LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN SIGN LANGUAGE
Codice insegnamento
LM0016 (AF:565957 AR:334945)
Lingua di insegnamento
Lingua dei segni italiana
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di lingua dei segni italiana (LIS) rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio e di Traduzione e Interpretazione. Il corso prevede esercitazioni linguistiche di durata annuale (a Venezia per Scienze del Linguaggio e a Treviso per Traduzione e Interpretazione) e un modulo teorico che si tiene nel primo semestre.
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono: l'acquisizione di competenze comunicative in LIS di livello avanzato, l’approfondimento di fenomeni pragmatici e discorsivi in LIS e lo sviluppo di tecniche di base di traduzione consapevole dalla LIS all’italiano e viceversa.
1. Conoscenza e comprensione:
- comprendere testi complessi in LIS di varia natura;
- conoscere gli elementi lessicali, grammaticali, pragmatici e testuali utili per analizzare testi in LIS di livello avanzato;
- conoscere le diverse dimensioni di variazione linguistica della LIS.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper applicare la conoscenza dei vari fenomeni pragmatici e discorsivi per comprendere e analizzare testi complessi in LIS di diversa tipologia e registro;
- saper utilizzare una terminologia corretta nella descrizione dei fenomeni linguistici esaminati nella LIS;
- essere in grado di comparare strutture linguistiche della LIS e dell’italiano per pianificare strategie traduttive adeguate.

3. Autonomia di giudizio:
- essere in grado di emettere giudizi di correttezza sulla base di riflessioni metalinguistiche;
- saper valutare l’adeguatezza delle strategie traduttive sulla base dell’analisi dell’intento comunicativo e della comparazione interlinguistica tra LIS e italiano;
- essere in grado di reperire autonomamente le fonti di ricerca.

4. Abilità comunicative:
- essere in grado di interagire in LIS in situazioni comunicative avanzate con chiarezza, correttezza formale e fluenza;
- essere in grado di descrivere in modo argomentato e con proprietà terminologica l’analisi linguistica di testi in LIS e la comparazione di strutture della LIS e dell’italiano;
- essere in grado di interagire con i pari, la docente e il lettore in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
- essere in grado di applicare il metodo di comparazione interlinguistica e di applicare con consapevolezza tecniche di traduzione;
- saper utilizzare gli strumenti tecnologici per realizzare traduzioni da e in LIS e preparare materiale audiovisivo in formato accessibile;
- essere in grado di selezionare le fonti bibliografiche e le risorse elettroniche nell’ambito dello studio linguistico della LIS.
Il corso è destinato a studenti di LIS di livello avanzato, che devono aver seguito almeno tre annualità di LIS.
Il corso di LIS magistrale è suddiviso in un modulo teorico semestrale (I semestre) e nelle esercitazioni linguistiche di durata annuale.

Modulo teorico semestrale. Il modulo è composto da due parti:
1) descrizione di fenomeni pragmatici e discorsivi della LIS: referenza e catene referenziali, analisi del discorso, meccanismi di coesione e coerenza, uso dello spazio nel discorso, significati figurati, registri linguistici e interazione comunicativa;
2) comparazione interlinguistica LIS/italiano ed elementi di traduzione. Saranno approfonditi aspetti utili per un primo approccio alla traduzione dalla LIS all’italiano e viceversa: es. aspetti tecnici e accessibilità, confronto tra strategie linguistiche sequenziali e simultanee, l'impatto dell'intramorfismo sulla traduzione tra italiano e LIS, casi di ambiguità lessicale e sintattica, approcci traduttivi, sviluppo di abilità di parafrasi e analisi di strategie traduttive.

Esercitazioni linguistiche annuali. Il lettore madrelingua proporrà esercitazioni mirate ad approfondire aspetti grammaticali e lessico di livello avanzato.
Modulo teorico semestrale:
- dispense e materiali di approfondimento forniti dalla docente (sarà tutto disponibile in formato elettronico nell’aula virtuale del corso);
- Calderone C., Cecchetto C. & Mantovan L. (2022). PARTE 6. Pragmatica. In Branchini C. & L. Mantovan (a cura di), Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS). Venezia: Edizioni Ca' Foscari;
- Winston, E. & C. Roy. 2015. Discourse analysis and sign languages. In A. Schembri & C. Lucas (eds.) Sociolinguistics and Deaf Communities. Cambridge University Press. 95-119;
- Celo, P. (a cura di). 2015. I segni del tradurre. Riflessioni sulla traduzione in lingua dei segni italiana. Ariccia: Aracne;
- Fontana, S. 2013. Tradurre Lingue dei Segni. Modena: Mucchi. —> solo Capitolo 4, 107-126;
- Danese, L. 2011. La traduzione dall’italiano alla LIS: proposta di accessibilità dei contenuti turistici e culturali. In A. Cardinaletti, C. Cecchetto e C. Donati (a cura di), Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Milano: Franco Angeli, 231-245;
- Bertone C. (a cura di). 2013. Pinocchio in LIS. Venezia: Edizioni Cafoscarina, 9-54.

Esercitazioni linguistiche annuali:
- appunti delle lezioni;
- eventuale altro materiale suggerito dal docente durante le lezioni.
Le prove relative alle esercitazioni linguistiche (una prova scritta di comprensione e una orale di produzione) sono finalizzate a valutare abilità linguistiche in LIS di livello avanzato. La prova scritta di comprensione si articola in tre esercizi: i primi due prevedono la visione di un video in LIS, seguita da dieci domande a risposta aperta volte a verificarne la comprensione, mentre il terzo esercizio richiede di abbinare dieci frasi in italiano a frasi equivalenti in LIS tramite un esercizio a scelta multipla. La prova orale di produzione prevede un colloquio in LIS basato sul programma del lettorato e finalizzato a valutare l'articolazione dei segni, la fluidità del segnato, la correttezza lessicale e morfosintattica e la capacità d'interazione.

La prova di modulo consiste nella produzione di un lavoro di ricerca individuale di massimo 8 pagine basato su un video in LIS a scelta. L'elaborato dovrà includere: a) analisi del discorso, b) analisi comparativa italiano/LIS, c) prova di traduzione con analisi critica delle scelte traduttive. È previsto inoltre un colloquio orale in LIS con la docente sui contenuti dell'elaborato.
scritto e orale
L’esito positivo della verifica finale del corso è dato dal superamento di tutte e tre le prove. Ogni prova viene valutata su 30/30.
Il voto del lettorato è la media tra la prova di comprensione e la prova di produzione. Il voto complessivo è la media tra il voto del lettorato e il voto del modulo teorico. La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le prove.

1) Prova scritta di comprensione: in tutti e tre gli esercizi, ogni risposta corretta vale 1 punto (1° esercizio massimo 10 punti, 2° esercizio massimo 10 punti, 3° esercizio massimo 10 punti)
2) Prova orale di produzione: corretta articolazione dei segni (massimo 8 punti), prosodia e fluidità (massimo 6 punti), lessico (massimo 8 punti), morfosintassi (massimo 8 punti).
3) Prova di modulo:
- Elaborato, prima parte (conoscenza degli argomenti teorici e capacità di analisi del discorso): analisi del discorso (massimo 7 punti), analisi comparativa italiano/LIS (massimo 3 punti);
- Elaborato, seconda parte: accuratezza, equivalenza, adeguatezza, fruibilità nella traduzione e analisi critica delle scelte traduttive (massimo 10 punti);
- Colloquio orale: chiarezza, esposizione e padronanza della terminologia specialistica (10 punti).
Il modulo teorico si svolge in modalità blended ed è così articolato: 10 lezioni sincrone in presenza e 5 lezioni asincrone a distanza.
Metodi:
- aula virtuale nella piattaforma Moodle;
- esercitazioni individuali e di gruppo;
- analisi di video autentici in LIS.
Le lezioni sono tenute in LIS.
È caldamente raccomandata la frequenza.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2025