CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS - 2
Codice insegnamento
EM1709 (AF:566086 AR:317735)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CRITICAL MANAGEMENT FOR CULTURAL ORGANIZATIONS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
il corso da 12 crediti offre una prospettiva interdisciplinare nella esplorazione di un'area di intersezione fra pratiche manageriali, politica e studi umanistici. Nel primo modulo il corso esaminerà in maniera critica le basi filosofiche del management, incluse questioni di potere, surveillance capitalism, teoria critica e di governo.
Nel secondo modulo, invece, il corso si concentrerà nella disanima di quelli che sono i ciritical heritage studies con una focalizzazione particolare su come i concetti di partecipazione, inclusione, diversità, femminismo, post-colonialismo e approcci queer in questo ambito stanno facendo emergere approcci che si traducono in nuove pratiche organizzative e manageriali.
Terminato il corso, gli studenti avranno compreso quali sono le principali problematiche relative alla gestione del patrimonio, alla sua valorizzazione e alla sua organizzazione in ambito sia formale sia di organizzazione informale. Gli studenti avranno inoltre acquisito una completa e solida conoscenza degli approcci di critical heritage, sviluppando la capacità di tradurre tali approcci in scelte manageriali e organizzative attorno all'heritage.
Non ci sono prerequisiti particolari. Il corso è progettato per studenti che provengono da discipline manageriali e correlate. Si richiede agli studenti di approcciare la materia con mente aperta, curiosità, e desiderio di farsi coinvolgere nella discussione delle letture assegnate partecipando al dialogo che verrà sviluppato in classe.
Il corso di svilupperà attorno ai seguenti temi:

1. Introduzione ai Critical Heritage Studies
2. Discorso e concetti chiave
3. Gestire la partecipazione, l'inclusione e la diversità
4. Luoghi di heritage come siti di memoria e trauma
5. Una prospettiva post-coloniale nello studio dell'heritage: gestire processi di de-heritigization
6. Altri approcci
Testi di approfondimento (capitoli e articoli su riviste internazionali) e slide a cura del docente che saranno caricati sulla pagina Moodle del corso.
Esame scritto finale (100%) sui temi sviluppati nel corso sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista più applicativo ed empirico. In base al voto ottenuto:
- gli studenti con un voto fino a 27/30 compreso, potranno registrare l'esame
- gli studenti con un voto superiore a 27/30 possono sostenere un breve esame orale sui contenuti di entrambi i moduli per confermare/aggiustare il voto finale. In caso contrario, il voto massimo registrato sarà pari a 27/30.

La partecipazione alle discussioni della classe e la preparazione delle letture sarà parte integrante della valutazione finale.
scritto
I voti sono assegnati utilizzando il sistema italiano in trentesimi, con le seguenti fasce interpretative:
(18–21): Comprensione sufficiente dei concetti di base; analisi critica minima.
(22–25): Comprensione moderata con qualche sforzo di sintesi; espressione non sempre uniforme.
(26–28): Buona capacità critica; applicazione coerente delle idee.
(29–30): Eccellente capacità analitica; forte integrazione di teoria ed esempi.
(30 e lode): Eccezionale originalità, profondità di intuizione e raffinatezza critica.
Il corso è tenuto in modalità tradizionale.
Lezioni frontali, discussione di esperienze empiriche, presentazione di testimoni dall'ambito della pratica di gestione del patrimonio.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025