RICERCA POLITICA E SOCIALE NELLA CINA CONTEMPORANEA. TEORIA, METODI E RISORSE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND SOCIAL RESEARCH IN CONTEMPORARY CHINA. THEORY, METHODS AND RESOURCES
Codice insegnamento
LM6225 (AF:565892 AR:321973)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento contribuisce a (a) rafforzare la comprensione delle maggiori dinamiche di relazione fra Stato e società nella Cina post-maoista e (b) fornire gli strumenti teorici e analitici per l'analisi di tali relazioni, in Cina e altrove. L'insegnamento utilizza quadri teorici e analitici utilizzati nelle science politiche e, in misura minore, nell'ambito di sociologica e antropologia.
I risultati di apprendimento attesi sono (a) il raggiungimento di una comprensione approfondita e dettagliata delle relazioni fra individuo, gruppi d'interesse, e autorità dello Stato nella Cina post-maoista; (b) la padronanza delle maggiori teorie utilizzate nel campo delle scienze politiche per spiegare l'evoluzione dello relazioni fra Stato e società nel periodo considerato e (c) la padronanza dei concetti alla base della ricerca quantitativa e qualitativa nell'ambito delle scienze politiche, con specifico riferimento alla Cina.
Regolare iscrizione al relativo corso di laurea magistrale.
1. Paradigmi teorici per interpretare le relazioni fra stato e società nella Cina contemporanea.

1.1 Il paradigma della transizione democratica
1.2 Le forme dell'autoritarismo
1.3 Teoria e pratica della tecnocrazia
1.4 Gruppi d'interesse e lobby

2. Metodologie di ricerca applicate allo studio delle relazioni stato-società in Cina
Questa lista di materiali sarà aggiornata prima dell'inizio del II semestre

Deng Guosheng, Kennedy, Scott 2010. “Big Business and Industry Association Lobbying in China: The Paradox of Contrasting Styles,” China Journal, 63: 101-125.

Fukuyama, Francis 2018. "Trent'anni dopo, ritorno su La fine della storia?" Vita e pensiero, 3, 10-21.

He Baogang, Warren, Mark E. 2010. "Authoritarian Deliberation: The Deliberative Turn in Chinese Political Development". Available at: http://www.politics.ubc.ca/fileadmin/user_upload/poli_sci/Faculty/warren/Authortarian_Deliberation_POP_October_2010.pdf

Huntington, Samuel. 1991. “Democracy’s Third Wave”, The Journal of Democracy, 2(2), 12-34.

Liu Yongmu 2016. "The Benefits of Technocracy in China", Issues in Science and Technology, XXXIII (1), online

Mertha, Andrew. 2009. "Fragmented Authoritarianism 2.0": Political Pluralization in the Chinese Policy Process", The China Quarterly, 200, 995-1012.

Teets, Jessica C. 2013. "Let Many Civil Societies Bloom: The Rise of Consultative Authoritarianism in China", The China Quarterly, 213, 19–38. Doi:10.1017/S0305741012001269
La valutazione avverrà tramite un esame scritto individuale sui temi presi in esame durante il corso.
scritto
La valutazione sarà condotta sulla base di coerenza logica e accuratezza delle risposte.
Lezione frontale. Nel caso in cui il numero degli studenti lo permettesse, verranno previsti dei laboratori di gruppo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025