testi in lingua inglese;
- usare la piattaforma online dell'insegnamento.
E' preferibile che lo studente possieda un livello intermedio di lingua inglese (B2) per poter approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento.
Il corso si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita del pensiero filosofico classico e delle principali tradizioni religiose del Giappone, con un approccio attento sia agli aspetti dottrinali che alle pratiche rituali e quotidiane. Verranno analizzate le tradizioni shintoista, buddhista e taoista, considerando la loro evoluzione storica, le interazioni reciproche e il loro ruolo nella formazione dell'immaginario culturale e dell’organizzazione sociale giapponese. Particolare attenzione sarà dedicata alle espressioni della religiosità popolare, al sincretismo che caratterizza molte forme di culto, allo sviluppo dello Shugendō come via ascetica di montagna, e al ruolo delle donne nelle pratiche religiose, con un focus specifico sui periodi Nara e Heian. Il corso intende così fornire strumenti critici per comprendere la pluralità e la complessità del panorama religioso giapponese, nonché la sua influenza sulle arti, la politica, e le forme di vita quotidiana.
L’esame consisterà esclusivamente in una prova scritta. I seguenti testi sono obbligatori e costituiscono il materiale di riferimento per la preparazione all’esame. Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e rielaborato criticamente i contenuti trattati.

William E. Deal and Brian Ruppert, 2015, A cultural history of Japanese Buddhism, Oxford: Wiley Blackwell, pp. 13 - 113.
Helen Hardacre, 2017, Shinto: A History, New York: Oxford University Press, pp. 1-146.
Barbara R. Ambros, 2015, Women in Japanese Religion, New York and London: New York University Press, pp. 1-75.
Herbert Plutschow, 1996, Matsuri: The Festivals of Japan, Surrey: Japan Library, pp. 9-111.

Durata dell'esame: 1 ora

Modalità: prova scritta composta da 4 domande aperte, ciascuna relativa a uno dei testi di riferimento del corso.

L’esame ha l’obiettivo di valutare le conoscenze acquisite in merito alle principali tradizioni religiose giapponesi, nonché la capacità di studio, comprensione e rielaborazione critica dei contenuti. Le domande mirano a verificare la capacità dello studente di applicare in modo consapevole le nozioni apprese, di analizzare autonomamente i temi trattati e di esporre le proprie argomentazioni in modo chiaro, sintetico ed efficace.

scritto
La valutazione del voto sarà suddivisa secondo i seguenti criteri:

A. Fascia di punteggio 18-21:
- Conoscenza e comprensione sufficienti del programma, con una capacità adeguata di applicarle;
- Capacità limitata di raccogliere e interpretare le informazioni, con pochi giudizi autonomi;
- Abilità comunicative sufficienti, con un uso base del linguaggio specifico.

B. Fascia di punteggio 22-25:
- Conoscenza e comprensione discreta del programma;
- Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi accettabili;
- Buone abilità comunicative, con un uso corretto del linguaggio specifico.

C. Fascia di punteggio 26-30:
- Buona o ottima conoscenza e comprensione del programma;
- Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi ben formulati;
- Abilità comunicative molto buone, con un uso preciso del linguaggio specifico.

D. Lode:
La lode sarà assegnata per una prestazione eccellente, con conoscenza, capacità di giudizio e abilità comunicative di livello superiore.
Lezioni frontali, anche con l'ausilio di power-point.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2025-26) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il programma del nuovo anno accademico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025