LINGUA COREANA 1 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
KOREAN LANGUAGE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LM003J (AF:566032 AR:320923)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In questo corso avanzato, gli studenti progrediscono dal livello intermedio (B2) al livello avanzato (C1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR). L'approccio didattico è progettato per sviluppare e affinare sistematicamente le quattro competenze linguistiche essenziali: lettura, scrittura, conversazione e ascolto. Il corso utilizza una metodologia basata sull'analisi critica di materiali autentici coreani, selezionati in funzione della loro pertinenza con le aree di specializzazione accademica degli studenti. Questo approccio promuove lo sviluppo di capacità analitiche e interpretative avanzate, essenziali per una comprensione approfondita e funzionale della lingua. Inoltre, l'esplorazione di vari generi testuali è finalizzata al rafforzamento delle abilità comunicative, essenziali sia in ambito accademico che professionale.
L'obiettivo del corso è dunque quello di equipaggiare gli studenti con competenze linguistiche avanzate, utilizzando una pedagogia che integra teoria linguistica, pratica comunicativa e analisi critica, al fine di prepararli efficacemente per sfide professionali e accademiche in contesti multilingue e multiculturali.
Al termine del corso, i discenti avranno sviluppato competenze linguistiche avanzate che consentiranno loro di affrontare con adeguata preparazione l’ultimo modulo di lingua coreana previsto nel proprio percorso magistrale. Saranno inoltre in grado di comprendere, analizzare criticamente e discutere materiali autentici in lingua coreana in contesti accademici e professionali complessi.

Nel dettaglio, le competenze acquisite includeranno:

Conoscenza e comprensione
- Conoscenza delle espressioni e strutture linguistiche avanzate necessarie per interagire in contesti comunicativi specialistici, in particolare nell’ambito delle scienze umane e sociali.
- Solida padronanza del sistema grammaticale complesso del coreano contemporaneo.
- Acquisizione di un lessico settoriale avanzato, con particolare riferimento a tematiche accademiche e culturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente testi autentici e specialistici in lingua coreana.
- Capacità di produrre testi scritti articolati e coerenti, utilizzando un linguaggio adeguato a contesti accademici e professionali.
- Capacità di esprimere opinioni motivate e argomentazioni ben strutturate su temi attinenti alla propria area di specializzazione.

Autonomia di giudizio
- Capacità di valutare criticamente il proprio livello di competenza linguistica e metalinguistica, con consapevolezza delle aree da migliorare.
- Sviluppo di un approccio autonomo all’apprendimento, attraverso l’elaborazione personale dei contenuti affrontati.

Abilità comunicative
- Capacità di partecipare attivamente a discussioni e dibattiti formali su questioni complesse, impiegando una terminologia appropriata e strategie comunicative efficaci.
- Capacità di presentare e sostenere argomentazioni in modo chiaro, strutturato e coerente, sia in forma scritta sia orale.

Capacità di apprendimento
- Abilità nell’integrare e applicare conoscenze provenienti da ambiti disciplinari diversi per una crescita personale e accademica.
- Capacità di affrontare testi in lingua coreana con autonomia, fluidità e sicurezza, anche in contesti avanzati.

Livello di competenza atteso
In riferimento ai livelli del Test of Proficiency in Korean (TOPIK), gli studenti si collocheranno all’ingresso su un livello 4 iniziale, e saranno in grado di raggiungere un livello pieno 5 al termine del corso.
Secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), il percorso formativo consentirà il passaggio da un livello iniziale C1 a un livello C2 iniziale.
I partecipanti al corso devono possedere una competenza di livello intermedio avanzato in coreano. È essenziale che essi si impegnino attivamente nella preparazione e nella revisione dei contenuti trattati durante le lezioni. Inoltre, devono dimostrare una notevole flessibilità intellettuale, essenziale per adattarsi e applicare le conoscenze linguistiche a vari contesti accademici e professionali. Queste capacità sono cruciali per interpretare e analizzare materiali complessi e per partecipare efficacemente a discussioni e dibattiti avanzati.
I libri di testo trattano i seguenti argomenti utilizzando "Seoul National University Korean 4B e 5A".
Lezione 1:
A/V-(으)ㄹ 리가 없다
V-기가 무섭게
N 만에
Lezione 2:
A/V-(으)나
A/V-더라고요
N치고
Lezione 3:
A-다는 것은 N에서/N으로 알 수 있다, V-ㄴ/는다는 것은 N에서/ N으로 알 수 있다
N에 의하면
V-(으)려다가
Lezione 4:
A/V-(으)ㄹ지도 모르다
A-(으)ㄴ가?, V-는가?
N마저
Lezione 5:
N(이)면 N, N(이)면 N
V-는 김에
V-느니 차라리
Lezione 6:
N과/와 달리
N에 따라서
A-(으)ㄴ 데다가, V-는 데다가
Lezione 7:
A-(으)ㄴ 셈이다, V-는 셈이다
N에 불과하다
N만 못하다
Lezione 8:
V-(으)ㄹ 게 아니라
N으로서
A/V-(으)므로
Lezione 9:
A-다기보다는, V-ㄴ/는다기보다는
설마 A/V-겠어요?
N으로부터
Lezione 10:
N에 의해서
A-다 싶다, V-ㄴ/는다 싶다
V-곤 하다
Lezione 11:
A/V-았었/었었
V-는 사이에
V-아/어 대다
Lezione 12:
N(이)며 N(이)며
A-(으)ㄴ/V-는 N에 A-(으)ㄴ/V-는 N
N(까지)는 못 돼도 N은/는 A/V-(으)ㄹ 줄 알았다
Lezione 13:
V-는 둥 마는 둥
A/V-다는 소리를 듣다
A/V-다는 인상을 주다
Lezione 14:
V-는 한이 있어도
V-는 등 N에 재능을 발휘하다
N을/를 시작으로 N을/를 거쳐 N을/를 맡다
Lezione 15:
V-(으)ㄴ 바 있다
N인지/일까
V-다시피
서울대 한국어 4B/5A Student's book/서울대 한국어 4B/5A Workbook, Centro di Educazione Linguistica dell'Università Nazionale di Seoul, Seoul: Two Ponds Co., Ltd., Choi Eun Kyu, Lee Jeong Hwa, Jo Kyung Yoon, Lee Soo Jung, 2021.

Letture aggiuntive:
- King. Ross and Yeon Jae-Hoon, Advanced Korean, Tuttle Publishing, Rutland, Vermont & Tokyo, 2004.
- Soon Haeng Kang, 2000 vocaboli della lingua coreana. Livello intermedio, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2021.
- Ihm Ho Bin et al., Korean Grammar for International Learners, Yonsei University Press, Seoul, 2001
- Lee Iksop and Ramsey Robert S., The Korean Language, SUNY Press, New York, 2000.
- Martin, Samuel E., A Reference Grammar of Korean, Tuttle Publishing, Rutland Vermont & Tokyo, 1992.
- Sohn Ho-Min, Korean, Routledge, London and New York,1994.
- Sohn Ho-Min, The Korean Language, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.

Further materials will be distributed in class.
L'insegnamento "Lingua Coreana 3.1" è strutturato su un semestre e culmina con una verifica finale composta da due componenti distinte:

1. Test scritto multifase: Il test scritto è articolato in due sezioni principali: grammatica e conversazione. Ciascuna sezione è valutata su una scala massima di 30 punti. La media dei punteggi di queste due sezioni costituisce il punteggio finale del test scritto. Un punteggio inferiore a 18 in una qualsiasi delle due parti comporta l'insufficienza nella valutazione e la non idoneità a superare il test.
2. Prova orale: L'accesso alla prova orale è condizionato dal superamento del test scritto. La prova orale prevede una conversazione valutata secondo i criteri del CEL.

Il voto finale dell'insegnamento è determinato dalla media ponderata dei punteggi ottenuti nelle prove orale e scritte. Il superamento di "Lingua Coreana 1.1" è requisito indispensabile per l'accesso e il successivo superamento di "Lingua Coreana 1.2". I 12 crediti formativi universitari (CFU) associati all'insegnamento vengono conferiti solo dopo il superamento dell'esame finale. Questa struttura di valutazione mira a consolidare e verificare in modo rigoroso le competenze linguistiche acquisite durante il semestre.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema, sulla base dei risultati ottenuti nelle prove scritta e orale:

- 18–22: attribuito in presenza di una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso e di una capacità applicativa di base;

- 23–26: attribuito in presenza di una conoscenza discreta e di una buona capacità di comprensione e applicazione dei contenuti trattati;

- 27–30: attribuito in presenza di una conoscenza buona o ottima, accompagnata da una solida capacità di analisi, interpretazione e produzione;

- 30 e lode: attribuito in presenza di una conoscenza eccellente e approfondita del programma, accompagnata da una padronanza linguistica avanzata e da capacità critiche e applicative di livello superiore.

Le lezioni saranno condotte in presenza dal docente e saranno supportate da esercitazioni di lettorato e tutorato. Queste sessioni sono progettate per favorire un'intensa interazione tra i partecipanti, che sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Si richiede la partecipazione attiva agli incontri affinché i partecipanti possano sviluppare una comprensione linguistica autonoma, utilizzando le esercitazioni metodicamente presentate in classe dal docente. Parallelamente, saranno disponibili esercitazioni online attraverso l'utilizzo di materiali di studio specificamente preparati e caricati sulla piattaforma MOODLE di ciascun CEL. Questi materiali sono pensati per integrare e rafforzare la comprensione e la pratica delle competenze linguistiche acquisite durante le lezioni frontali, promuovendo così un approccio didattico olistico e coerente.
Questo corso richiede un impegno significativo e una forte motivazione per affrontare la complessa transizione dal livello intermedio al livello avanzato di competenza nella lingua coreana. L'apprendimento in questa fase implica un approfondimento delle competenze linguistiche, l'acquisizione di strutture sintattiche più sofisticate, e la capacità di gestire contenuti linguistici di maggiore complessità, indispensabili per un uso avanzato e critico della lingua.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025