BUDDHIST VIEWS OF NATURE AND THE ENVIRONMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUDDHIST VIEWS OF NATURE AND THE ENVIRONMENT
Codice insegnamento
LMH360 (AF:565772 AR:322795)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di orientare gli studenti verso le Asian Environmental Humanites. Secondo un rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, l'Asia, con le sue megalopoli costiere e la sua vasta popolazione, è una delle regioni del mondo più vulnerabili al riscaldamento globale. Ad esempio, l'Himalaya e l'altopiano himalayano sono le sorgenti dei dieci fiumi più grandi dell'Asia che sostengono quasi un miliardo di persone. La costruzione di dighe colossali e altri progetti di deviazione stanno influenzando il sostentamento di molte specie e di decine di milioni di persone, causando spesso emigrazioni globali. Un impatto ancora più immediato degli sviluppi ambientali e climatici in Asia che interessano il mondo riguarda le reti globali della catena di approvvigionamento, i cui nodi di produzione e integrazione sono concentrati in Asia. Grandi eventi climatici come lo tsunami in Giappone e le alluvioni in Thailandia del 2011 hanno interrotto questi flussi, aumentandone i costi e le tariffe assicurative per molti operatori del settore. Questo corso analizza il ruolo del Buddhismo nella problematizzazione e nella ricerca di soluzioni della relazione tra esseri umani e mondo naturale sia storicamente che nell'era della crisi climatica.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere l'eterogeneità e la complessità dei discorsi che compongono l'esperienza buddista dell'ambientalismo moderno e contemporaneo.
- approfondire, attraverso l'analisi delle esperienze religiose e delle loro espressioni testuali e rituali, la comprensione della stretta relazione tra dottrine religiose e contesto storico e sociale nel mondo moderno e contemporaneo.

Applicare conoscenza e comprensione:
- essere in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare criticamente i fenomeni religiosi in relazione a questioni di etica ambientale e giustizia ambientale.

Autonomia di giudizio:
- essere in grado di sviluppare valutazioni critiche personali e ben strutturate dei fenomeni religiosi esaminati durante il corso;
- essere in grado di sottoporre a esame critico diverse tipologie di fonti.

Competenze comunicative:
- essere in grado di rielaborare ed esprimere i contenuti del programma in modo personale, chiaro e ben strutturato;
- essere in grado di scrivere un saggio accademico basato su una ricerca approfondita di fonti primarie e secondarie;
- essere in grado di comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca.

Competenze di apprendimento:
- essere in grado di integrare lo studio di diverse fonti in modo personale e critico;
- essere in grado di intraprendere studi e ricerche indipendenti.
Non ci sono prerequisiti ma si auspicano conoscenze di base di geografia e storia dell'Asia.
Il rapporto tra pratica buddhista, natura e ecologia è una delle dimensioni più importanti per lo sviluppo del pensiero buddhista applicato alla realta' contemporanea. Sebbene la funzione di supporto del Buddhismo in relazione alle preoccupazioni ambientali sembri ovvia e non problematica a molti praticanti e non, letture più approfondite dei testi e spiegazioni storicamente e filosoficamente fondate della dottrina buddista tradizionale hanno portato a un ampio corpus di discussioni e critiche. Il discorso su Buddhismo e ambientalismo si inserisce in un più ampio dibattito sulla rilevanza sociale del Buddhismo, più comunemente noto come Engaged Buddhism. Esso è in contrasto con il ruolo istituzionale del Buddhismo durante gran parte della sua storia in Asia, che si è distinta in larga misura per il sostegno attivo del potere statale o per una sua netta separazione dallo Stato, ma in nessuno dei due casi ha assunto un ruolo attivo nel tentativo di attuare il cambiamento sociale.
Capper, Daniel, Roaming Free Like a Deer: Buddhism and the Natural World (Ithaca, NY, 2022; online edn, Cornell Scholarship Online, 19 Jan. 2023), https://doi.org/10.7591/cornell/9781501759574.001.0001
Questo è un corso in modalita' mista, ovvero comprende sia lezioni frontali che attività online. Per ogni settimana è indicato se è prevista una lezione o se è previsto del tempo per svolgere attività online. In ogni caso, sotto ogni settimana troverete risorse pertinenti (letture, video) per l'argomento trattato in quella settimana.

Per quanto riguarda le attività online, dovrete svolgere i seguenti compiti:

1) Interagire proattivamente con docenti, tutor e altri/e studenti nel Forum del Corso. Più specificamente, dovrete rispondere entro la fine del corso ad almeno 2 post pubblicati dal Tutor e/o dal Docente e fornire un feedback ad almeno 2 post pubblicati dai vostri colleghi.

L'interazione sul forum tra gli studenti dovrebbe avvenire nell'ottica dell'apprendimento reciproco e nel rispetto di una corretta netiquette. I post sul forum dovrebbero essere di circa 200-500 parole e dovrebbero ampliare e arricchire la discussione con ulteriori dati e approfondimenti, preferibilmente con riferimento a fonti scientifiche.

L'interazione sul forum è prevista soprattutto nelle settimane dedicate alle attività online, ma il tutor o il docente potrebbero pubblicare post aggiuntivi anche durante le settimane di lezione. Di conseguenza, gli studenti possono interagire sul forum anche durante queste settimane. Inoltre, gli studenti sono incoraggiati ad aprire discussioni proprie.

2) Consegnare un elaborato di metà semestre (ricerca digitale), un elaborato di preparazione per l'elaborato finale e un elaborato finale. Istruzioni dettagliate sono disponibili di seguito nelle sezioni specifiche.

Per la valutazione finale, l'elaborato finale e la sua discussione rappresentano il 70%, mentre le restanti attività online rappresentano il 30%.
scritto e orale
Tipologia di esame
Scritto (elaborato individuale) e orale
Scala di valutazione
A. I punteggi compresi tra 18 e 22 saranno assegnati in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata;
- limitata capacità di analisi e interpretazione di testi filosofici e religiosi;
- sufficienti capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

B. I punteggi compresi tra 23 e 26 saranno assegnati in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata;
- discreta capacità di analisi e interpretazione di testi filosofici e religiosi;
- discrete capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

C. I punteggi compresi tra 27 e 30 saranno assegnati in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata;
- buona o eccellente capacità di analisi e interpretazione di testi filosofici e religiosi;
- capacità comunicative pienamente appropriate, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

D. La lode sarà assegnata in presenza di ottima conoscenza e comprensione applicata, eccellente capacità di giudizio ed eccellenti capacità comunicative.
Metodi didattici
Questo corso è offerto in modalità mista, con 10 lezioni in presenza e 5 lezioni online. Le lezioni in presenza mirano a introdurre gli studenti a un dato argomento fornendo gli strumenti per comprenderlo e collegarlo alle conoscenze acquisite in altri corsi. Durante le lezioni online, gli studenti sono tenuti a lavorare sull'analisi critica di fonti di diversa natura (fonti primarie testuali, fonti visive, fonti accademiche), applicando le conoscenze acquisite durante le precedenti lezioni in presenza e sviluppando le competenze necessarie per la stesura dell'elaborato d'esame. Per ogni lezione programmata "online", gli studenti troveranno su Moodle una breve introduzione all'argomento e un'attività da completare e consegnare tramite l'apposito strumento entro una settimana.
Questo è un corso in modalita' mista, ovvero comprende sia lezioni frontali che attività online. Per ogni settimana è indicato se è prevista una lezione o se è previsto del tempo per svolgere attività online. In ogni caso, sotto ogni settimana troverete risorse pertinenti (letture, video) per l'argomento trattato in quella settimana.

Per quanto riguarda le attività online, dovrete svolgere i seguenti compiti:

1) Interagire proattivamente con docenti, tutor e altri colleghi nel Forum del Corso. Più specificamente, dovrete rispondere entro la fine del corso ad almeno 2 post pubblicati dal Tutor e/o dal Docente e fornire un feedback ad almeno 2 post pubblicati dai vostri colleghi.

L'interazione sul forum tra gli studenti dovrebbe avvenire nell'ottica dell'apprendimento reciproco e nel rispetto di una corretta netiquette. I post sul forum dovrebbero essere di circa 200-500 parole e dovrebbero ampliare e arricchire la discussione con ulteriori dati e approfondimenti, preferibilmente con riferimento a fonti scientifiche.

L'interazione sul forum è prevista soprattutto nelle settimane dedicate alle attività online, ma il tutor o il docente potrebbero pubblicare post aggiuntivi anche durante le settimane di lezione. Di conseguenza, gli studenti possono interagire sul forum anche durante queste settimane. Inoltre, gli studenti sono incoraggiati ad aprire discussioni proprie.

2) Consegnare un elaborato di metà semestre (ricerca digitale), un elaborato di preparazione per l'elaborato finale e un elaborato finale. Istruzioni dettagliate sono disponibili di seguito nelle sezioni specifiche.

Per la valutazione finale, l'elaborato finale e la sua discussione rappresentano il 70%, mentre le restanti attività online rappresentano il 30%.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025