PRINCIPI DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE - MODULO BIOLOGIA ANIMALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF ANIMAL AND PLANT BIOLOGY - ANIMAL MODULE
Codice insegnamento
CT0525 (AF:566456 AR:318195)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PRINCIPI DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
BIO/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento appartiene all'area delle discipline biologiche ed ecologiche ed è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze Ambientali. In relazione agli obiettivi formativi qualificanti della classe L-32, il laureato in Scienze Ambientali deve possedere una cultura sistemica dell'ambiente ed una buona pratica del metodo scientifico nell'analisi di componenti e fattori di processi, nonché di sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale sia modificato dall'uomo. Essendo la diversità biologica una componente centrale della funzionalità degli ecosistemi del nostro pianeta, l’obiettivo fondamentale di tale insegnamento è quello di fornire i fondamenti conoscitivi e concettuali per la comprensione dell’ organizzazione strutturale, diversità e variabilità degli organismi animali e vegetali, dal livello molecolare e cellulare fino a quello popolazionistico e di specie; assieme alla comprensione dei principali processi evolutivi. Il presente modulo si prefigge di utilizzare il Regno Animale come principale modello per lo studio di tali processi. Il corso afferisce all'area di apprendimento "Biologia ed ecologia" , e l'obiettivo è quello di far acquisire una solida base nei fondamenti conoscitivi e concettuali dell'organizzazione strutturale, della diversità e della variabilità degli organismi animali, dal livello molecolare e cellulare fino a quello di popolazione e di specie. Comprendono i principali processi evolutivi e il ruolo degli organismi all'interno delle comunità e degli ecosistemi.
1. Conoscenza e comprensione:
• Conoscere le relazioni fra struttura e funzione dei sistemi viventi, con particolare riferimento al mondo animale, dal livello molecolare e cellulare fino a quello di organismo.
• Conoscere principi, basi concettuali e meccanismi della genetica – genetica mendeliana, basi molecolari dell’ereditarietà, genetica di popolazione.
• Conoscere i processi evolutivi, sia micro - Variabilità ed evoluzione delle popolazioni – sia macro-evolutivi – variazione ed evoluzione delle specie (piani corporei, evoluzione della biodiversità)
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Connettere struttura e funzione nell’analisi dei sistemi viventi
• Applicare i principi fondamentali di analisi della variabilità genetica a livello molecolare, individuale e di popolazione
• Sapere interpretare i modelli evolutivi.
3. Capacità di giudizio:
• Sapere interpretare e analizzare criticamente i risultati di analisi sperimentali applicate ai sistemi viventi, sulla base della conoscenza del metodo scientifico
• Sapere ragionare sulla correlazione fra struttura e funzione ai diversi livelli dell’organizzazione biologica
• Sapere interpretare gli alberi filogenetici e le relazione fra storia e adattamento nei processi evolutivi
4. Abilità comunicative: discutere, in sede di prova scritta e durante le lezioni, gli argomenti del programma, favorendo la capacità di esporre chiaramente e con rigorosi termini scientifici i concetti e i processi.
5. Capacità di apprendimento: utilizzare materiali e strumenti scientifici messi a disposizione per approfondire in autonomia le problematiche affrontate. Utilizzo di fotografie e immagini in modo che lo studente possa acquisire dimestichezza nell'identificare e descrivere le strutture biologiche.
Una cultura biologica di base, acquisita nelle scuole superiori, può favorire l’apprendimento ma non è strettamente richiesta.
• Cenni di storia del pensiero biologico
• La cellula, e cenni di chimica della vita
• Le basi cellulari di riproduzione ed ereditarietà
• I quadri dell’ereditarietà
• Biologia molecolare del gene
• Evoluzione delle popolazioni
• Evoluzione della biodiversità
• Riproduzione, sviluppo, fisiologia e comportamento
• Sistematica e tassonomia
Campbell N. A., Reece J. B. Principi di Biologia. Pearson editore (ultima edizione). Slide e materiale supplementare resi disponibili sulla piattaforma moodle.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta, che consiste in tre domande aperte. Le domande riguardano di solito tre tematiche relative a: 1) struttura della cellula eucariotica animale, 2) genetica, 3) processi evolutivi o aspetti di biologia dell’organismo. Si richiede allo studente di sviluppare i tre temi proposti in modo sintetico e appropriato, utilizzando la corretta terminologia scientifica, e aiutandosi eventualmente con schemi, figure, grafici o tabelle. Le tre domande aperte devono essere sviluppate e completate in due ore.

Durante il corso, sono proposti alcuni esercizi di genetica, o test a risposte multiple per verificare periodicamente l’apprendimento e l’assimilazione dei principali concetti. Tali esercizi saranno svolti in gruppo e non hanno valore ai fini della valutazione finale (riservata all'esame, ovvero la prova scritta).
scritto
Ciascuna domanda della prova scritta riceve un voto in trentesimi, e il voto finale è la media tra i voti delle tre domande. Verranno valutati: 1) Capacità di trattare in modo critico e approfondito gli argomenti, 2) Chiarezza espositiva, 3) Uso corretto della terminologia scientifica. La graduazione dei voti: 18-22: sufficiente capacità di trattare in modo critico e approfondito gli argomenti, sufficiente chiarezza espositiva, sufficiente uso corretto della terminologia scientifica; 23-26: discreta capacità di trattare in modo critico e approfondito gli argomenti, discreta chiarezza espositiva, discreto uso corretto della terminologia scientifica; 27-30: buona capacità di trattare in modo critico e approfondito gli argomenti, buona chiarezza espositiva, buon uso corretto della terminologia scientifica; 30 e Lode: eccellente capacità di trattare in modo critico e approfondito gli argomenti, eccellente chiarezza espositiva, eccellente uso corretto della terminologia scientifica.
Corso frontale che si avvale di moduli didattici disponibili sulla piattaforma moodle. Questi moduli propongono i contenuti del corso nella forma di diapositive in ppt, suddivisi per aree tematiche. Le diapositive sono corredate da illustrazioni e fotografie che intendono proporre le problematiche biologiche soprattutto in termini di interpretazione e analisi di forme e strutture, al fine poi di risalire alla funzione e comprendere i processi biologici.
Sono proposti seminari integrativi su argomenti monografici nell’ambito della ricerca biologica e zoologica, relativamente ad aspetti metodologici o teorici (nel campo, ad esempio, della genetica e della biologia evoluzionistica).
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025