CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS - 1
Codice insegnamento
EM1709 (AF:566085 AR:317733)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fa parte dell’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Innovation and Management for Culture and Creativity (IMaCC) e costituisce il primo modulo del percorso "Critical Management for Cultural Organizations". Il corso introduce gli studenti ai fondamenti filosofici e teorici necessari per esaminare criticamente come significato, valore e legittimità culturale vengano prodotti e contestati all’interno delle istituzioni e nello spazio pubblico. Il corso integra la visione interdisciplinare e strategica del programma IMaCC, offrendo strumenti concettuali per riflettere sulle dimensioni simboliche, etiche e politiche del lavoro culturale. Particolare attenzione è rivolta all’ambiente urbano come luogo primario in cui la cultura è consumata, mercificata e diffusa attraverso branding, turismo, eventi pubblici e programmazione istituzionale. Gli studenti apprenderanno come le organizzazioni, sia pubbliche che private, impieghino narrazioni culturali all'interno della città per generare valore economico, reputazionale e simbolico.
Al termine del corso, le studenti saranno in grado di:
- Comprendere e applicare i concetti fondamentali degli studi culturali e della filosofia ai contesti manageriali.
- Analizzare come il valore culturale venga prodotto, circolato e legittimato nei contesti urbani e istituzionali.
- Riflettere criticamente sulla mercificazione della cultura nella società contemporanea, in particolare nel branding, turismo e nelle industrie creative.
- Riconoscere i ruoli simbolici e politici delle organizzazioni culturali.
- Integrare prospettive teoriche nella leadership e strategia culturale.
Non sono richieste conoscenze pregresse. Il corso è pensato per studenti provenienti da management e affini. Non è richiesta preparazione in teoria culturale o filosofia. È però attesa una forte motivazione intellettuale, disponibilità alla lettura di testi teorici e partecipazione attiva alle discussioni.
Il corso è articolato in sessioni tematiche che uniscono teoria critica e analisi applicata, con particolare attenzione all’ambiente urbano come spazio centrale della circolazione, gestione e mercificazione della cultura.

1. Introduzione agli studi culturali e alla filosofia
Cosa significa studiare la cultura in modo critico e filosofico? Introduzione ai concetti fondamentali di potere, valore e significato.

2. Le istituzioni e la produzione di legittimità culturale
Le istituzioni culturali definiscono cosa conta come cultura. Focus sull’ambiente urbano come spazio dove si esercita autorità culturale.

3. L’industria culturale: produzione di massa e standardizzazione
Analisi critica della cultura di massa e della standardizzazione dei beni simbolici. Riferimenti agli spettacoli urbani e alla cultura commerciale.

4. Lo spettacolo urbano e il consumo culturale
Le città come scenari della cultura spettacolarizzata: eventi, mostre, festival e la loro funzione nella costruzione del desiderio culturale.

5. Il branding e la mercificazione della cultura
Come le organizzazioni e le città utilizzano la cultura per definire identità e valore. Analisi di strategie simboliche nel contesto urbano.

6. Capitale culturale e stratificazione sociale
Accesso, gusto e distinzione nella fruizione culturale. Le disuguaglianze simboliche e territoriali nella città.

7. Creatività e autenticità nelle economie culturali urbane
Riflessione critica sulla creatività urbana come risorsa economica. Tensioni tra espressione autentica e sfruttamento commerciale.

8. Filosofia del valore: beni simbolici e mercato
Che cosa dà valore alla cultura? Approcci filosofici e sociologici per interpretare la costruzione del valore simbolico.

9. Culture popolari, élitarie e quotidiane
Superamento delle gerarchie culturali. Esplorazione delle subculture urbane e delle pratiche digitali come forme di innovazione culturale.

10. Etica e filosofia nella gestione culturale
Riflessione etica sul ruolo del manager culturale. Filosofia come strumento per una leadership culturale inclusiva e critica.
I materiali includeranno una selezione di testi fondamentali e contemporanei in:
- Studi culturali e teoria critica
- Filosofia sociale e politica
- Economie culturali urbane e branding simbolico
- Studi critici sulla gestione delle istituzioni culturali

I testi saranno forniti tramite la piattaforma Moodle, con guide di lettura e risorse accessibili per studenti senza background teorico.
Esame scritto finale (100%) sui concetti fondamentali, testi e discussioni trattati a lezione.
Gli studenti che ottengono un voto pari o inferiore a 27 avranno il voto automaticamente registrato, se ne confermano l'accettazione
Gli studenti che ottengono un voto superiore a 27 possono sostenere un esame orale facoltativo, che potrà confermare o meno il voto di partenza
scritto e orale
I voti sono assegnati secondo la scala italiana in trentesimi, come segue:

- (18–21): Comprensione basilare; analisi limitata
- (22–25): Comprensione discreta con tentativi di sintesi; esposizione incerta
- (26–28): Buon livello critico; applicazione coerente dei concetti
- (29–30): Ottima capacità analitica e riflessione teorica ben sviluppata
- (30 e lode): Eccellente originalità, profondità concettuale e rigore filosofico
Il corso è pensato come uno spazio di apprendimento attivo e dialogico. Le lezioni frontali saranno ridotte al minimo. Gli studenti dovranno arrivare in aula avendo letto i materiali assegnati, pronti a discutere e riflettere collettivamente.
Metodologie:
- Discussione guidata sui testi
- Analisi di casi e contesti urbani
- Esercizi concettuali e attività in gruppo
- Brevi lezioni introduttive per l’inquadramento teorico
L’aula è concepita come uno spazio di co-costruzione della conoscenza attraverso il confronto e la riflessione filosofica.
- Lingua del corso: Inglese
- Piattaforma: Tutti i materiali saranno distribuiti tramite Moodle.
- Supporto: Ricevimento settimanale e supporto alla lettura disponibili (https://www.eventbrite.com/e/ricevimento-office-hours-prof-fabrizio-panozzo-tickets-55149274966?aff=oddtdtcreator )
- Connessioni pratiche: Gli studenti sono incoraggiati a portare in aula casi da contesti urbani, esperienze culturali, strategie di branding o istituzioni rilevanti ai fini dell’analisi condivisa.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025