ECONOMICS OF SUSTAINABLE TOURISM SYSTEMS - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMICS OF SUSTAINABLE TOURISM SYSTEMS - 1
- Codice insegnamento
- EM9040 (AF:566625 AR:318335)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ECONOMICS OF SUSTAINABLE TOURISM SYSTEMS
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/06
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
• Sviluppare una solida comprensione delle relazioni strategiche e sistemiche che definiscono una destinazione turistica, utilizzando modelli teorici.
• Acquisire informazioni su approcci e prospettive emergenti che aiutano a interpretare le dinamiche dell'offerta turistica e del comportamento dei consumatori.
• Comprendere la logica alla base delle strategie per integrare le offerte turistiche e promuovere lo sviluppo intersettoriale di una destinazione.
2. Applicare conoscenza e comprensione
• Identificare e analizzare le relazioni tra le principali parti interessate nei sistemi turistici che contribuiscono collettivamente all'offerta e alla domanda turistica.
• Valutare le caratteristiche economiche e il potenziale di crescita dei sistemi turistici.
• Applicare strumenti e strategie pertinenti per la gestione di prodotti e servizi turistici, in particolare nel contesto della globalizzazione.
• Sviluppare strategie di intervento per migliorare l'integrazione turistica, sfruttando le ICT e altre soluzioni innovative.
3. Pensiero critico e giudizio
• Collegare le teorie economiche a specifiche strategie di sviluppo turistico.
• Valutare criticamente la capacità di una destinazione di gestire i suoi prodotti e servizi turistici, garantendo un modello turistico competitivo, interculturale e sostenibile.
Prerequisiti
Contenuti
Domanda, offerta e reti turistiche: interazioni e interdipendenze chiave all'interno dell'ecosistema turistico.
Strutture e contratti interorganizzativi: quadri e accordi collaborativi nel settore turistico.
Modelli per l'integrazione delle offerte turistiche: approcci per creare esperienze turistiche coese e competitive.
Strategie intersettoriali per migliorare il turismo: iniziative volte a migliorare la qualità del servizio e promuovere prodotti turistici innovativi.
Testi di riferimento
1) Il libro di riferimento è The Economics of Tourism Destinations, Guido Candela, Paolo Figini, Springer Texts in Business and Economics, DOI https://doi.org/10.1007/978-3-642-20874-4 , Publisher Springer Berlin, Heidelberg
2) altri materiali (slide e articoli ) che saranno disponibili nella piattaforma e-learning MOODLE
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto composto di 4 domande aperte (da risolvere in 1 ora. 15 min) che mirano ad accertare l’acquisizione degli argomenti tratti nei capitoli 3,8 e 11 del libro di testo di riferimento del corso e i materiali messi a disposizione dell’insegnante in Moodle (gli studenti non frequentanti possono chiedere all'insegnate le chiavi di accesso alla piattaforma)
Un esempio di esame scritto sarà caricato nella piattaforma Moodle.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. I punteggi compresi tra 18 e 22 verranno assegnati quando lo studente dimostrerà:
- Conoscenza e comprensione adeguate applicate nell'ambito del programma.
- Abilità comunicative soddisfacenti.
B. Verranno attribuiti punteggi da 23 a 26 quando lo studente esibirà:
- Ragionevole conoscenza e comprensione rilevanti per il programma.
- Abilità comunicative competenti.
C. I punteggi compresi tra 27 e 30 significano:
- Competenza da buona a eccellente nella comprensione e nell'applicazione dei concetti del programma.
- Capacità di comunicazione pienamente adeguate.
D. La distinzione '30 e lode' è concessa quando lo studente presenta:
- Comprensione e applicazione profonda del contenuto del programma.
- Eccezionali capacità di comunicazione
Metodi didattici
a) lezioni frontali di teoria
b) discussione di casi studio in forma di working group
c) discussione di paper consegnati durante le lezioni
I materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Moodle suddivisi per argomento e accompagnati da una introduzione che supporterà lo studente nella comprensione del percorso didattico del corso.
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile