POLITICHE FINANZIARIE E STRATEGIE DI M&A-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL POLICIES AND M&A STRATEGIES-2
Codice insegnamento
EM4072 (AF:566382 AR:318141)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICHE FINANZIARIE E STRATEGIE DI M&A
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Si tratta della seconda parte dell'insegnamento da 12 crediti. In questa parte si guarda alla cosidetta finaza "asset side" e quindi si analizzano le strategie di investimento capaci di condizionare le politiche di gestione degli attivi rispetto a fattispecie caratteristiche della vita delle imprese come: i piani e le opportunita di crescita, il grado di tollerabilita dei rischi patiti, lo sviluppo dei potenziali d'azienda, i rischi e le opportunità legati alla gestione dei rapporti con gli stakeholders. I temi sopra indicati sono approfonditi con particolare riferimento ai processi di crescita per linee esterne.
Conoscere i driver per misurare e raggiungere l'efficiente utilizzo delle risorse finanziarie disponibili in azienda. Conoscere come affrontare e sostenere finaiziariamente politiche di crescita ed anche come affrontare processi di ristrutturazione aziendale. Apprendere i principali metodi di valutazione delle aziende e dei rami di azienda, tanto in ottica "stand alone" quanto in ottica di acquisizione.
Nessuno. Si consiglia tuttavia di aver frequentato le lezioni della prima parte dell'insegnamento.
Particolare attenzione viene riservata: (1) alle politiche di valorizzazione dell’azienda in fasi particolari della vita aziendale come le acquisizioni e fusioni, l’ingresso di intermediari specializzati nel capitale di rischio e il loro intervento nei processi di turnaround; (2) ai processi di individuazione e di selezione delle imprese target; (3) agli operatori coinvolti nel processo e al ruolo da ciascuno di essi ricoperto; (4) ai problemi di integrazione post acquisizione; (4) alla cautele contrattuali da prevedere.
Testo
Titolo: Fundamentals of Mergers & Acquisitions
Editore: Egea, 2023
Autore: Dallocchio M., Lucchini G., Pirrone C.
ISBN: 9788823891791

Titolo: Mergers and Acquisitions: Profili strategici, finanziari e valutativi
Autore: Fabrizio Spagna
Editore: All Around srl, 2021
ISBN: 9791280184597
L'esame sarà unico per entrambe le parti (12 crediti) in forma scritta con domande a risposta multipla, esercizi e domande aperte. In dettaglio:
- n. 10 domande a risposta multipla sui contenuti della prima parte (Politiche finanziarie aziendali);
- n. 10 domande a risposta multipla sui contenuti della seconda parte (Strategie di M&A);
- n. 1 domanda aperta su argomenti trasversali all'intero programma dei 12 crediti;
- n. 1 esercizio numerico per l'applicazione pratica dei principi e degli strumenti trattati nell'arco dei 12 crediti.

scritto
Per ogni risposta corretta alle domane a risposta multipla verrà attribuito 0,5 punti, senza penalizzazioni per le risposte errate.
Alla domanda aperta potrà essere assegnato un punteggio fino a 11 punti.
All'esercizio potra essere assegnato un punteggio fino a 11 punti.
Qualora la summa dei punti acquisiti dellee diverse parti dell'esame superi il 30 verrà attribuita la distinzione della lode.

Con riguardo alla domanda aperta e all'esercizio:
A. punteggi nella fascia 5-6 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
B. punteggi nella fascia 7-8 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicativa, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
C. punteggi nella fascia 9-10 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito della strategia e dell'innovazione;
D. Verranno attribuiti 11 punti in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicativa, eccellenti.

Il punteggio attribuito all'esercizio sarà precisato nel testo di esame.
•Le lezioni di tipo teorico si svolgeranno secondo lo schema convenzionale
•Le lezioni di approfondimento richiedono la lettura preventiva di documentazione di ricerca che sarà segnalata durante le lezioni
•Le lezioni di tipo applicativo potrebbero richiedere la lettura preventiva di casi ed altra documentazione e potranno prevedere lo sviluppo in aula di specifici fogli di lavoro elettronico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/07/2025