STORIA E STORIOGRAFIA DELLA CINA IMPERIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND HISTORIOGRAPHY OF IMPERIAL CHINA
Codice insegnamento
LM2655 (AF:566025 AR:329520)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento costituisce attività formativa affine/integrativa del corso di laurea magistrale LICAAM

Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo/la studente/essa avrà acquisito una conoscenza dello sviluppo diacronico della storia del testo storico cinese premoderno, avrà acquisto gli strumenti di valutazione ed analisi critica delle fonti primarie, sarà in grado di contestualizzare le opere principali, delinearne la struttura e la storia testuale; sarà in grado di individuare ed analizzare criticamente le fonti secondarie; sarà inoltre in grado di condurre ricerca autonoma su tematiche inerenti la storia della storiografia imperiale.

Capacità di applicare conoscenza e abilità comunicative
Lo/la studente/essa sarà in grado di elaborare (in forma scritta e orale) la letteratura secondaria a disposizione, avrà imparato a formulare ipotesi, ad argomentare tesi e a valutare diverse soluzioni e alternative critiche sulla base di evidenze testuali oggettive; avrà acquisito la capacità di citare le fonti adeguatamente e di curare gli aspetti formali della produzione testuale.
E’ desiderabile una conoscenza base del cinese classico (equivalente o superiore a un modulo di cinese classico) e una conoscenza base della storia della Cina imperiale.
Attraverso la lettura di una selezione di testi dalla storiografia ufficiale, questo corso approfondisce temi riguardanti la storia degli stati e degli imperi dal II secolo a.C. fino al X secolo.
L’elenco aggiornato dei testi di riferimento e il materiale per il corso saranno disponibili in Moodle poco prima dell'inizio del corso. Sarà inoltre disponibile in Moodle una bibliografia di testi integrativi e di letture consigliate sui temi trattati in classe.
Un elaborato/book review (2000 parole circa, bibliografia e note escluse) e una prova orale.
scritto e orale
Si assegneranno i voti secondo il seguente schema:
A. I punteggi compresi tra 18 e 22 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate sufficienti;
- limitata capacità di analizzare e interpretare testi storici premoderni e letteratura secondaria;
- sufficienti capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

B. I punteggi compresi tra 23 e 26 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate discrete;
- discreta capacità di analizzare e interpretare testi storici premoderni e letteratura secondaria;
- discrete capacità comunicative, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

C. I punteggi compresi tra 27 e 30 saranno assegnati in presenza di:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate buone o molto buone;
- buona o eccellente capacità di analizzare e interpretare testi storici premoderni e letteratura secondaria;
- capacità comunicative pienamente appropriate, in particolare per quanto riguarda l'uso del linguaggio specifico.

D. La lode sarà assegnata in presenza di ottima conoscenza e capacità di comprensione applicate, eccellente giudizio ed eccellenti capacità comunicative.
Il corso è costituito da una parte di lezione frontale e una parte seminariale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025