TRADUZIONE SPECIALIZZATA DEL DISCORSO POLITICO ED ECONOMICO INGLESE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPECIALIZED TRANSLATION OF ENGLISH POLITICAL-ECONOMIC DISCOURSE
- Codice insegnamento
- LM7405 (AF:565952 AR:322487)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: conoscere i principali aspetti dell’analisi del discorso politico ed economico legato ai media; conoscere i principali aspetti della teoria e pratica della traduzione; conoscere i principali aspetti del discorso politico ed economico in chiave traduttiva; comprendere testi di elevata complessità contenutistica, in particolare testi di tipo semi-specialistico prodotti dai media su temi politici ed economici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di analizzare un testo semi-specialistico di natura politica ed economica; riconoscere le difficoltà linguistiche e culturali insite nell’attività traduttiva; padroneggiare le strategie ed i principi metodologici su cui si fonda l’attività traduttiva; individuare e risolvere le problematiche traduttive attraverso un accurato processo di analisi in base alle varie tipologie testuali, più o meno specialistiche; saper tradurre efficacemente il lessico specialistico.
3. Autonomia di giudizio: saper analizzare, interpretare e commentare criticamente, nonché produrre in lingua inglese, testi di complessità medio-alta in modo personale ed efficace; saper commentare criticamente le proprie scelte traduttive.
4. Abilità comunicative: abilità di comprensione e traduzione di testi complessi; abilità di produzione del testo pari al livello C1 del CEFR. Lo studente deve sapersi esprimere in modo chiaro e strutturato con pochi errori, dimostrando di sapere interagire e discutere degli argomenti affrontanti nel corso.
5. Capacità di apprendimento: imparare a leggere, analizzare e tradurre testi complessi, soprattutto di natura specialistica e semi-specialistica, e a renderne conto anche oralmente; capacità di autovalutazione relativa alla propria competenza nella lingua inglese e nella traduzione inglese-italiano; capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti del corso; essere in grado di consultare in maniera critica la bibliografia di riferimento nonché i repertori lessicografici monolingue e bilingue.
Prerequisiti
Contenuti
Unità 1. Teoria e pratica della traduzione inglese-italiano
Unità 2. Introduzione all’analisi del discorso politico ed economico
Unità 3. Introduzione alla traduzione inglese-italiano di testi politici
Unità 4. Introduzione alla traduzione inglese-italiano di testi economici
Testi di riferimento
Letture consigliate:
- Baker, M., Saldanh, G. (2011) (Eds.). Routledge Encyclopedia of Translation Studies. London and New York: Routledge.
- Beard, A. (2015). The Language of Politics. London: Routledge.
- Gotti, M. (2008). Investigating Specialized Discourse. Bern: Peter Lang.
- Hall, C. J., Smith, P. H., Wicaksono, R. (2017). Mapping Applied Linguistics: A Guide for Students and Practitioners. 2nd Edition. London: Routledge (capitoli 10-11).
- Munday, J. (2016). Introducing Translation Studies. 4th edition. London: Routledge.
- Nord, C. (1992). Text analysis in translation training. In C. Dolleroup and A. Loddegaard (Eds.). Teaching Translation and Interpreting. Training, Talent and Experience. Amsterdam-Philadelphia: Benjamins, pp. 39-48.
- Olohan, M. (2016). Scientific and Technical Translation. London: Routledge.
- Scarpa, F. (2008). La Traduzione Specializzata. Milano: Hoepli.
- Scarpa, F. (2020). Research and Professional Practice in Specialised Translation. London: Palgrave Macmillan.
- Schäffner, C., & Bassnett, S. (2010) (Eds.). Political discourse, media and translation. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
- Taylor, C. (2006). Which strategy for which text? Translation strategies for languages for special purposes. In M. Gotti and Š. Šarčević (Eds.). Insights into Specialized Translation. Bern: Peter Lang, pp. 27-53.
Dizionario:
Quello già in uso nel triennio, oppure
- Collins Cobuild Advanced Learnes English Dictionary.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary.
Dizionari di terminologia politica ed economica:
- Brown G. W., McLean I., McMillan A. (2018). The Concise Oxford Dictionary of Politics and International Relations. Oxford: Oxford University Press.
- Hashimzade N., Myles G., Black J. (2017). Oxford Dictionary of Economics. Oxford: Oxford University Press.
Testi di riferimento per la terminologia linguistica:
- Biber, D., Conrad, S., Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
- Yule, G. (2020/2022). The Study of Language. Cambridge: Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Traduzione (massimo 15 punti):
- Accuratezza nella resa del contenuto (fino a 5 punti)
- Adeguatezza terminologica e rispetto del registro (fino a 5 punti)
- Correttezza grammaticale, sintattica e stilistica (fino a 5 punti)
Commento alla traduzione / Saggio (massimo 15 punti):
- Capacità di motivare le scelte traduttive e riflettere criticamente sulle strategie adottate nel testo (fino a 5 punti)
- Chiarezza, coerenza e accuratezza espositiva (fino a 5 punti)
- Capacità di integrare e applicare conoscenze teoriche pertinenti (fino a 5 punti)
Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. La lode (cum laude) potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in entrambe le parti.
INSUFFICIENTE
≤17 – Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti del corso e dei testi di riferimento. Il materiale risulta poco o per nulla compreso e non rielaborato. La produzione scritta è disorganica, con uso scorretto o assente della terminologia tecnica. Assenza di riflessione autonoma.
SUFFICIENTE
18–21 – Conoscenza basilare ma incerta dei contenuti, compresi solo parzialmente e rielaborati in modo confuso. Il testo è poco chiaro e poco strutturato. Uso limitato e incostante della terminologia tecnica. Segnali di riflessione presenti ma ancora limitati.
ADEGUATO
22–23 – Conoscenza parziale e a tratti superficiale dei contenuti. La rielaborazione è presente ma non sempre coerente. Il testo è comprensibile nel complesso, ma non fluente. Terminologia tecnica usata in modo incostante. Capacità riflessive presenti ma ancora acerbe e incerte.
BUONO
24–25 – Conoscenza corretta ma non sempre approfondita dei contenuti, compresi e rielaborati in modo generalmente coerente. Testo chiaro e ben strutturato. Uso della terminologia tecnica abbastanza adeguato. Buona capacità di riflessione autonoma.
DISTINTO
26–27 – Buona e sicura comprensione dei contenuti, rielaborati in modo coerente e costante. Testo ben organizzato e chiaro. Terminologia tecnica usata in modo appropriato. Capacità di riflessione e collegamento superiori alla media.
OTTIMO
28–30 – Conoscenza completa e approfondita dei contenuti, rielaborati con autonomia e chiarezza. Testo articolato, ben sviluppato e accurato. Terminologia precisa. Eccellente capacità di analisi critica e riflessione personale.
ECCELLENTE
30 e lode – Conoscenza eccezionalmente approfondita e trasversale dei contenuti, rielaborati in modo indipendente con spunti originali. Testo impeccabile, con pieno dominio del linguaggio tecnico. Straordinaria capacità di collegamento e riflessione critica personale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede l'uso di didattica frontale sia tradizionale sia tramite supporti multimediali (Power Point, siti internet, ecc.). Avrà un’impronta seminariale/laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti alle attività di traduzione, proposte durante le lezioni, guidate dal docente e svolte individualmente o in piccoli gruppi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile