MATEMATICA DI BASE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BASIC MATHEMATICS
Codice insegnamento
CT0623 (AF:566428 AR:338945)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
MAT/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è rivolto principalmente agli studenti che presentino lacune nelle nozioni di base di matematica relative ai programmi delle scuole superiori.
Lo scopo del corso è duplice: fornire strumenti utili ad affrontare con maggiore efficacia gli insegnamenti del primo anno e offrire una corsia preferenziale per il superamento del test per l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
1. Conoscenze
1.1 Proprietà dei numeri (naturali, interi, razionali, reali) e delle principali operazioni.
1.2 Principi per la risoluzione di equazioni e disequazioni polinomiali, fratte, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, irrazionali.
1.3 Proprietà delle funzioni elementari.

2. Abilità
2.1 Semplificazione di espressioni con potenze, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche.
2.2 Risoluzione di equazioni e disequazioni polinomiali, fratte, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, irrazionali.
2.3 Graficare funzioni elementari.

3. Capacità di apprendimento
3.1 Saper prendere appunti e interagire con il docente attraverso una attiva partecipazione alle lezioni.
3.2 Saper valutare i propri progressi attraverso test di simulazione.
Matematica di base a livello di scuola secondaria di primo grado.
ALGEBRA

- Proprietà e operazioni sui numeri (naturali, interi, razionali, reali);
- Valore assoluto;
- Potenze e radici;
- Logaritmi ed esponenziali;
- Divisione e fattorizzazione di polinomi;
- Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado;
- Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali;
- Sistemi di equazioni e disequazioni.
- Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

FUNZIONI

- Coordinate cartesiane;
- Il concetto di funzione;
- Equazioni di rette, parabole;
- Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.).

TRIGONOMETRIA

- Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente;
- Equazioni e disequazioni trigonometriche.

- Elementi di base di calcolo combinatorio
- Elementi di base di logica e teoria degli insiemi
Qualsiasi testo di matematica delle scuole superiori è funzionale al corso.
In biblioteca BAS, sono disponibili alcuni volumi di fondamenti di matematica, come ad esempio:
- Matematica di base, di Anna Maria Bigatti e Lorenzo Robbiano, Editore Zanichelli (capitoli 1, 2, 3 e 4)
Il corso non prevede una valutazione finale, ma offre la possibilità di assolvere l'OFA attraverso il superamento di un test che verrà proposto al termine del corso e successivamente all'inizio di ogni sessione di esami.
Il test consiste in una prova scritta, di durata pari a 45 minuti, con 30 domande a risposta chiusa e superamento con un minimo di 16 risposte esatte. Sono previste diverse simulazioni del test.
non previsto
Il corso non prevede una valutazione finale.
- Lezioni di teoria frontali.
- Esercitazioni in classe.

I materiali didattici sono resi disponibili su Moodle per supportare lo studio individuale e l’apprendimento autonomo.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/08/2025