STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHINESE PHILOSOPHY AND RELIGIONS
Codice insegnamento
LM2310 (AF:566024 AR:320817)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Cosa significa essere moderni? Cosa costituisce la politica moderna, le istituzioni moderne e la religione moderna? In questo periodo di grande sperimentazione tra la fine dell'era imperiale e oggi, la Cina si chiede: come si diventa moderni e si rimane fedeli all'identità nazionale cinese? Questo corso esplorerà le questioni legate alla modernità religiosa cinese, con particolare attenzione alla creazione dello Stato cinese moderno durante l'era repubblicana. Imparerai diversi modi per studiare e comprendere la storia religioisa e la filosofia cinese moderna e contemporanea. Esploreremo questo periodo tematicamente piuttosto che cronologicamente, offrendoti una migliore comprensione di come la religione e la filosofia influenzino l'interpretazione della storia.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere l'eterogeneità e la complessità dell'esperienza religiosa della Cina moderna e contemporanea.
- approfondire, attraverso l'analisi delle esperienze religiose e delle loro espressioni testuali e rituali, la comprensione della stretta relazione tra dottrine religiose e contesto storico e sociale nella Cina moderna e contemporanea.

Applicazione della conoscenza:
- essere in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare criticamente fenomeni e fonti religiose di varia natura.

Autonomia di giudizio:
- essere in grado di sviluppare valutazioni critiche personali e ben strutturate dei fenomeni religiosi esaminati durante il corso;
- essere in grado di sottoporre a esame critico diverse tipologie di fonti.

Competenze comunicative:
- essere in grado di rielaborare ed esprimere i contenuti del programma in modo personale, chiaro e ben strutturato;
- essere in grado di scrivere un saggio accademico basato su una ricerca approfondita di fonti primarie e secondarie;
- essere in grado di comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca.

Competenze di apprendimento:
- saper integrare lo studio di diverse fonti in modo personale e critico;
- saper intraprendere attività di studio e ricerca indipendenti









Buona conoscenza della storia cinese.
Durante il "lungo ventesimo secolo", Cina e Taiwan hanno subito, da un lato, un drammatico processo di secolarizzazione e modernizzazione guidato dalla burocrazia statale e dall'altro una rinascita della vita religiosa. Questo corso esplora il rapporto, spesso travagliato, tra lo Stato cinese moderno, la religione e la societa'. Il corso adotta un approccio tematico e multidisciplinare allo studio della religione cinese.
The Religious Question in Modern China, by VINCENT GOOSSAERT and DAVID A. PALMER. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2011. La bibliografia completa e' disponibile nei materiali di Moodle.
Esame scritto con consegna di tesina e verifica orale. 1) Consegna dell'elaborato --> un saggio di ricerca relativo alla religione nella sfera culturale cinese dal 19° secolo ad oggi su un argomento a vostra scelta. 2) Integrazione ORALE --> Alla consegna dell'elaborato, seguirà un'integrazione orale, ovvero un momento di breve discussione con la professoressa (ca. 10 min) intorno ai contenuti del saggio finale. 3) L'elaborato finale andrà consegnato su Moodle, tramite l'apposita finestra di consegna (icona rosa). NOTA BENE: è comunque necessario iscriversi all'appello d'esame che si decide di sostenere, esattamente come accade in tutti gli altri corsi, tramite la propria area riservata. Se si consegna l'elaborato senza iscriversi all'appello, l'esame non potrà essere né valutato né convalidato. Inoltre, è necessario inviare un file separato [da caricare contestualmente al PDF del saggio] contenente il vostro nome, cognome, numero di matricola, copia del tesserino universitario (occultare il numero della carta di credito e il codice CVV) e di un documento d'identità, assieme alla seguente autocertificazione. Ho preso visione delle "Norme etiche per la condotta scientifica" e autocertifico che l'elaborato inviato è interamente opera del mio ingegno e che non ho usufruito di alcun tipo di servizio, da parte di altre persone o organizzazioni, quali predisposizione di modelli, predisposizioni di esempi, creazione di parti o della totalità dell'elaborato . Autocertifico inoltre che non ho fornito simili servizi agli altri candidati a questo esame.
scritto e orale
A. I punteggi compresi tra 18 e 22 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate sufficienti;
- limitata capacità di analizzare e interpretare testi filosofici e religiosi;
- sufficienti capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

B. I punteggi compresi tra 23 e 26 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate discrete;
- discreta capacità di analizzare e interpretare testi filosofici e religiosi;
- discrete capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

C. I punteggi compresi tra 27 e 30 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate buone o molto buone;
- buona o eccellente capacità di analizzare e interpretare testi filosofici e religiosi;
- capacità comunicative pienamente appropriate, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

D. La lode sarà assegnata in presenza di ottima conoscenza e capacità di comprensione applicate, eccellente giudizio ed eccellenti capacità comunicative.
Il corso si basa su lezioni frontali, seminari accompagnati da modalità flipped classroom. Durante le settimane online, gli studenti devono completare quanto segue:

1) 1 breve elaborato scritto (350 parole) --> i file devono essere esclusivamente in formato PDF e denominati come segue: Cognome_Matricola_NomeAttività

2) Attività di interazione sul forum: (a) almeno 2 post (200-500 parole, preferibilmente con riferimenti bibliografici) in risposta ai contributi della Prof. ssa Tarocco e/o del/la TA ; (b) almeno 2 posts in risposta ai commenti degli altri partecipanti al corso (200-500 parole) --> NOTA: le interazioni sul forum possono avvenire durante tutta la durata del corso ma il numero minimo di interazioni richiesto (2+2) deve essere completato prima dell'esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025