FORME DEI RAPPORTI TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FORMS OF THE EAST AND WEST RELATIONSHIPS
Codice insegnamento
LM2240 (AF:565911 AR:329526)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Comprendere le relazioni sistemiche che hanno segnato i rapporti storico-culturali fra queste due aree del mondo, sottolineando gli elementi etero e auto-rappresentativi intervenuti. Il principale tema di fondo, perciò, sarà quello della dialettica e della formazione idealtipica di paradigmi 'identitari', intesi come gli esiti negoziali di un processo di costituzione socio-semiotica che profitta di 'atti operativi di identificazione'.
Acquisizione delle conoscenze e delle competenze per la trattazione critica delle relazioni sistemiche che hanno segnato i rapporti fra queste due aree del mondo.


Knowledge and understanding:
- To see and to consider the long terms implications and the synchronic factors contributing to the shaping of specific cases and topics under scrutiny.

Applying knowledge and understanding:
To be able to transfer to other geographical and historical contexts the knowledge and the understanding derived from the cases and topics under scrutiny.

Making judgments:
- To be able to develop personal and well-structured critical evaluations of the cases and topics examined during the course;
- To be able to subject various types of sources to critical examination.

Communication skills:
- To be able to rework and express the programme content personally, clearly, and in a well-structured manner;
- To be able to communicate the results of one’s research effectively.

Learning skills:
- To be able to integrate the study of different sources in a personal and critical way;
- To be able to undertake independent study and research.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Il corso si prefigge di fornire strumenti critici e teorici per il ripensamento del rapporto fra 'Oriente e Occidente' e per interpretarne la storia. Questo poiché, ad oltre trent'anni dalla pubblicazione di Orientalism di E. Said, gli studi di orientalistica necessitano di una profonda rivisitazione metodologica. Il principale tema di fondo, perciò, sarà quello della dialettica dell''identità', intesa come esito negoziale di un processo di costituzione che profitta di 'atti operativi di identificazione'.
Bryan W. Van Norden, Taking Back Philosophy. A Multicultural Manifesto, Columbia University Press, New York 2017.
U. Apps, The Birth of Orientalism, OUP 2011.
P.K.J. Park, Africa, Asia, and the History of Philosophy. Racism in the Formation of the Philosophical Canon, 1780-1830, State University of New York Press, Albany 2013.
E. Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2002.
F. Squarcini, Ex Oriente lux, luxus, luxuria, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2007.
La verifica finale dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale dove si valuteranno le competenze e le abilità critiche acquisite durante il corso e a seguito della preparazione individuale.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali e letture seminariali.
Per quesiti specifici rivolgersi a: federico.squarcini@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/09/2025