LETTERATURA EBRAICA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JEWISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT002K (AF:564726 AR:326426)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum del corso "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Il corso introdurrà i frequentanti alla letteratura della Bibbia ebraica. Saranno letti in originale, tradotti ed esaminati vari testi di particolare rilievo, rappresentativi di diversi generi letterari.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei paper per iscritto, in forma italiana corretta e sintetica (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
Conoscenza dell'alfabeto ebraico e dei segni vocalici tiberiensi.
Lettura nell'originale ebraico, traduzione e analisi storico-critica e letteraria di testi della letteratura biblica, rappresentativi di diverse ideologie e generi letterari.
Antologia:
A. Carrozzini, "Grammatica della lingua ebraica", Marietti 1820, Bologna, varie ristampe.

Testi di riferimento (letture obbligatorie):
1) G. Stemberger, "Introduzione all'ebraistica", trad.ital. Morcelliana, Brescia 2013.
2) C. Grottanelli, "La religione di Israele prima dell'Esilio", in G. Grottanelli, "Ebraismo", Laterza, Roma-Bari 1999 e ristampe, pp. 3-52.
3) P. Sacchi, "Il giudaismo del Secondo Tempio", in G. Grottanelli, "Ebraismo", Laterza, Roma-Bari 1999 e ristampe, pp. 53-124.

Strumenti:
1) L. Alonso Schökel, "Dizionario di ebraico biblico", a cura di G.L. Prato, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
2) Traduzione della Bibbia a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), versione 2008 (disponibile p.es. su <www.bibbiaedu.it>;).
Esame orale.

Gli studenti saranno invitati a individuare un argomento di loro interesse, ad approfondirlo e a discuterne in sede d'esame.

Oltre alle conoscenze acquisite durante il corso, verrà valutata l'abilità espositiva e di sintesi.
orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di comprovata capacità di ragionare autonomamente su quanto appreso e di operare collegamenti tra le nozioni acquisite.
Lezione frontale. La traduzione di parte dei testi verrà assegnata come esercizio da svolgere tra una lezione e la successiva, e verificata in classe.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/06/2025