DIDATTICA DELLA LINGUA CINESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIDACTICS OF THE CHINESE LANGUAGE
Codice insegnamento
LM016I (AF:566017 AR:320799)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative affini o integrative del corso di Laurea magistrale in LINGUE E CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA e ha i seguenti obiettivi: fornire conoscenze di base sui principali aspetti della linguistica cinese; fornire conoscenze di base sui principali aspetti di glottodidattica cinese; sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua cinese; fornire gli strumenti metodologici di base per la didattizzazione di materiale in lingua cinese, con particolare attenzione agli aspetti morfo-sintattici e al lessico. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà agli studenti di acquisire conoscenze importanti per la comprensione delle dinamiche di insegnamento e apprendimento della lingua cinese, ad integrazione delle competenze che caratterizzano il corso di laurea.
La frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:

1. Conoscenza e comprensione

- Conoscere gli aspetti fondamentali della linguistica cinese e della glottodidattica e acquisire capacità di analisi.
- Conoscere la terminologia linguistica e glottodidattica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Saper operare un'analisi linguistica di diversi aspetti della lingua cinese e operare un confronto con l'italiana.
- Contestualizzare e risolvere le problematiche teoriche legate alla didattizzazione di materiale autentico.
- Saper utilizzare correttamente la terminologia glottodidattica e linguistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.

3. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata.
Adeguata conoscenza della lingua cinese e italiana.
- Descrizione delle varietà di lingue parlate nella Repubblica Popolare Cinese. Problemi di definizione del cinese standard.
- Elementi di fonetica e fonologia.
- Il sistema di scrittura della lingua cinese: classificazione e struttura dei caratteri cinesi; caratteri tradizionali e caratteri semplificati; origini della scrittura cinese.
- Morfologia e lessico. Caratteristiche della morfologia del cinese; analisi dei principali processi di formazione di parola. Modalità di resa dei termini stranieri in cinese. Formazione dei nomi dei marchi commerciali cinesi e resa dei nomi di marchi commerciali stranieri in cinese.
- Elementi di sintassi.
- Elementi multimediali per l'insegnamento della lingua cinese.
Slides delle lezioni.
Materiali supplementari ed esercizi di pratica per la preparazione all’esame saranno resi disponibili nell’area Moodle del corso.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta strutturata in quattro domande aperte, selezionate e rielaborate a partire dalla raccolta di quiz disponibili nell’area Moodle del corso.
scritto
La prova consiste in quattro domande aperte: tre valgono 8 punti ciascuna e una vale 6 punti, per un totale di 30/30.
I criteri di valutazione per ciascuna domanda sono i seguenti:
- Accuratezza e completezza della risposta – 50%
- Chiarezza e solidità dell’argomentazione – 25%
- Utilizzo appropriato della terminologia specialistica – 15%
- Efficacia didattica degli esempi proposti – 10%
Per la preparazione all’esame, si rimanda ai materiali e ai quiz pubblicati nell’area Moodle del corso.

Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente
schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e
capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
Il corso verrà erogato in modalità tradizionale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/07/2025