INTERPRETAZIONE TESTUALE ED ERMENEUTICA STORICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETATION OF TEXTS AND HISTORICAL HERMENEUTICS
Codice insegnamento
LM2510 (AF:565917 AR:320873)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si inserisce nel quadro degli insegnamenti comuni del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civilità dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (LICAAM).

Il corso intende fornire i fondamenti della «filologia» o «critica del testo» di tradizione occidentale (classica e romanza), cioè la disciplina che, «attraverso apposite tecniche, indaga la genesi e l'evoluzione di un'opera di carattere letterario, individuando le sue varie forme - in particolare la forma originaria, o le forme originarie, se esse sono più d'una - e studiandone le trasformazioni nel corso del tempo. Il suo obiettivo è quello di consentire la pubblicazione ["edizione"] di un testo 'affidabile' di una determinata opera» (Paolo Chiesa). I metodi e gli esempi che verranno discussi introdurranno i frequentanti, studenti di lingue e culture del Vicino e Medio Oriente, all'esame storico-filologico delle problematiche affini - o viceversa difformi - che si presentano nella storia della tradizione dei testi prodotti o tradotti nelle culture di loro specializzazione.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei seminari in forma di seminario presentato e discusso in classe (eventualmente utilizzando PowerPoint) oppure in forma di paper scritto in italiano corretto e sintetico (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
È utile - anche se non obbligatoria - la conoscenza scolastica del latino e della storia della letteratura italiana.
1) Parte monografica a cura del docente:
Introduzione alla critica testuale dei testi occidentali (in particolare classici e romanzi) dall'antichità all'età moderna.
Problemi e metodi del restauro testuale e ricostruzione della storia della tradizione dei testi.
2) Parte seminariale a cura dei partecipanti:
Applicazione dei contenuti e dei metodi appresi nella parte monografica del corso alle tradizioni testuali vicino- e medio-orientali di competenza degli studenti.
Presentazione delle ricerche in forma di seminari in classe (con discussione guidata dal docente) o di paper scritti.
I materiali di cui sarà assegnata la lettura e che verranno discussi in classe saranno messi a disposizione sul Moodle del corso.

È obbligatoria la lettura di un manuale introduttivo alla redazione e alle norme editoriali di un paper accademico o di una tesi: si consiglia U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe.
Il voto d'esame sarà articolato come segue:
50 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - paper scritto e discussione in sede d'esame orale.

La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper (e successiva discussione orale) di non più di 30.000 battute dattilografiche (spazi compresi, frontespizi indici e bibliografia esclusi) IN FORMATO WORD (i paper presentati in formato PDF non saranno valutati), redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nel manuale di U. Eco indicato nei testi di riferimento (lettura obbligatoria). Il paper potrà essere presentato in qualsiasi momento dell'anno accademico, indipendentemente dalle date degli appelli.

Il paper consisterà nell'applicazione delle metodologie apprese nel corso monografico a un o o più testi a scelta dello studente a seconda della propria lingua di specializzazione.

Agli studenti non frequentanti saranno richieste due tesine.
scritto e orale
17 INSUFFICIENTE
18-20 SUFFICIENTE Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.
21-23 DISCRETO Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.
24-26 BUONO Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.
27-28 DISTINTO Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.
29-30 OTTIMO Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.
30 E LODE ECCELLENTE Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezione frontale e discussione seminariale degli argomenti presentati.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/07/2025