FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA E LABORATORIO - 3 - ATTIVITA' TEORICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA E LABORATORIO - MOD. 3 - TEORIA
- Codice insegnamento
- CT0592 (AF:566443 AR:318189)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 0 su 12 di FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA E LABORATORIO
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- GEO/02
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il Modulo 3 è progettato per offrire agli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientali una visione integrata della Terra come sistema dinamico e in continua evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione di conoscenze fondamentali sulla struttura interna del nostro pianeta e sui processi geologici legati alla dinamica endogena ed esogena. Particolare enfasi sarà posta su sedimentologia, stratigrafia, geomorfologia e geologia strutturale, con riferimenti all'influenza dei fattori climatici e ambientali. L’obiettivo primario del Modulo 3 è quello di fornire agli studenti gli elementi essenziali per la comprensione approfondita dei processi geologici e dei loro significativi impatti ambientali. Il contenuto teorico di questo modulo è fortemente interconnesso con le attività pratiche del Modulo 4, che fornirà allo studente gli strumenti necessari per interpretare cartografie tematiche in ambito geologico e fornire una comprensione dei lineamenti geologici del territorio.
Risultati di apprendimento attesi
i) Comprendere i processi naturali che operano all’interno e sulla superficie del pianeta Terra.
ii) Acquisire le conoscenze sulla tettonica a placche, la relativa evoluzione della litosfera terrestre nel tempo geologico e la sua relazione con l'attività vulcanica e sismica.
iii) Comprendere i processi superficiali di modellamento del paesaggio legati a processi idrologici, glaciali, atmosferici e oceanici, ed identificare le risultanti caratteristiche e morfologie del paesaggio.
iv) Descrivere e spiegare le strutture geologiche legate a processi di deformazione.
v) Comprendere l’importanza del tempo geologico e l’evoluzione cronologica, deposizionale e paleoambientale delle unità litologiche attraverso l’osservazione delle rocce, strutture e forme del terreno.
vi) Utilizzare carte topografiche e geologiche per interpretare l'evoluzione del paesaggio e la sua storia geologica.
vii) Integrare specifiche abilità di ragionamento, osservazione e sperimentazione sul campo e in laboratorio, insieme all’indagine scientifica come mezzo per studiare materiali, processi, strutture e forme geologiche. Gli studenti, inoltre, amplieranno le conoscenze del mondo naturale e svilupperanno capacità scientifiche quali il pensiero critico, la consultazione critica della letteratura scientifica, l’interazione ed il lavoro di gruppo, la risoluzione di problemi scientifici di carattere geologico.
viii) Comprendere che il pianeta Terra è un sistema completamente integrato, dinamico ed in continua evoluzione, e acquisire la consapevolezza di come la geologia influenzi la vita e la responsabilità dell’uomo verso il nostro pianeta e la sua evoluzione futura.
Prerequisiti
Contenuti
• Struttura interna della Terra
• Campo magnetico terrestre
• Evoluzione della crosta terrestre nel quadro della tettonica delle placche
• Fenomeni vulcanici: edifici, processi e prodotti dell’attività vulcanica
• Il sistema climatico
• Il modellamento delle terre emerse: fenomeni gravitativi, dinamica fluviale, eolica, glaciale e marina
• Ambienti e processi sedimentari
• Elementi di geologia stratigrafica
• Elementi di geologia strutturale
• Cronologia geologica relativa ed assoluta.
• Evoluzione della terra e della vita nel tempo geologico
Testi di riferimento
• John P. Grotzinger, Thomas H. Jordan, Capire la Terra. Zanichelli, Bologna, 2016. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. ISBN: 9788808821232
Letture integrative:
• Kåre Kullerud, Welcome to webgeology. <https://nbvm.no/> ;
• Alfonso Bosellini, Storia geologica d'Italia - Gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli, Bologna, 2005. ISBN: 9788808075277
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame. La verifica dell'apprendimento dei Moduli 3 e 4 avviene attraverso prove scritte. La prova scritta/pratica del Modulo 4 consisterà di esercizi con lo scopo di accertare le abilità acquisite nella lettura di carte geologiche, topografiche, insieme ad una verifica delle attività di terreno. La prova scritta/teorica del Modulo 3 tratterà i concetti presentati durante le lezioni frontali e sarà strutturata in domande a risposta aperta e a risposta multipla. Per entrambe le prove è richiesto un punteggio ≥18/30. Il voto finale dell'esame dei Moduli 3+4 sarà determinato dall'integrazione dei risultati delle due prove, con ciascuna componente che contribuirà in egual misura (50%) al voto complessivo.
Votazione finale. Le valutazioni dei Moduli 1+2 e 3+4 di Fondamenti di Scienze della Terra e Laboratorio sono integrate in un unico voto finale. Le votazioni assegnate alle prove dei Moduli 1+2 e Moduli 3+4 saranno considerate valide per un periodo massimo di 12 mesi.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
• 28-30 e Lode (Eccellente): Lo studente dimostra una padronanza eccellente e approfondita di tutti gli argomenti, con capacità di analisi critica e collegamento tra i diversi temi. L'esposizione è chiara, coerente, ben strutturata e arricchita da un uso impeccabile e appropriato della terminologia scientifica.
• 26-27 (Ottimo): Lo studente possiede una solida conoscenza degli argomenti. L'esposizione è ordinata, comprensibile e utilizza una terminologia tecnica generalmente corretta.
• 24-25 (Buono): La conoscenza degli argomenti è soddisfacente, sebbene non sempre approfondita. L'esposizione è ordinata, ma l'uso della terminologia tecnica può presentare occasionali imprecisioni.
• 22-23 (Discreto): La conoscenza degli argomenti è spesso limitata e superficiale, focalizzata principalmente sugli aspetti basilari. L'esposizione risulta poco chiara e disorganizzata, con un uso limitato e impreciso della terminologia specifica.
• 18-21 (Sufficiente): La conoscenza è frammentaria, con lacune significative che compromettono la comprensione dei concetti chiave. L'esposizione è poco chiara, disorganizzata e caratterizzata da uno scarso o improprio ricorso alla terminologia tecnica.
Metodi didattici
Nello specifico, l’insegnamento del Modulo 3 è organizzato in lezioni frontali, a cui verranno affiancate le esercitazioni di laboratorio del Modulo 4. Le lezioni e le sessioni di laboratorio si completano generalmente a vicenda, ma le lezioni si concentrano su argomenti geologici generali, mentre le esercitazioni di laboratorio mostrano agli studenti come applicare tali conoscenze in modo pratico.
Complessivamente, l’insegnamento di Fondamenti di Science della Terra e Laboratorio prevede due escursioni didattiche in campo organizzate nell’ambito dei Moduli 2 e 4. La prima escursione è sui Colli Euganei, la seconda sulle Prealpi Venete. Le escursioni offriranno l'opportunità di osservare direttamente caratteristiche e processi geologici in contesti reali e mirano a consolidare le conoscenze geologiche acquisite durante le lezioni frontali e i laboratori.
Le lezioni frontali e la documentazione integrativa per le esercitazioni pratiche e le escursioni (es. basi topografiche) saranno disponibili in formato pdf sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile