ANTROPOLOGIA DEL GIAPPONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF JAPAN
Codice insegnamento
LM2460 (AF:565963 AR:326338)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Durante il corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle diverse rappresentazioni sociali diffuse in Giappone. Utilizzando i principi dell'antropologia culturale e sociale, impareranno a esaminare in modo critico come queste rappresentazioni influenzino e plasmino la realtà socio-culturale giapponese. Attraverso l'analisi di casi studio, la lettura critica di testi accademici e la consultazione di materiali multimediali pertinenti, gli studenti svilupperanno una comprensione chiara degli immaginari sociali in Giappone e delle loro implicazioni culturali, simboliche ed economiche nella società odierna.
E' preferibile che lo studente possieda un livello intermedio di lingua inglese (B2) per poter approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento. E' inoltre richiesta una conoscenza manualistica dell'antropologia culturale. Per chi non abbia già sostenuto un corso base di antropologia culturale, si consiglia la lettura del seguente libro: Thomas Hylland Eriksen, 2010, Small Places, Large Issues An Introduction to Social and Cultural Anthropology, Pluto Press. Il corso è progettato in uno stile seminariale: la puntualità, la partecipazione e il contributo complessivo alle attività svolte in aula incidono anch'esse sul giudizio finale.
Il corso è dedicato all'esplorazione delle principali dinamiche culturali e sociali del Giappone attraverso una serie di temi centrali. Vengono esaminate le eredità della ricerca nazionalista che hanno influenzato la costruzione dell'identità giapponese, così come il ruolo dell'eugenetica nei processi di costruzione nazionale. Particolare attenzione è riservata alle relazioni tra culture di maggioranza e minoranza, con riferimento a gruppi come gli Ainu e i Zainichi Koreani. Sono inoltre analizzate le divisioni di classe e status, le disuguaglianze sociali e le dinamiche di mobilità. Ulteriori aree di indagine includono le questioni di genere e sessualità, con riferimento ai ruoli tradizionali e alle sfide contemporanee legate ai diritti delle donne e delle persone LGBT+. La contrapposizione tra urbanizzazione e declino rurale viene discussa nel quadro delle trasformazioni socio-economiche. Vengono infine approfondite le ideologie e le pratiche domestiche, aziendali ed educative, con particolare attenzione alla cultura del lavoro e al sistema educativo, così come l'influenza dei media, dello sport e della moda. Completano il percorso le rappresentazioni giapponesi della natura, della vita e della morte, attraverso l'analisi delle religioni tradizionali, del sincretismo religioso e dell’impatto delle nuove tecnologie biomediche.
Data la natura del corso, non è possibile fare riferimento a un manuale. La bibliografia è costituita da una serie di studi che affrontano argomenti e problemi specifici.
Precisazioni sulla bibliografia saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni. Informazioni sulla bibliografia sono disponibili anche alla pagina Moodle del corso.
I testi che si riferiscono specificatamente agli argomenti trattati a lezione sono disponibili alla pagina Moodle dedicata al corso. Le slide delle lezioni contengono link a testi di approfondimento consultabili e/o scaricabili. Alla pagina Moodle saranno inoltre disponibili alcuni testi di consultazione.
Stesura di una tesina su un argomento a scelta da concordare con il docente (circa 3000 parole): Gli studenti sono tenuti a redigere una tesina su un tema di interesse riguardante il corso, da concordare preventivamente con il docente. La tesina dovrà dimostrare la capacità di approfondire un argomento specifico, analizzando e sintetizzando le informazioni in modo critico e articolato. L'elaborato deve essere consegnato tramite la piattaforma Moodle in formato .doc almeno due settimane prima della data dell'esame. La consegna puntuale e la qualità del lavoro saranno fondamentali per la valutazione, che costituisce il 60% del punteggio finale del corso.

Discussione della tesina (10% della valutazione finale): In seguito alla consegna dell'elaborato, gli studenti dovranno sostenere una discussione orale della tesina, durante la quale sarà valutata la capacità di sintetizzare, esporre e difendere le proprie argomentazioni. La discussione permetterà di approfondire e chiarire i punti trattati nel lavoro scritto, consentendo al docente di valutare la comprensione complessiva dell'argomento e l'abilità di argomentare in modo critico e consapevole. La discussione rappresenta il 10% della valutazione finale, e contribuirà a completare il giudizio sull'elaborato.
scritto e orale
Griglia di valutazione per la prova scritta e orale

A. Fascia di punteggio 18-21:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza sufficiente del programma e capacità adeguata di applicarla, ma con limiti nella profondità e nell'analisi.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni:** Capacità limitata di raccogliere e analizzare informazioni in modo autonomo. Pochi giudizi personali, talvolta superficiali o non completamente sviluppati.
- Abilità comunicative: Capacità comunicative sufficienti, ma l'uso del linguaggio specifico è ancora basilare e non completamente appropriato alla descrizione dei fenomeni trattati. La presentazione risulta a volte imprecisa.

B. Fascia di punteggio 22-25:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza discreta del programma, con una comprensione buona ma non sempre approfondita. Capacità di applicare le nozioni in modo chiaro e pertinente.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni in modo relativamente autonomo. I giudizi formulati sono accettabili, ma potrebbero essere più approfonditi e argomentati.
- Abilità comunicative: Buone abilità comunicative, con un uso corretto del linguaggio specifico, anche se a volte non completamente preciso. La presentazione è chiara, ma potrebbe essere più fluida.

C. Fascia di punteggio 26-30:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza e comprensione eccellenti del programma, con una solida capacità di applicare le nozioni in modo pertinente e approfondito. Analisi completa e ben articolata.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Eccellente capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi ben formulati e ben argomentati. La capacità di sintesi e di analisi è notevole.
- Abilità comunicative: Abilità comunicative molto buone, con un uso preciso e appropriato del linguaggio specifico. La presentazione è chiara, articolata e ben strutturata, con una buona capacità di adattamento al pubblico.

D. Lode:
La lode verrà assegnata a chi dimostri una prestazione eccellente, con una conoscenza approfondita e completa del programma, un'eccezionale capacità di giudizio autonomo e una comunicazione impeccabile. La capacità di analisi e la padronanza del linguaggio specifico sono superiori, e la presentazione della tesi e della prova orale si distingue per originalità, chiarezza e profondità.
Lezioni frontali e insegnamento di tipo seminariale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025