ARTI, CINEMA E SPETTACOLO (COREA)
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- KOREAN ARTS, CINEMA AND PERFORMING ARTS
- Codice insegnamento
- LM2900 (AF:566041 AR:320921)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/20
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e Comprensione (Knowledge and Understanding)
Gli studenti acquisiranno una conoscenza sistemica delle principali epoche, generi, movimenti e autori che hanno caratterizzato il cinema coreano dal periodo coloniale giapponese ai giorni nostri. Saranno in grado di identificare e descrivere le opere chiave, contestualizzandole all'interno dei rispettivi periodi storici e delle influenze culturali. Questo include la comprensione delle tendenze estetiche, delle innovazioni narrative e delle tecnologie cinematografiche specifiche del contesto coreano, sia del Nord che del Sud.
Applicazione di Conoscenza e Comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
Gli studenti saranno capaci di analizzare criticamente singoli film e sequenze, applicando le conoscenze acquisite su teorie cinematografiche e contesti storico-culturali. Dimostreranno l'abilità di interpretare le opere cinematografiche coreane non solo come prodotti artistici, ma anche come riflessi e agenti di cambiamenti sociali, politici ed economici. Saranno in grado di confrontare e contrastare stili e temi tra diversi registi e periodi.
Autonomia di Giudizio (Making Judgements)
Gli studenti svilupperanno un'autonomia di giudizio nel valutare la qualità artistica e l'impatto culturale dei film coreani. Saranno in grado di formulare argomentazioni critiche solide prendendo in considerazione molteplici prospettive interpretative. Questo include la capacità di riconoscere le sfumature e le complessità delle opere, evitando semplificazioni e stereotipi culturali.
Abilità Comunicative (Communication Skills)
Gli studenti miglioreranno le proprie abilità comunicative, esprimendo concetti complessi legati alla storia e all'analisi del cinema coreano in modo chiaro, coerente e persuasivo, grazie a confronti settimanali durante i quali si discuterà di un film assegnato dal docente relativo al periodo o al genere di riferimento per quella lezione.
Capacità di Apprendimento (Learning Skills)
Gli studenti dimostreranno una solida capacità di apprendimento, acquisendo gli strumenti metodologici per proseguire autonomamente nello studio del cinema coreano e di altre cinematografie. Saranno in grado di identificare risorse pertinenti, di condurre ricerche bibliografiche e filmografiche, e di aggiornare le proprie conoscenze in questo campo.
Prerequisiti
Contenuti
Le lezioni adotteranno un approccio sia diacronico, per ripercorrere l'evoluzione dell'industria cinematografica coreana e dei suoi principali autori dagli anni trenta a oggi, sia sincronico, concentrandosi su una serie di temi cardine attorno ai quali ruota la costruzione e la problematizzazione dell'identità coreana contemporanea al cinema.
L’analisi del cinema in Corea permetterà inoltre di riflettere sulle dinamiche culturali dell'industria cinematografica (festival, star system, premi internazionali, sistema di quote, ecc...) e su come abbiano influenzato i rapporti con i paesi e le industrie limitrofe, in particolare Cina, Giappone, Taiwan e Hong Kong; sulle diverse pratiche politiche (in alcuni casi vicine a dinamiche di “soft power”) che coinvolgono la produzione e la distribuzione dei film in Asia ma anche nel mercato globale e la transizione verso un’estetica globale a dispetto di quelle che a lungo sono state analizzate come cinematografie nazionali. In linea con gli studi internazionali più avanzati nel settore del cinema in relazione ai mutamenti politici e sociali come i film festival studies e a diretto contatto con le pratiche di produzione e distribuzione dell’audiovisivo, il corso fornisce agli studenti sia una base storico-teorica che chiavi di lettura più direttamente collegate alle pratiche del cinema, orientandoli verso i principali momenti in cui si articola l’industria audiovisiva: produzione, circolazione e distribuzione.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
* Nel caso di esami online è previsto un colloquio orale al posto della verifica scritta
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, eccellente capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.