TESTI E GENERI LETTERARI CINESI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LITERARY TEXTS AND GENRES
- Codice insegnamento
- LM7350 (AF:565908 AR:322393)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
• Comprendere la definizione e nozione di genere
• Conoscere i generi letterari e il relativo contesto socio-culturale e storico in cui si formano e ricnoscere le differenze che distinguono tra loro i vari generi e sottogeneri letterari
• Conoscere le caratteristiche linguistico-testuali e sitlistiche relative a fonti in lingua cinese (romanzi, racconti, articoli accademici e recensioni)
• Avere una solida conoscenza delle dinamiche culturali e sociali che portano alla formazione, sviluppo e diffusione del testo letterario in relazione all'epoca
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare le conoscenze apprese per valutare criticamente i rapporti culturali e i fenomeni letterari tipici della società cinese moderna
• Riuscire a comprendere correttamente le differenze e similiarità del sistema letteraio cinese in rapporto al contesto europeo e italiano, sviluppando capacità di comparazione e comprensione delle differenze culturali
• Saper analizzare testi letterari di media ed elevata difficoltà
• Saper collocare metodologicamente i generi letterari a seconda delle peculiarità testuali e stilistiche
3. Capacità di giudizio
• Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze di analisi testuale e letteraria.
4. Abilità comunicative
• Saper comunicare le specificità dell’analisi letteraria e testuale, utilizzando una terminologia appropriata, in forma scritta (esame finale o tesina);
• Saper presentare criticamente e sinteticamente gli aspetti costitutivi dei generi letterari e il loro ruolo a livello socio-culturale in forma scritta (esame finale o tesina);
5. Capacità di apprendimento
• Saper mettere in relazione i diversi contesti letterari e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per affrontare con una buona base culturale e linguistica la mediazione necessaria nella professione
Prerequisiti
Consigliata la lettura di testi di storia della letteratura:
- N. Pesaro, "La letteratura cinese moderna e contemporanea", in M. Scarpari, G. Samarani, a cura di, Cina, Verso la Modernità, Einaudi, 2009, pp. 693-745.
Contenuti
La letteratura di viaggio ha una sua antica tradizione anche in Cina, diramandosi in generi letterari e tipologie testuali molto diverse. La traduzione è intrinsecamente legata al viaggio, in senso sia metaforico sia reale: la mobilità spaziale e la necessità di attraversare e passare da linguaculture ad altre è simile in entrambi questi ambiti.
Il corso utilizza i vari generi della scrittura di viaggio come strumento di analisi della letteratura cinese moderna e contemporanea da un lato e, dall’altro, come pratica di traduzione di diverse scritture e tipologie testuali, tra letteratura e testi pragmatici, legati alla mobilità delle persone per turismo, emigrazione, esilio, lavoro ecc. Il corso si basa sull’analisi testuale e la traduzione di una varietà di testi letterari e pragmatici legati alla scrittura di viaggio.
La lettura dei testi (fonti sia primarie sia secondarie) e l'analisi dei fenomeni legati al genere condurranno anche a una riflessione sulle relazioni tra genere letterario e contesto storico e socio-culturale (inteso sia come tradizione locale sia nelle influenze transculturali) e sul ruolo fondamentale della traduzione nella creazione, sviluppo e diffusione dei generi.
Testi di riferimento
Thompson, Carl 2019. The Routledge Companion to Travel Writing, London and New York: Routledge.
Tian, Xiaofei 2019. “Chinese Travel Writing”, in N. Das, T. Youngs, ed. The Cambridge History of Travel Writing, Cambridge: Cambridge University Press, 175-90.
Pettinger, Alasdair and Tim, Youngs 2020. The Routledge Research Companion to Travel Writing, London and New York: Routledge.
- Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'elaborato potrà contenere una traduzione e un breve commento traduttolotlogico o una ricerca originale su un/un' autore/autrice, testo o corrente letteraria relativa al programma del corso.
Per la composizione della tesina e le norme di stesura si prega di consultare le linee guida pubblicate nella pagina moodle del corso.
I criteri di valutazione seguiti sono:
1) attinenza dell'elaborato con il programma del corso;
2) correttezza formale e rispetto delle norme editoriali previste per un testo di natura accademica (cfr. norme editoriali fornite nella piattaforma moodle);
3) originalità e approfondimento dell'argomento trattato; metodologia applicata;
4) proprietà di linguaggio e capacità di sintesi durante la discussione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento allo studio dei generi previsti dal programma e alla pratica traduttiva;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento allo studio dei generi previsti dal programma e alla pratica traduttiva;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento allo studio dei generi previsti dal programma e alla pratica traduttiva;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata allo studio dei generi previsti dal programma e alla pratica traduttiva eccellenti.
Metodi didattici
Se necessario, le lezioni e le conferenze si terranno online in modalità teleconferenza.
Altre informazioni
Le studentesse e gli studenti potranno inviare le traduzioni svolte individualmente alla docente tramite la piattaforma Moodle.