SEMINARIO TEMATICO (VICINO E MEDIO ORIENTE)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEMATIC SEMINAR (NEAR AND MIDDLE EAST)
Codice insegnamento
LM2300 (AF:565932 AR:320889)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il Seminario tematico, per il corso di laurea magistrale in cui viene offerto, si propone di sviluppare un tema specifico analizzandolo sotto le diverse angolazioni delle lingue e culture dell'area del Vicino e Medio Oriente. Durante l'A.A. 2025-26, il corso verterà sulla molteplicità delle modernità islamiche esaminando come diversi movimenti islamici e figure intellettuali affrontano questioni come razza, genere, diversità, sessualità e classe.
1. Conoscenza e comprensione:
• conoscere le principali correnti del pensiero islamico contemporaneo che attraversano il riformismo, il modernismo e il neo-tradizionalismo
• comprendere quali sono i principali approcci contemporanei all’esegesi coranica
• comprendere come questi approcci esegetici si legano a valori e pratiche sociali nei movimenti sociali discussi durante il corso
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• sviluppare una lettura socio-antropologica che permetta un’analisi dei cambiamenti sociali, politici e culturali dei fenomeni studiati, che vada oltre la semplice descrizione
3. Capacità di giudizio:
• capacità di valutare in modo critico e consapevole diverse forme di pensiero, cogliendo l’intersezionalità tra questioni dottrinali-esegetiche, politiche, culturali e sociali4. Interazione e partecipazione al corso
• Abilità comunicative: capacità di illustrare i diversi aspetti affrontati nel corso in modo chiaro e analitico
• capacità di analisi critica dimostrata a lezione.
Competenze basiche di islamologia e di storia dei paesi islamici.
Ci concentreremo sulla dialettica tra tajdīd (rinnovamento) e iṣlāḥ (riforma), evidenziando il legame tra i discorsi religiosi e le pratiche sociali, e illustrando come l’esegesi coranica si manifesta nella vita quotidiana. Uno degli obiettivi principali del corso è mettere in luce non solo le dimensioni normative della religione islamica (come la sharīʿa e il fiqh), per prendere in considerazione anche altri aspetti spesso sottovalutati, tra cui le dimensioni spirituali, estetiche e filosofiche.

Sebbene l’attenzione accademica si sia spesso concentrata sul riformismo salafita, sui Fratelli Musulmani e sul wahhabismo, questo corso approfondirà movimenti meno noti e approcci modernisti. Esploreremo temi come il movimento della “Nation of Islam”, le filosofie liberali di Nasr Hamid Abu Zayd, il sufismo di Mahmoud Mohammed Taha, la teologia islamica della liberazione in Sudafrica, e l’attivismo femminista e LGBTQ nel mondo islamico.

Inoltre, il corso si propone di esaminare l’Islam in diversi contesti, tra cui Sudan, Pakistan, Sudafrica e Stati Uniti, ampliando lo sguardo in chiave globale. Nelle ultime due settimane, gli studenti si confronteranno con opere artistiche (film, fumetti e romanzi) che rappresentano e/o esprimono le modernità islamiche. Le opere artistiche permettono una sorta di lavoro etnografico mediato, indagando emozioni, dottrine e percorsi biografici dei soggetti studiati. Queste esplorazioni consentiranno agli studenti di collegare le dottrine religiose alla vita quotidiana, offrendo una comprensione più profonda dei fenomeni religiosi e culturali.
• Introduzione del corso: mappa intellettuale e geografica. Basi per una socio-antropologia dell’Islam
• La dimensione spirituale dell’Islam: il sufismo e oltre, tra riforma e rinnovamento
• La sfida della modernità: alle origini del riformismo con Abduh in Egitto
• Il sufismo sudanese di Muhammad Taha tra dottrine religiose e politica
• Nation of Islam e Malcolm X
• Il riformismo/modernismo filosofico di Fazlur Rahman e Nasr Hamid Abu Zayd
• L’Islam in Sudafrica, la lotta contro l’apartheid e la teologia della liberazione
• La blackness della Muridiyya globale
• Femminismo islamico: un’altra lettura del Corano; movimenti sociali
• Attivismo LGBTQ e Islam: un’altra lettura del Corano; movimenti sociali

Il materiale bibliografico sarà distribuito dal docente durante il corso e caricato sulla piattaforma moodle.

Letture propedeutiche:
Massimo Campanini. 2016. Il pensiero Islamico contemporaneo. Bologna: Il Mulino.
La verifica orale sarà volta a verificare l'apprendimento dei temi trattati durante il corso. Inoltre verrà valutata la presentazione di articoli/capitoli da parte degli studenti durante il corso.
orale
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante la valutazione si esprime con la seguente graduazione dei voti:
18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- sufficiente capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- sufficiente capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma

23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- discreta capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma


27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma
La lode viene conferita in casi di eccellenza per quanto riguarda i criteri sopra definiti.
Lezione frontale e presentazioni di paper da parte degli studenti.
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/06/2025