ECONOMIA DELL'AMBIENTE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS
- Codice insegnamento
- CT0584 (AF:566430 AR:318179)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso presenta i concetti microeconomici di base necessari alla comprensione del funzionamento dei mercati come “allocatori efficienti di risorse”. Discutendo poi le interazioni tra sistema economico ed ambientale evidenzia come e perché le risorse naturali, da quelle rinnovabili a quelle esauribili (inclusi beni e servizi ecosistemici), possano venire utilizzate in modo “insostenibile” (fallimenti del mercato). Discute pro e contro dei principali strumenti correttivi a disposizione dell’intervento pubblico ed i limiti dello stesso. Conclude con cenni alle tecniche di misurazione dei costi e dell’efficacia degli interventi di tutela ambientale includendo i problemi connessi alla valutazione dei beni e di servizi non di mercato.
Il corso mira infine ad affinare nei/nelle partecipanti autonomia e capacità di giudizio critico rispetto le problematiche e le soluzioni al problema ambientale, capacità di comunicare e trasmettere i risultati di quanto appreso utilizzando un rigoroso linguaggio scientifico/tecnico, capacità di approfondire concetti e conoscenze in modo autonomo.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Comprensione delle interrelazioni tra sistema economico e ambientale
1.2 Conoscenza di base degli strumenti interpretativi forniti dal “ragionamento microeconomico” e loro applicazione al contesto ambientale.
1.3 Conoscenza e comprensione dei principali fallimenti del mercato e loro contestualizzazione nel campo ambientale (le diverse origini dell’”insostenibilità” nell’uso delle risorse)
1.4 Conoscenza delle possibili strategie e misure di intervento correttivo e loro limiti.
1.5 Conoscenza di base dei metodi di valutazione (monetaria e non) delle misure e politiche ambientali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Capacità di interpretare e valutare in modo autonomo applicando il ragionamento economico l’origine di diversi tipi impatto ambientale e le loro conseguenze.
2.2 Capacità di valutare in chiave sociale ed economica pro e contro di diversi tipi di intervento pubblico a supporto dell’ambiente
2.3 Capacità di applicare semplici approcci valutativi alle politiche e misure ambientali
3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare e riflettere sulle relazioni fra attività economiche e ambiente con strumenti di analisi economica
3.2 Essere in grado di orientarsi in modo autonomo tra i diversi approcci per la misura della sostenibilità, della valutazione ambientale ed i loro risultati.
3.4 Capacità di valutare l’appropriatezza e le implicazioni dei diversi strumenti a sostegno dell’intervento pubblico per la correzione dei problemi ambientali.
Prerequisiti
Contenuti
- Il mercato come interazione tra domanda e offerta e meccanismo allocatore di risorse. Le sue proprietà di efficienza
- I fallimenti del mercato e implicazioni per l'ambiente e l’uso delle risorse: beni pubblici, esternalità, il problema del “pubblico accesso”, informazione imperfetta;
- Dal contesto statico a quello dinamico: lo sfruttamento delle risorse rinnovabili, delle risorse esauribili e il problema del “tasso di sconto”.
- Gli strumenti correttivi a disposizione della politica ambientale (command and control, tasse-sussidi, diritti di proprietà e mercati delle emissioni) pro e contro. Limiti dell'intervento pubblico.
- Valutare gli interventi a tutela dell'ambiente: analisi costi-benefici, costi-efficacia, il problema dei beni non di mercato
- Lo sviluppo sostenibile, cenni
Testi di riferimento
Lieberman, Hall "Principi di Economia" Apogeo Editore (qualsiasi edizione)
Per la parte di economia dell'ambiente:
Turner, Pearce, Bateman, "Economia dell'ambiente", Il Mulino
Per approfondimenti (solo alcuni capitoli indicati dal docente):
H. Varian "Microeconomia", Cafoscarina Editrice
Tol (2014), "Climate Economics", Edward Elgar Editore
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste modalità di esame specifiche per studenti/esse con DSA che vanno concordate tramite contatto con l'ufficio preposto (tutte le informazioni https://www.unive.it/pag/49094/ )
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La gradazione dei voti è la seguente
18 - 20 dimostrare di possedere la conoscenza di base relativa ai concetti o alle metodologie che le domande chiedono di descrivere e/o applicare
21 - 25 oltre al punto precedente, dimostrare capacità di sviluppare ragionamenti critici nell'interpretazione dei concetti che le domande chiedono di descrivere
26 - 30 oltre al punto precedente, dimostrare capacità di fare collegamenti nel contesto più ampio di quanto appreso in classe
La lode viene attribuita a particolare chiarezza e originalità nell'esposizione scritta o orale.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile