OKINAWAN STUDIES: LANGUAGE, CULTURE, HISTORY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
OKINAWAN STUDIES: LANGUAGE, CULTURE, HISTORY
Codice insegnamento
LM2480 (AF:565986 AR:320855)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Okinawa è considerata una delle aree più studiate al mondo. Ciò è dovuto alla sua posizione geografica, alla sua lunga storia come snodo commerciale marittimo, all'assimilazione forzata nello Meiji-sate alla fine del XIX secolo e alla sua lingua, cultura e storia moderna uniche. In questo corso, discuteremo molti di questi temi e faremo un tour de horizon degli studi su Okinawa che coinvolgono storia, letteratura, scienze politiche, musicologia, antropologia e sociolinguistica.

Gli studenti di questo corso riceveranno conoscenze fondamentali su Okinawa che superano le percepzione spesso banali e incomplete su questa regione. Saranno in grado di riflettere in modo critico e indipendente su Okinawa e sulla diversità culturale e linguisticadel Giappone.
Gli studenti dovranno leggere e discutere un testo alla settimana. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare di Okinawa.
1. Introduction to Okinawan Studies I
2. Introduction to Okinawan Studies II
3. The Ryukyu Kingdom
4. Assimilation by Japan
5. Colonization
6. Ryukyuans in the Japanese Empire
7. Amamian diaspora in mainland Japan
8. Reversion to Japan
9. Meiji-period Okinawan literature
10. Occupation-period literature
11. Ryukyuan music
12. Tourism
13. Language endangerment and reclamation
14. Ryukyuan languages: Okinawan
15. Okinawa and Okinawan Studies today
Akamine, Mamoru (2017) The Ryukyu Kingdom: Cornerstone of East Asia. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Bhowmik, Davinder L. & Steve Rabson (2016) Islands of Protest: Japanese Literature from Okinawa. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Blaxwell, Vivian (2010) Preparing Okinawa for Reversion to Japan: The Okinawa International Ocean Exposition of 1975, the US Military and the Construction State. Asia-Pacific Journal 8(29).
Figal, Gerald (2012) Beachheads: War, Peace, and Tourism in Postwar Okinawa. Lanham: Rowman & Littlefield.
Gillan, Matt (2011) Songs from the Edge of Japan: Music Making in Yaeyama and Okinawa. Burlington: Ashgate.
Hein, Ina & Isabelle Prochaska-Meyer (eds) (2015) 40 Years since Reversion: Negotiating the Okinawan Difference in Japan Today. Vienna: Vienna University Press.
Heinrich, Patrick (ed.) (2021) Liminal Island: Essays on Yonaguni. Jesi: Skinnerboox.
Heinrich, Patrick & Masahide Ishihara (2017) Ryukyuan languages in Japan. In: Corinne A. Seals & Sheena Shah (eds): Heritage Language Policies around the World. Abingdon: Routledge: 165-184.
Heinrich, Patrick, Shinsho Miyara & Michinori Shimoji (eds) (2015) Handbook of the Ryukyuan Languages. Boston: de Gruyter Mouton.
Ishihara, Masahide et al. (2019) Ryukyuan Sociolinguistics. In Patrick Heinrich & Yumiko Ohara (eds): The Routledge Handbook of Japanese Sociolinguistics. Abingdon: Routledge: 25-42.
Kerr, George H. (2006) Okinawa: The History of an Island People. Tokyo: Tuttle.
Matsuda, Hiroko (2019) Liminality of the Japanese Empire: Border Crossings from Okinawa to Colonia Taiwan. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Molasky, Michael (1999) The American Occupation of Japan and Okinawa: Literature and Memory. London: Routledge.
Molasky, Michael S. & Steve Rabson (2000) Southern Exposure: Modern Japanese Literature from Okinawa. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Nishioka, Satoshi (2006) Okinawago no nyūmon: Tanoshii Uchinaaguuchi. Tokyo: Hakusuisha.
Rabson, Steve (2012) The Okinawan Diaspora in Japan: Crossing the Borders Within. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Rots, Aike P. (2019) Strangers in the Sacred Grove: The Changing Meanings of Okinawan Utaki. Religions 10 (298).
Smits, Gregory (2019) Maritime Ryukyu, 1050-1650. Honolulu: University of Hawai‘i Press.
Vogt, Matthias Theodor (2025) Report from the Ryūkyū Archipelago. Görlitz: Institut für kulturelle Infrastruktur Sachsen.
Questo corso non prevede esami. Al suo posto, i partecipanti sono tenuti a sviluppare una breve tesi (5-7 pagine) in cui si concentrano su un aspetto degli studi di Okinawa. In tal modo, gli studenti possono anche esercitarsi e migliorare il loro academic writing.
La tesi deve essere composta da (1) un'introduzione [cosa si discute, perché e come], (2) una parte principale [gli argomenti principali della tesina] e (3) una conclusione / prospettiva [cosa si è imparato e perché è importante]. La tessina deve seguire le convenzioni di stile per la tesi di laurea. Il vademcum è caricato sulla pagina Moodle del corso.

(Gli studenti che seguono il corso da remoto devono leggere i testi e studiare le diapositive chricate su Moodle. Devono inoltre scrivere una tesi. La letteratura assegnata per la lettura e la tesi saranno discusse durante l'esame).
scritto
Gli studenti presenteranno alla classe un argomento di loro scelta (20 min), che poi svilupperanno in una tesi (tessina) di 7-8 pagine. La tesi verrà discussa in un esame orale. La votazione si basa sulla tesina e sulla prova orale con pari peso.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellente.
Lettura e discussione critica e lavoro di gruppo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/08/2025