BIOCULTURAL DIVERSITY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BIOCULTURAL DIVERSITY
- Codice insegnamento
- LMH300 (AF:565774 AR:322793)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
La diversità bioculturale è la diversità della vita in tutte le sue manifestazioni: biologica, culturale e linguistica. Questo corso interdisciplinare fornirà una visione d'insieme delle tendenze storiche e attuali in settori strettamente correlati alla diversità bioculturale con particolare attenzione all'etnobotanica. Gli studenti impareranno le basi della metodologia interdisciplinare applicata per studiare la diversità bioculturale. Il quadro generale del corso postula l'importanza cruciale delle conoscenze ecologiche tradizionali e locali per la sopravvivenza dell'umanità sugli stessi diritti delle attuali conoscenze scientifiche. Il corso richiederà un lavoro di gruppo attivo e discussioni durante le lezioni e presentazioni di gruppo basate su articoli scientifici e popolari. Gli studenti svilupperanno un'abitudine di lettura critica e entro la fine del corso presenteranno la bozza del progetto di ricerca relativo all'argomento del corso.
Risultati di apprendimento attesi
a) Conosce la terminologia di base utilizzata in testi che parlano di biodiversita culturale.
b) Conosce i diversi fattori influenti della biodiversita culturale.
c) Conosce i diversi fattori che influenzano le pratiche attuali legate alla diversità bioculturale (ecologica, sociale, politica, economica, educativa ecc.).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Ho imparato come utilizzare correttamente la terminologia in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
b) Può riconoscere diversi fattori nell'analisi delle cause deli cambiamenti nella diversità bioculturale.
c) Può vedere le applicazioni delle strategie apprese nella vita di tutti i giorni e suggerire le migliori strategie possibili per le diverse parti interessate.
3. Capacità di giudizio
a) Imparerà a scegliere un argomento per il lavoro indipendente.
b) Imparerà a formulare ipotesi scientifiche.
4. Abilità comunicative
a) Sapere come comunicare le specificità della biodiversita culturale usando una terminologia appropriata.
b) Sapere come interagire con i colleghi e con il tutor, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento
a) Hanno migliorato le capacità di presentazione presentando la revisione della letteratura.
b) Avere migliori capacità di revisione rivedendo i lavori degli altri studenti.
c) Avere sviluppato competenze per la lettura critica di pubblicazioni scientifiche.
Prerequisiti
Contenuti
Sezione 1. Biodiversità: principali teorie e cambiamenti nella comprensione della sua importanza dal punto di vista umano. Teoria e pratica. Estinzione e disestinzione, etica delle scelte umane relative alla biodiversità. Biodiversità espressa nel cibo (esercizio pratico).
Sezione 2. Diversità linguistica: diversità delle lingue e loro relazione con la diversità della vita. Il linguaggio come mezzo di esperienza comunicativa della natura e dei suoi componenti. Linguaggi naturali e meta-linguistici e loro importanza per l'interpretazione dei sistemi viventi. L'importanza di nominare e concettualizzare.
Sezione 3. Diversità culturale: storia della ricerca, cambiamenti negli atteggiamenti e nei metodi. Rapporti tra cultura e natura, esempi di conoscenze ecologiche tradizionali e locali come riserve di soluzioni per gli attuali problemi che l'umanità sta affrontando.
Sezione 4. Etnobotanica: la relazione tra persone e piante. Diversi fattori che influenzano l'attuale pratica etnobotanica (ecologica, sociale, politica, economica, educativa ecc.). Il ruolo dei libri (inclusi i vecchi erbari) e dei media (compresi i social media) nella distribuzione e omogeneizzazione delle conoscenze relative alle piante. Adattamento alla nuova cultura e ambiente.
Testi di riferimento
Aronson, S.M., 2007. Local science vs. global science: Approaches to indigenous knowledge in international development (Vol. 4). Berghahn Books.
Maffi, L. and Woodley, E., 2012. Biocultural diversity conservation: a global sourcebook. Routledge.
Svanberg, I., & Łuczaj, Ł. (2014). Pioneers in European ethnobiology. Acta Universitatis Upsaliensis. https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:760819/FULLTEXT01.pdf
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva ai seminari - 25%
Studio e presentazione indipendenti - 20%
Revisione di due studi indipendenti e dibattiti - 5%
Prova scritta - 50%
Gli studenti avranno accesso al pdf delle diapositive delle lezioni.
L'esame scritto consisterà in dieci domande aperte che richiedono una risposta concisa e ben supportata sulle diverse materie trattate nel corso. Il valore di ogni domanda è il 10% del voto finale. Gli studenti che hanno frequentato tutte le lezioni e presentato il proprio studio indipendente, potranno scegliere cinque domande a cui rispondere. Gli studenti sono autorizzati a utilizzare le loro note scritte a mano durante l'esame.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
La lode verrà attribuita ai studenti quale si perndono impegni extra durante il corso, aiutando altri a capire, partecipando pienamente in tutti attività (salvo giustificata assenza) e in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile