STRUMENTI, METODI E OGGETTI DELLA RICERCA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS, METHODS AND OBJECTS IN RESEARCH
Codice insegnamento
LM2690 (AF:565934 AR:320893)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è dedicato alla messa a tema e alla disamina dello statuto e delle relazioni che sussistono tra gli 'strumenti', i 'metodi' e gli 'oggetti' della ricerca scientifica in ambito umanistico. Dal momento che sono questi i tre poli, intimamente interrelati, attorno ai quali si svolge l'odierna pratica accademica, essi meritano attento scrutinio.
Guadagnare contezza circa le correlazioni che legano tra loro gli 'strumenti', i 'metodi' e gli 'oggetti' della ricerca.

Knowledge and understanding:
- To see and to consider the long terms implications and the synchronic factors contributing to the shaping of specific cases and topics under scrutiny.

Applying knowledge and understanding:
To be able to transfer to other geographical and historical contexts the knowledge and the understanding derived from the cases and topics under scrutiny.

Making judgments:
- To be able to develop personal and well-structured critical evaluations of the cases and topics examined during the course;
- To be able to subject various types of sources to critical examination.

Communication skills:
- To be able to rework and express the programme content personally, clearly, and in a well-structured manner;
- To be able to communicate the results of one’s research effectively.

Learning skills:
- To be able to integrate the study of different sources in a personal and critical way;
- To be able to undertake independent study and research.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Ognuno dei tre temi in oggetto verrà variamente trattato e discusso, a partire dal versante della storia delle idee, fino a quello teoretico ed epistemologico
Hans Georg-Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo, Bompiani, Milano 2001.
Wolfgang Iser, How to Do Theory, Wiley-Blackwell, 2005.
Enzo Melandri, Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia, Quodlibet, Macerata 2007.
Giorgio Agamben, Che cos'è la filosofia?, Quodlibet, Macerata 2016.
Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend, Sull'orlo della scienza. Pro e contro il metodo, Raffaello Cortina, Milano 1995.
Le modalità di verifica dell'apprendimento riguarderanno la partecipazione alla discussione in aula e l'elaborato di fine corso.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali e discussione seminariale.
Data la natura trans-areale e trans-storica del tema trattato, si prevedono interventi di docenti provenienti da diversi ambiti di specializzazione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/09/2025