STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY CHINA
Codice insegnamento
LM6210 (AF:565896 AR:321975)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso guiderà gli studenti allo studio della storia della Repubblica Popolare Cinese dalla sua fondazione alla fine del Venteerismo secolo. Offrirà gli strumenti critici per comprendere l'evoluzione politica, culturale e sociale della Cina nella seconda metà del Ventesimo secolo, inserendo i processi storici locali nel contesto globale della Guerra Fredda ma anche analizzando le peculiarità del socialismo cinese nell'età di Mao e successiva. Al tempo stesso, il corso punta a fornire una preparazione adeguata all'uso degli strumenti concettuali e metodologici propri della ricerca storica.
Attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche previste e lo studio dei testi indicati gli studenti e le studentesse dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere in modo approfondito le trasformazioni politiche, culturali e sociali avvenute in Cina a partire dal 1949 al 1999.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Leggere e utilizzare in modo critico le fonti relative alla storia della Repubblica Popolare Cinese.
3. Capacità di giudizio
● Saper contestualizzare e leggere criticamente il contesto politico-istituzionale e socio-culturale cinese contemporaneo in prospettiva storica.
4. Capacità di apprendimento
● Saper consultare e discutere criticamente i testi di riferimento sul tema; comprendere alcune peculariarità della storiografia cinese contemporanea; scrivere un breve saggio accademico a tema storico.
E' richiesta una conoscenza generale della storia cinese del XIX e XX secolo e la capacità di leggere e comprendere inglese e cinese moderno.
La fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
La riforma rurale: aspetti politici, sociali e culturali.
Le trasformazioni del contesto urbano all'inizio degli anni Cinquanta.
L'impatto della strategia di industrializzazione sulla Cina degli anni Cinquanta.
Intellettuali e PCC.
Il Grande Balzo in Avanti e i i suoi effetti.
La Rivoluzione Culturale e i suoi effetti sulla politica, società e la cultura cinese.
La fine di Mao ma non del Maoismo. Riforma e apertura.
Testi obbligatori

Felix Wemheuer, A Social History of Maoist China: Conflict and Change, 1949–1978, Cambridge: Cambridge University Press, 2019

Week 1) Introductions, narratives of PRC history.

“Introduction,” from Qian Liqun, The Mao Zedong Era and the Post-Mao era 1949-2009, Another Historical View .In Cheek, Timothy, David Ownby, and Joshua A. Fogel, eds. Voices from the Chinese Century: Public Intellectual Debate from Contemporary China. Columbia University Press, 2019. Pp. 175-198

Week 2) What is the CCP? Who is Mao Zedong? (1930-1949)

Chapter 10, “Total Centralism at Work,” in, Li, Huaiyin. The Making of the Modern Chinese State 1600-1950. Abingdon (GB): Routledge, 2020.

Week 3) Dilemmas of Victory (1949-1955)

Chapter 2, “New Democracy and the Making of New China (1949–1952).” Wemheuer, Felix. “A Social History of Maoist China by Felix Wemheuer.” Cambridge Core, March 2019.

Week 4) Problems Among the People (1956-1958)

Chapter 3, ““The Transformation to State Socialism (1953– 1957).” Wemheuer, Felix. “A Social History of Maoist China by Felix Wemheuer.” Cambridge Core, March 2019.

Week 5) The Great Leap Forward (1958-1960)

Chapter 4, “The Great Leap Forward and its Aftermath.” Li, Huaiyin. Village China under Socialism and Reform: A Micro History, 1948-2008. Stanford, Calif: Stanford University Press, 2009.

Week 6) Succession? (1960-1965)

Chapter 9, “Toward the Cultural Revolution.” Walder, Andrew G. China under Mao: A Revolution Derailed. Cambridge, Mass: Harvard University Press, 2015.

Week 7) Total Revolution (1966-1968)

Chapter 10, “Fractured Rebellion.” Walder, Andrew G. China under Mao: A Revolution Derailed. Cambridge, Mass: Harvard University Press, 2015.
Or
Chapter 6, “The Cultural Revolution: A Multifaceted Experience.” Li, Huaiyin. Village China under Socialism and Reform: A Micro History, 1948-2008. Stanford, Calif: Stanford University Press, 2009.

Week 8) Taking Back Power (1968-1976)

Chapter 7 “Demobilization and Restoration: The Late Cultural Revolution (1969-76). Wemheuer, Felix. “A Social History of Maoist China by Felix Wemheuer.” Cambridge Core, March 2019.

Week 9) Mao is Dead, Long live Mao (1976-1989)

Chapter 8 “Legacies and Continuities of the Mao Era in the Reform Era.” Wemheuer, Felix. “A Social History of Maoist China by Felix Wemheuer.” Cambridge Core, March 2019.
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti sarà valutato sulla base della consegna di un saggio scritto di 3000-5000 parole (in inglese o in italiano). Questo saggio riguarderà uno degli argomenti e delle fonti indicati nella bibliografia dettagliata e affrontati in classe.
Gli studenti e le studentesse devono presentare un piano di lavoro del saggio un mese prima della consegna finale dello stesso.
Il saggio finale deve essere consegnato non più tardi di due settimane prima dell'esame finale, che consisterà in una breve discussione orale del saggio stesso.
La valutazione del lavoro terrà conto dei seguenti aspetti:
- conoscenza della letteratura assegnata sull'argomento;
- capacità di elaborazione e riflessione individuale del tema sulla base degli obiettivi del corso;
- chiarezza dell'esposizione scritta.
scritto
Verrà applicato il seguente schema di valutazione:
28-30 – Applicazione eccezionale e originale delle conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della ricerca secondaria; scritto fluentemente e argomentato in modo convincente.
25-27 – Forte utilizzo delle conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della ricerca secondaria; ben scritto e argomentato.
22-24- uso adeguato delle conoscenze acquisite durante il corso; uso adeguato della ricerca secondaria; adeguatamente scritto e argomentato.
18-21- applicazione non uniforme delle conoscenze acquisite durante il corso; uso minimo della ricerca secondaria; alcuni problemi di scrittura e argomentazione poco chiara.
Il corso della durata di 30 ore includerà lezioni frontali e seminari in inglese.
Ogni lezione prevede 45 minuti di didattica frontale e 45 minuti di discussione dei testi in classe.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/08/2025