LINGUISTICA GENERALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT0245 (AF:564752 AR:326446)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fornirà ai discenti nozioni di linguistica generale e tipologica con particolare riferimento alle lingue turciche, iraniche, semitiche e mongoliche. Verranno inoltre trattati diversi aspetti di politica linguistica.


I discenti acquisiranno nozioni di linguistica generale e tipologica, e di politica linguistica, e saranno in grado di applicare tali conoscenze alle lingue da loro studiate.
Nessuno
Dopo un'introduzione alla fonetica, fonologia, morfologia e sintassi, il corso si concentrera’ su selezionati aspetti delle lingue turciche, iraniche e semitiche. Verranno inoltre discusse diverse tematiche di politica linguistica relative alle lingue in questione.
Comrie, B. (ed.) 1981. The Languages of the Soviet Union. Cambridge.
Comrie, B. 1989. Language universals and linguistic typology. Chicago.
Dixon, R.M.W. 1997. The rise and fall of languages. Cambridge.
Dixon, R.M.W.2016. Are some languages better than others? Oxford.
Comrie, B. (ed.) 2009. The World’s Major Languages. New York.
Fishman, J. A. & García, O. (eds.) 2010. Handbook of language and ethnic identity. Disciplinary and regional perspectives. Vol I. Oxford.
Hetzron, R. (ed.) 1997. The Semitic languages. London & New York.
Johanson, L. & Csató, É. Á. (eds.) 2022. The Turkic languages. London & New York.
Johanson, L. 2002. Structural factors in Turkic language contacts. Richmond: Curzon.
Ladefoged, P. & Maddieson, I. 1996. The sounds of the world’s languages. Oxford & Malden.
Landau, J. M. & Kellner-Heinkele, B. 2001. Politics of language in the ex-Soviet Muslim States: Azerbaijan, Uzbekistan, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Turkmenistan and Tajikistan. Ann Arbor.
Moravcsik E. A. 2013. Introducing language typology. Cambridge.
Spolsky, B. (ed.) 2012. The Cambridge Handbook of language policy. Cambridge.
Windfuhr, G. (ed.) 2009. The Iranian languages. London & New York.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso un esame scritto.
scritto
I voti vanno dal 18 al 30 e lode

17 INSUFFICIENTE

18-20 SUFFICIENTE

Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.

21-23 DISCRETO

Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.

24-26 BUONO

Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.

27-28 DISTINTO

Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.

29-30 OTTIMO

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.

30 E LODE ECCELLENTE

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.

Lezioni frontali.
Materiali linguistici e ulteriore bibliografia (in formato elettronico) verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre per concordare un programma alternativo.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/07/2025