TRADIZIONI, EREDITA' CULTURALI E RELIGIOSITA' NEL MONDO MUSULMANO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TRADITIONS, CULTURAL HERITAGE AND RELIGION IN THE ISLAMIC WORLD
- Codice insegnamento
- LM4110 (AF:565942 AR:320895)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell’area delle competenze di area storico-culturale e umanistica.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle principali dinamiche che caratterizzano l’affermarsi e l’espansione dell’Islam nel VII sec. e durante i secoli successivi. A tale scopo si affronterà in primo luogo lo studio di alcune sue correnti e di fenomeni di sincretismo che hanno segnato la storia della civiltà islamica nel periodo classico (sec. VII-XII d.C.).
Il corso si rivolge principalmente agli studenti del corso di laurea di "Scienze delle Religioni" (SDR) e a quanti, provenienti da altri corsi di laurea, intendano approfondire la conoscenza di tematiche politico-religiose che hanno caratterizzato l’affermarsi dell’Islam nell’area del Vicino e Medio Oriente.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la storia dell'affermarsi dell'Islam nelle aree della sua prima diffusione storica nel mondo della Tarda Antichità;
● Conoscere il lessico specialistico correlato all'analisi storico-religiosa delle principali correnti politico-religiose della storia islamica;
● Inquadrare adeguatamente in termini storico-religiosi alcune manifestazioni politiche della religiosità popolare islamica, quali le rivolte dell'epoca abbaside.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la storia dell'affermarsi dell'Islam nelle aree della sua prima diffusione.) Saper collocare correttamente in termini diacronici i principali eventi che hanno caratterizzato la diffusione dell'islam nella Tarda Antichità;
● (Conoscere il lessico specialistico correlato all'analisi storico-religiosa delle principali correnti politico-religiose della storia islamica.) Saper
comunicare in modo adeguato sul piano lessicale ipotesi e/o analisi relative a ambiti religiosi specifici e alla loro evoluzione storica;
● (Inquadrare adeguatamente in termini storico-religiosi alcune manifestazioni politiche della religiosità popolare islamica.) Saper collocare correttamente in termini storici e in termini religiosi fenomeni sociali e politici significativi collegati con la applicare la religiosità popolare islamica.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità dell'analisi storico-religiosa, utilizzando una terminologia appropriata;
5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
“Ortodossia” e dissidenza religiosa (secoli VIII-XI).
Forme di religiosità iranica nella devozione popolare di ambito islamico: le feste di Nayrūz/Nowruz e Mihrijān/Mehrgān.
La festa del Sadhaq/Sada/Saya e il ciclo invernale di area siro-anatolica: Mār Jirjīs (San Giorgio) e Khiḍr-Ilyās.
Testi di riferimento
La città del Sole (in biblioteca: EURASI - OR CRI 45)
Altri testi e materiale bibliografico saranno indicati durante il corso. Tra questi lo studente dovrà sceglierne alcuni e concordare con il docente la lista dei materiali su cui si preparerà per l'esame finale.
Letture propedeutiche:
J. WIESEHOEFER, La Persia antica,
Il Mulino (978-88-15-09031-7)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
1) la capacità espositiva e la conoscenza dei testi scelti dallo/a studente/ssa (10 punti)
2) la capacità di correlare gli argomenti studiati mediante i testi scelti con conoscenze pregresse e/o con altri argomenti affini (10 punti)
3) la conoscenza delle metodologie adottate dagli autori dei testi scelti (10 punti).
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente.