TRADUZIONE LETTERARIA E PER L'EDITORIA (INGLESE)
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LITERARY TRANSLATION AND TRANSLATION FOR PUBLISHING (ENGLISH)
- Codice insegnamento
- LM7435 (AF:565955 AR:322483)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/10
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
1) Conoscenza e comprensione - in lingua - dei più importanti aspetti della letteratura di determinati paesi: approfondimento degli aspetti teorici appena toccati durante il triennio, avviamento alle diverse vie ermeneutiche nell'accesso al testo, ai metodi di analisi testuale, oltre alla storia della letteratura, alla traduzione tra lingue e ai legami con la storia culturale e sociale.
Studio della storia, della storia culturale, del cinema, del teatro e delle arti.
2) Conoscenza e comprensione della terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria, della traduttologia e della comparatistica tramite traduzione.
3) Conoscenza e comprensione delle culture in un contesto storico per inquadrare la capacità critica e interpretativa dei documenti.
Risultati di apprendimento attesi
Altro obiettivo principale di questo modulo sarà quello di introdurre e discutere le strategie immaginative che legano l’arte della scrittura a quella della riflessione su aspetti legati al colonialismo, all'imperialismo e quindi alla scrittura di testi poetici soprattutto provenienti dal Terzo Mondo.
Si condurrà lo studente attraverso il processo della scrittura, analizzando non solo le procedure attraverso le quali si muove la composizione delle poesie, ma offrendo una panoramica esaustiva anche su aspetti testuali, storici, ambientali, linguistici e culturali quando questi siano utili alla traduzione di un testo. Attraverso un metodo "descrittivo", si analizzerà la traduzione e le seguenti istanze: le forme della poesia e della canzone, la poesia di protesta, i contesti della scrittura, i problemi della globalizzazione, lo sfruttamento delle masse proletarie, la crisi ambientale, l'inquinamento, la denuncia di abusi, ecc.
Presentando testi poetici da vari contesti linguistici e socio-culturali (Inghilterra, Sudafrica, Scozia, Irlanda, Canada), il modulo studierà anche il rapporto tra traduzione ed editoria, tra traduzione e mercato, tra traduzione ed estetica e stile/stili.
Prerequisiti
Contenuti
In modo specifico il corso, seguendo una metodologia descrittiva piuttosto che prescrittiva, offrirà la possibilità di riflettere ma anche di lavorare in classe su testi dello scozzese Hugh MacDiarmid (che ha scritto i suoi primi libri in Scots); su Seamus Heaney e il suo contesto irlandese; sullo sperimentalismo di Edwin Morgan; sull'inglese giamaicano e il dub di Linton Kwesi Johnson; e sulla speciale commistione di inglese sudafricano e scienza in Douglas Livingstone, non dimenticando poeti forse più tradizionali come Charles Tomlinson e Kenneth White.
Testi di riferimento
James Fenton, An Introduction to English Poetry (Penguin Books, 2003) - una scelta di pagine
Jeffrey Wainwright, Poetry. The Basics ( (Routledge, 2015) - pagine scelte
Don Paterson, The Poem. Lyric, Sign, Metre (Faber, 2019) - pagine scelte
Walter Benjamin, Il compito del traduttore (Mimesis, 2023 - già in Angelus Novus, Einaudi) - l'intero saggio breve
Yves Bonnefoy, La comunità dei traduttori (Sellerio, 2005) - pagine scelte
Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione (Bompiani, 1995) - pagine scelte
Susan Bassnett (a cura di), la traduzione. Teoria e pratica (Bompiani, 1993) - pagine scelte
Jorge Fondebrider (a cura di), Poetas que traducen poesia (Lom, 2015) - pagine scelte
Silvia Campanini, Strategie e metodi della traduzione poetica (L'Harmattan Italia, 2002) - pagine scelte
G. Singh, I canti di Giacomo Leopardi nelle traduzioni inglesi (Transeuropa, 1990) - introduzione di G. Singh
Scott-Sudduth-DuRant (eds.), Selected Essays on Robert Burns (Independent Pub., 2018) - pagine scelte
Marco Fazzini (a cura di), Canto un mondo libero (ETS, 2012) - pagine scelte
Libri di riferimento per i singoli poeti
Hugh MacDiarmid, Selected Poems (Carcanet, 1995)
Seamus Heaney, Poesie (Mondadori 2016)
Douglas Livingstone, Loving (Amos, 2008)
Charles Tomlinson, In Italia (Edizioni del Bradipo,2000)
Kenneth White, Scotia deserta (Edizioni del Bradipo, 1997)
Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River (Einaudi, 1943/2009)
Fabrizio De André, Non al denaro non all'amore né al cielo (LP, 1971)
Francesco De Gregori, De Gregori canta Dylan. Amore e furto (CD, 2015)
Modalità di verifica dell'apprendimento
A partire dalla lettura, commento e discussione (ed eventuale traduzione) di uno o più testi/brani dai libri primari (scelti dal docente), verrà verificata la capacità dello studente di commentare e tradurre uno o più passi/stralci scelti all'interno di un più ampio discorso sull'intera opera poetica dei singoli autori. Utile risulterà lo studio dell'opera e dei riferimenti contestuali degli autori, nonché delle questioni formali e strutturali delle poesie, completate da riferimenti storici, letterari e culturali affrontati nel corso delle lezioni e nei testi critici letti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile