DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (CINA)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LAW
Codice insegnamento
LM0200 (AF:565891 AR:321955)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è volto ad esaminare alcune caratteristiche salienti del diritto cinese contemporaneo in una prospettiva storico-comparata. Particolare attenzione è dedicata al diritto costituzionale e al diritto commerciale internazionale.

Attraverso il corso gli studenti disporranno di un inquadramento generale delle strutture giuridico-istituzionali della Cina contemporanea, sia nella prospettiva pubblicistica sia in quella privatistica
Nessun prerequisito è richiesto per il corso
- Introduzione storica al diritto della RPC
- Fondamenti teorici e costituzionali
- Diritto civile e commerciale
- Diritto del commercio internazionale
- Diritto degli investimenti esteri (inbound e outbound)
- Le tendenze recenti del diritto cinese sotto la presidenza di XI
Materiali Online/Moodle
L'apprendimento della materia verrà vaultato tramite test scritto, con due domande a risposta aperta e a libro aperto, di pari valore. Le risposte non possono superare una certa lunghezza (generalmente di 700 parole).
La valutazione delle prove dipende dalla padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, dalla capacità di gerarchizzare le informazioni rispetto ai limiti di lunghezza, dal corretto uso della terminologia giuridica ed eventualmente dei caratteri cinesi, e dall'eventuale presenza di errori, omissioni o imprecisioni.
scritto
Il voto è in trentesimi e la valutazione si basa sulla verifica di cui sopra.
Lezioni frontali; esercitazioni in classe
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/06/2025