THE ANTHROPOCENE: DETECTION AND ATTRIBUTION OF CURRENT CLIMATE CHANGES IN A GLOBAL PERSPECTIVE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE ANTHROPOCENE: DETECTION AND ATTRIBUTION OF CURRENT CLIMATE CHANGES IN A GLOBAL PERSPECTIVE
Codice insegnamento
LMH320 (AF:565404 AR:322813)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere i meccanismi e l'evoluzione del sistema climatico nel passato come base per interpretare i cambiamenti più recenti in una prospettiva globale. L'attuale dibattito sulla possibile introduzione di una nuova epoca geologica denominata "Antropocene" sottolinea l'importanza degli elementi antropici come fattori determinanti nell'influenzare il clima attuale. La comprensione di queste dinamiche darà allo/a studente/ssa la capacità di comunicare, promuovere e partecipare al meglio alla discussione globale sui cambiamenti climatici.
This course aims to provide the tools to understand the mechanisms and the past evolution of climate system as a base to interpret the more recent changes in a global perspective. The current debate on the possible introduction of a novel geological Epoch named "Anthropocene" underlines the importance of anthropic factors as drivers of climate in modern times. The comprehension of these dynamics will give to the student the ability to better comunicate, promote and participate to the global discussion about climate changes.
Non sono richieste particolari conoscenze pregresse sull'argomento, a parte una generale familiarità con il pensiero scientifico.
Definizione di Antropocene: evidenza di potenziali marcatori da utilizzare per definire l'Antropocene come una nuova unità di tempo geologica. Orizzonti per la transizione Olocene-Antropocene. L'inizio dell'Antropocene. Archivi e proxy paleoclimatici: panoramica degli strumenti scientifici disponibili per estrarre informazioni sul clima passato da contesti geologici/geochimici del passato. L'ultimo massimo glaciale. Testare le simulazioni modellistiche rispetto a dati biotici. Confronto dei climi nei massimi glaciali. Quanto erano freddi i tropici glaciali? Il clima durante e dall'ultima deglaciazione. Oscillazioni climatiche su scala millenaria durante le glaciazioni e l'ultimo periodo interglaciale. Impatti del clima sull'evoluzione umana in epoca preindustriale. Clima e prime forme di agricoltura. Leggende legate all'innalzamento del livello del mare e alle inondazioni. I primi impatti dell'uomo sul clima. Il cambiamento climatico negli ultimi 1000 anni. La piccola era glaciale. Archivi e traccianti del clima storico. Ricostruzione dell'andamento della temperatura emisferica. Cause proposte del cambiamento climatico dal 1000 al 1850 d.C. Ricostruire i cambiamenti del livello del mare. Registrazioni strumentali e osservazioni satellitari. Cause del recente incremento delle variazioni del livello del mare. Cause naturali e antropiche del riscaldamento globale negli ultimi 125 anni. La sensibilità della Terra ai gas serra. Perché il riscaldamento dal 1850 è stato così contenuto? Futuri cambiamenti climatici. Impatti umani futuri sui gas serra. Effetti del futuro aumento di CO2 sul clima e sull'ambiente.
William F. Ruddiman. Earth’s Climate: Past and Future 2nd Ed. W.H. Freeman and Company, New York. 2008. Appunti di lezione, slide presentate a lezione, pubblicazioni scientifiche come casi-studio forniti dal docente.
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono incentrate sulla valutazione della comprensione critica e della capacità di esposizione dello studente. L'esame orale accerterà non solo la memorizzazione dei contenuti, ma soprattutto l'assimilazione dei concetti chiave, la capacità di collegare argomenti diversi e di formulare un pensiero coerente e argomentato. Si valuta la padronanza del linguaggio specifico della disciplina, la chiarezza espositiva e la reattività nel rispondere a quesiti o approfondire temi proposti dal docente. Spesso, durante l'esame, verranno poste domande atte a stimolare il ragionamento critico e a verificare l'abilità dello studente nel rielaborare le informazioni apprese. La valutazione finale tiene conto sia della correttezza delle risposte che della fluidità e logicità dell'esposizione.
orale
Voto/Descrizione qualitativa
30 e lode/Conoscenze complete, approfondite e dettagliate su tutti i temi trattati. Ottime capacità di analisi critica, sintesi e argomentazione originale.
28–30/Conoscenze complete e sicure, capacità di collegamento tra concetti, esposizione chiara e appropriata.
25–27/Buona conoscenza dei contenuti principali, esposizione generalmente chiara ma con alcune imprecisioni o carenze minori nell’approfondimento critico.
21–24/Conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali ma con lacune o imprecisioni evidenti; esposizione poco articolata.
18–20/Conoscenze minime sui temi di base; esposizione semplice e a volte incerta.
<18/Prova insufficiente: conoscenze frammentarie o gravemente lacunose; incapacità di rielaborare criticamente i contenuti.
Il corso adotta metodi didattici volti a una trasmissione strutturata delle conoscenze. Le lezioni ex cathedra costituiscono il fulcro, permettendo al docente di presentare i contenuti del corso in modo sistematico, spesso avvalendosi di slide o altri materiali didattici per illustrare concetti complessi. Questi momenti sono talvolta intervallati da discussioni guidate, dove il docente stimola la partecipazione attiva degli studenti con domande mirate, incoraggiandoli a chiarire dubbi e a riflettere sui temi trattati. Per rendere i concetti più concreti, si ricorre spesso a casi di studio ed esempi pratici, che mostrano come la teoria si applichi a situazioni reali, favorendo una comprensione più profonda. Agli studenti vengono inoltre fornite letture consigliate, indicazioni su testi e articoli per l'approfondimento individuale. Infine, il docente si rende disponibile tramite ricevimento studenti per offrire chiarimenti e supporto personalizzato, garantendo che ogni studente possa affrontare le proprie difficoltà.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2025