LA CINA E IL MONDO: PROSPETTIVE STORICHE E CONTEMPORANEE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINA AND THE WORLD: HISTORICAL AND CONTEMPORARY PERSPECTIVES
Codice insegnamento
LM6220 (AF:565894 AR:321965)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso intende fornire gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per comprendere i principi, le caratteristiche e l’evoluzione delle relazioni tra la Cina e il mondo nel Novecento attraverso l'analisi di alcuni case-studies, con un particolare focus sul ruolo degli stranieri nella rivoluzione cinese e nella Cina di oggi.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere conoscere le principali tendenze nello sviluppo delle relazioni estere e della politica estera della Cina nella seconda metà del Novecento e di comprenderne tanto la genesi e gli assunti culturali e politici quanto le implicazioni anche per l'età contemporanea.
E' richiesta una buona conoscenza della storia mondiale e della storia cinese dell'Ottocento e Novecento e una buona conoscenza della lingua inglese e cinese.
Ideologia e pratica delle relazioni estere nel tardo periodo imperiale: il sinocentrismo fra mito e realtà
Colonialismo e imperialismo. Il concetto di sovranità dall'impero alla RPC odierna.
Nazionalismo e internazionalismo nella rivoluzione cinese.
La globalizzazione e la Cina fra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI
Case-studies: 1) la rivoluzione cinese nel contesto internazioale globale e il ruolo degli stranieri in Cina
2) gli amici e gli esperti stranieri nella Cina di Mao: esperienze a confronto
3) il ruolo degli stranieri nella Cina delle riforme economiche
4) la mobilità verso la Cina: globalizzazione e presenza straniera nella Repubblica Popolare oggi


La lista di letture obbligatorie e suggerite sarà comunicata prima dell'inizio del corso assiema a un calendario delle attività previste per ogni lezione.
L'esame finale consiste in una prova scritta su uno dei temi e documenti analizzati e discussi a lezione. La valutazione sarà basata per il 50% sulla conoscenza del materiale di studio, 30% capacità di lettura critica e elaborazione analitica, 20% capacità di sintesi e di elaborazione scritta.
scritto
Verrà applicato il seguente schema di valutazione:
o 28-30 – Notevole capacità di usare in modo originale le conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della letteratura secondaria; scritto in modo fluido e argomentato in modo convincente.
o 25-27 – Utilizzo delle conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della letteratura secondaria; ben scritto e argomentato.
o 22-24- Utilizzo sufficiente delle conoscenze acquisite durante il corso; uso adeguato della ricerca secondaria; scritto e argomentato in modo sufficientemente chiaro.
o 18-21- Uso disomogeneo o poco coerente delle conoscenze acquisite durante il corso; uso minimo o nullo della ricerca secondaria; alcuni problemi di scrittura e argomentazioni poco chiare
Lezioni frontali e seminari in lingua italiana. È previsto l'intervento di ricercatori e docenti esterni per lo svolgimento di alcune lezioni o seminari.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2025