POLITICHE FINANZIARIE E STRATEGIE DI M&A-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL POLICIES AND M&A STRATEGIES-1
Codice insegnamento
EM4072 (AF:566378 AR:318139)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICHE FINANZIARIE E STRATEGIE DI M&A
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di "Politiche Finanziarie e Strategie di M&A è una delle attività formative fondamentali del percorso del corso di laurea magistrale in “Amministrazione, Finanza e Controllo”. L'obiettivo fondamentale dell’insegnamento è quello di fornire a studenti e studentesse riferimenti teorici e applicativi specialistici per comprendere le politiche finanziarie e le strategie di investimento delle aziende. A tale fine, verranno svolti casi reali. Obiettivo formativo principale consiste nel far comprendere come il valore di un’azienda dipenda dalla capacità di generare flussi di cassa, e dunque rendimenti, proporzionati al rischio e adeguati rispetto alle aspettative di tutti i finanziatori e degli stakeholder. L’insegnamento vuole formare figure in grado di ambire a posizioni quali: il Direttore Finanziario, in ambito aziendale; l’analista finanziario, in banche di investimento e società di consulenza; il risk manager.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e svolgimento casi reali), lo studio individuale attraverso l'analisi dei testi di riferimento e dei materiali suggeriti, consentiranno a studenti/studentesse: 1. Conoscenza e comprensione • acquisire conoscenza dei modelli di valutazione fondamentali delle aziende e comprendere i meccanismi alla base delle scelte finanziarie aziendali, delle politiche di investimento e di gestione dei rischi 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • saper valutare le scelte di finanziamento alternative a disposizione delle aziende • saper comprendere il migliore modello di valutazione aziendale da utilizzare nei singoli casi • saper applicare tali metodi in condizioni particolari quali le acquisizioni e i turnaround • saper identificare le migliori soluzioni di gestione dei rischi aziendali 3. Capacità di giudizio • valutare criticamente l’affidabilità e l’accuratezza dei metodi di valutazione e giudicare quale metodo è più indicato in base alla situazione • valutare la sostenibilità della struttura finanziaria dell’impresa e degli eventuali interventi per portarla ai livelli desiderati • giudicare le soluzioni più indicate per gestire i rischi non solo in termini di appropriatezza, ma anche di costo della copertura
Sono dati per noti i contenuti di base della Finanza Aziendale di livello triennale
1. Struttura finanziaria 2. Strutturazione del debito finanziario 3. Politica dei dividendi 4. Gestione dei rischi finanziari 5. Quotazione in borsa e IPO
Dallocchio M e Salvi A. 2021. Finanza d'azienda. Egea Università Ca' Foscari - Dipartimento di Management. 2019. Politiche finanziarie e strategie di investimento. Mc Graw Hill
L'esame sarà unico per entrambe le parti (12 crediti) in forma scritta con domande a scelta multipla, esercizi e domande aperte. In dettaglio:
- n. 10 domande a risposta multipla sui contenuti della prima parte (Politiche finanziarie d'impresa);
- n. 10 domande a risposta multipla sui contenuti della seconda parte (Strategie di M&A);
- n. 1 domanda a risposta aperta su argomenti relativi all'intero programma da 12 crediti;
- n. 1 esercizio numerico per l'applicazione pratica dei principi e degli strumenti trattati nei 12 crediti.
scritto e orale
Per ogni risposta corretta alle domane a risposta multipla verrà attribuito 0,5 punti, senza penalizzazioni per le risposte errate.
Alla domanda aperta potrà essere assegnato un punteggio fino a 11 punti.
All'esercizio potra essere assegnato un punteggio fino a 11 punti.
Qualora la summa dei punti acquisiti dellee diverse parti dell'esame superi il 30 verrà attribuita la distinzione della lode.

Con riguardo alla domanda aperta e all'esercizio:
A. punteggi nella fascia 5-6 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
B. punteggi nella fascia 7-8 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
C. punteggi nella fascia 9-10 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
D. Verranno attribuiti 11 punti in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicativa, eccellenti.

Il punteggio attribuito all'esercizio sarà precisato nel testo di esame.
Il corso è organizzato in lezioni frontali. Le lezioni combinano l’illustrazione dei principi teorici della materia con la loro applicazione pratica attraverso esercizi e riferimento a casi reali. Tutto il materiale discusso in aula sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma Moodle.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025