INSTRUCTIONAL DESIGN FOR LANGUAGE EDUCATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INSTRUCTIONAL DESIGN FOR LANGUAGE EDUCATION
Codice insegnamento
LM5790 (AF:566043 AR:324042)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del Linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti inerenti all’area di Linguistica Educativa con riferimento alle lingue straniere/seconde.
L’obiettivo specifico dell’insegnamento è sviluppare conoscenze e comprensione nel campo della Progettazione didattica (Instructional design) per l’educazione linguistica e promuovere l’abilità di progettare e sviluppare programmi di educazione linguistica (curriculum design), creare materiali (materials design), elaborare unità di apprendimento e lezioni (lesson design), che tengano conto delle diverse variabili che caratterizzano l’ambiente di apprendimento/insegnamento: il tipo di studenti e le loro caratteristiche/bisogni formativi, le finalità e gli obiettivi educativi/didattici, la modalità di erogazione (in presenza/on-line), le teorie di apprendimento/approcci didattici sottostanti, le tecnologie necessarie/a disposizione e il contesto in cui avviene l’apprendimento (formale/non-formale/informale).
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione nell’ambito della Progettazione didattica (Instructional design) e del suo ruolo nello sviluppo, creazione ed erogazione di programmi di educazione linguistica (lingua seconda/lingua straniera) considerate le diverse variabili: tipo e caratteristiche dell’utenza, finalità e obiettivi educativi/didattici, modalità di erogazione (in presenza/on-line), tecnologie necessarie e contesto educativo (formale/non-formale/informale).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente saprà analizzare, interpretare e sviluppare proposte educative in base alle diverse variabili sopra citate.

Autonomia di giudizio:
Lo studente saprà esprimere valutazioni autonome e informate rispetto alla validità e fattibilità delle diverse proposte educative (curriculum, materiali, lezioni).

Abilità comunicativa:
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza, dimostrando padronanza della microlingua.

Preconoscenze disciplinari:
Si suggerisce la frequenza del corso "Theories of Language Education" o "Teorie dell'educazione lingustica" prima del corso di "Instructional Design for language education".

Alternativamente:
È utile che lo studente abbia conoscenze di base dell’Educazione linguistica e della Glottodidattica. A chi non possedesse tali conoscenze, si consiglia la lettura di:
Brown, H.D., (any edition) Teaching by principles: an interactive approach to language pedagogy (from chapter 1 to chapter 8)
oppure
Balboni, P. (2019 o altre edizioni), Le sfide di babele, UTET.

Preconoscenze linguistiche:
Competenza nella lingua inglese almeno livello B2
Approcci didattici; modelli curriculari; unità di apprendimento; obiettivi, sillabo, attività apprendimento e task; materiali didattici, valutazione; tecnologie didattiche; modalità di erogazione programmi (e.g., flipped classroom).
I materiali di studio saranno indicati durante il corso e caricati in piattaforma Moodle.

L’esame dura 2 ore, è scritto e mira a valutare la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti teorici e operativi che caratterizzano la Progettazione didattica.

1. Parte teorica (massimo 15 punti): 9 quesiti a risposta chiusa (Vero/Falso e a scelta multipla; 1 punto per ciascun quesito) e 3 quesiti a risposta aperta (massimo 2 punti per ciascun quesito). Tali quesiti sono volti a valutare la comprensione e la conoscenza dei contenuti del corso. Dopo il completamento della prima parte e la sua consegna al docente, verrà consegnata la seconda parte dell’esame.
2. Parte pratica (massimo 15 punti): saranno fornite alcune variabili (ad esempio il gruppo target, la modalità di erogazione del corso, le risorse disponibili, il contesto, ecc.) e il candidato dovrà elaborare un progetto di educazione linguistica, o una parte di esso (ad esempio un piano di corso, obiettivi formativi, materiali didattici, attività, ecc.), coerente con le variabili indicate.
Criteri di valutazione: a) Pertinenza rispetto alle variabili fornite e al contesto indicato (max 4 punti); b) Originalità, adeguatezza e fattibilità della proposta didattica (max 4 punti); c) Adeguatezza delle spiegazioni a sostegno della proposta (max 4 punti); d) Aspetti organizzativi della proposta didattica (struttura appropriata e chiarezza espositiva) (max 3 punti)

Voto finale dell’esame: somma dei punti ottenuti nelle due parti dell’esame, a cui si aggiunge 1 punto (nel caso di frequenza ad almeno 4 delle 5 lezioni online) e gli eventuali punti conseguiti partecipando alle attività in presenza del corso (Lezione 11 e Lezione 15).
scritto
Voto Finale e Descrizione
18-20: Conoscenza basilare dei principali aspetti teorici e operativi che caratterizzano la Progettazione didattica. Comprensione limitata dei materiali e difficoltà nell’applicare il pensiero critico. La creazione e valutazione dei percorsi didattici risultano generiche o poco approfondite.
21-23: Discreta padronanza dei concetti chiave. Capacità di applicare il pensiero critico in modo soddisfacente, con un’analisi delle pratiche didattiche che dimostra comprensione dei principi di porgettazione didattica. La creazione e valutazione dei percorsi didattici risultano sufficientemente approfondite.
24-26: Buona comprensione dei temi trattati, conoscenza chiara e strutturata degli argomenti. Emerge una riflessione critica sulle teorie e tecniche della progettazione didattica e una buona capacità di valutare e progettare percorsi didattici efficaci.
27-28: Solida comprensione dei temi trattati e capacità di elaborare giudizi motivati sulle teorie e tecniche della progettazione didattica. Approccio critico ben sviluppato, con applicazioni pratiche appropriate.
29-30: Ottima conoscenza delle teorie e tecniche della progettazione didattica. Eccellente capacità di collegare teorie e pratiche didattiche, con proposte didattiche ben articolate e innovative.
30 e Lode: Lavoro originale e brillante, con un contributo personale significativo alla riflessione teorica e alla pratica didattica.
Blended: 10 lezioni svolte in presenza e 5 on-line in modalità asincrona.
Si suggerisce caldamente agli studenti di partecipare attivamente alle attività sia nelle lezioni in presenza che nelle lezioni on line, al fine di sviluppare consapevolezza sugli aspetti teorici e operativi della Progettazione didattica.
Scrivere alla docente (menegale@unive.it) per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle del corso, dove si potrà partecipare alle attività online e trovare tutte le info e i materiali del corso. Si prega di indicare nell’oggetto della email: ACCESS KEY INSTRUCTIONAL DESIGN.

Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula potranno recuperare i materaili di studio su Moodle, che saranno in ogni caso gli stessi degli studenti che saranno presenti in aula.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/05/2025