LINGUA CINESE AVANZATA PER LA GESTIONE AZIENDALE 1 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED CHINESE LANGUAGE FOR MANAGEMENT 1 MOD. 1
Codice insegnamento
LM6350 (AF:565804 AR:318147)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo di Lingua cinese 1.1, rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (curriculum LAMAC) e ha lo scopo di guidare gli studenti ad accrescere le proprie competenze linguistico-traduttologiche. In particolare, il corso mira a rafforzare e consolidare la capacità degli studenti di tradurre in italiano dal cinese, e viceversa, testi di natura economica, commerciale e giuridica, nonché a sviluppare gli strumenti metodologici per l'analisi linguistica e la comparazione interlinguistica. L’obiettivo è quello di render loro possibile applicare le proprie abilità e capacità linguistiche nella lettura ed elaborazione di testi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'economia e del diritto (commerciale).
I corsi di conversazione saranno a loro volta mirati a fare acquisire agli studenti la capacità di discutere di argomenti legati al mondo dell’economia.
Conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello B2+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Nello specifico:

1. Conoscenza e comprensione
• Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi agli ambiti economico e aziendale.
• Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua cinese moderna.
• Comprendere il vocabolario proprio dei linguaggi settoriali dell'economia e del management (competenza attiva).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare correttamente frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi agli ambiti dell'economia e del management.
• Saper comprendere testi su argomenti di economia e management.
• Saper utilizzare per iscritto termini propri dei linguaggi settoriali dell'economia e del management.
• Saper tradurre correttamente in cinese frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.
3. Capacità di giudizio
• Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
4. Abilità comunicative
• Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
• Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
• Avere una ottima conoscenza teorica e pratica della lingua italiana: essere in grado di esprimersi correttamente sia in forma scritta, sia in forma orale e padroneggiare gli strumenti dell’analisi grammaticale e dell’analisi logica.
• Possedere una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B1+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
L’insegnamento è incentrato nella lingua specialistica in ambito giuridico, commerciale e aziendale. Sviluppa la capacità di comprendere e tradurre testi cinesi specialistici. In tali ambiti, fornisce inoltre competenze linguistiche orali e consolida la capacità di tradurre in cinese frasi comprendenti strutture grammaticali complesse. La struttura del corso è la seguente:
• lettura, traduzione in italiano e commento grammaticale e traduttologico di testi cinesi su temi giuridici e commerciale: 30 ore di teoria e pratica;
• addestramento all’interazione linguistica in contesti comunicativi di tipo economico e aziendale: 60 ore di esercitazioni A (conversazione)
• addestramento alla traduzione in cinese di frasi comprendenti strutture grammaticali complesse: 60 ore di esercitazioni B (traduzione);
• tutorato di conversazione: esercitazioni C;
• tutorato di traduzione: esercitazioni D;
• esercitazioni di recupero e consolidamento delle capacità traduttive in lingua cinese (E).
I brani in cinese che verranno tradotti e analizzati durante le lezioni di traduzione in italiano saranno disponibili online al sito https://moodle.unive.it/ tra i materiali associati al corso di “[LM6350] LINGUA CINESE AVANZATA PER LA GESTIONE AZIENDALE 1 MOD. 1 - prof.ssa C. Sparvoli”.
L'esame consiste di tre prove, inerenti i temi i natura economica, commerciale e giuridica, affrontati a lezione e durante le esercitazioni:
- Conversazione in cinese
- Traduzione scritta in italiano dal cinese (durata: 2 ore)
- Traduzione scritta in cinese dall’italiano (durata: 2 ore).

Un facsimile delle prove di traduzione è disponibile nell'area Moodle (https://moodle.unive.it/ ) associata al corso di “[LM6370] LINGUA CINESE AVANZATA PER LA GESTIONE AZIENDALE 2 MOD. 1 - prof.ssa C. Sparvoli”, PRESENTAZIONE DEL CORSO>MATERIALE D'ESAME.

L’uso di dizionari, anche elettronici, è consentito solo durante la prova di comprensione e traduzione dal cinese. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle tre prove: il voto finale risulterà dalla media dei singoli voti ottenuti e sarà espresso in trentesimi.

scritto e orale
I criteri di valutazione delle prove scritte sono i seguenti:
- Comprensione del testo 50%
- Integrità testuale 25%
- Resa lessicale 15%
- Resa stilistica: 10%
L’insegnamento è organizzato in:
a) lezioni frontali (duale o online);
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2025