INTERNATIONAL FINANCE AND BANKING IN ASIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL FINANCE AND BANKING IN ASIA
Codice insegnamento
LM6280 (AF:566644 AR:283298)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso guada ai temi fondamentali della gestione finanziaria aziendale e dei rapporti con il sistema bancario in un contesto globale. Vengono esaminati i bisogni finanziari delle imprese a le modalità con cui il mercato finanziario valuta l'appetibilità dell'investimento in tale impresa. Il rischio è considerato un aspetto fondamentale delle scelte aziendali, sicché un approccio teso all'ERM deve essere adottato e la gestione dei rischi di cambio è quanto mai opportuna. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere le linee fondamentali della sostenibilità finanziaria e della fattibilità dei progetti delle imprese che approcciano i mercati asiatici.
Conoscere i driver fondamentali dell'equilibrio finanziario aziendale. Conoscere i processi di programmazione e pianificazione finanziaria. Affrontare i rischi della dimensione internazionale dell'attività d'impresa. Conoscere le peculiarità del mercato cinese e del sistema bancario locale.
Conoscenza dei concetti basic di contabilità è richiesta per garantire la comprensione delle tematiche che tratterà il corso.
I temi trattati comprendono:
- la funzione finanziaria aziendale;
- l' analisi finanziaria delle performance aziendali;
- la gestione del circolante ed i pagamenti internazionali;
- il mercato dei cambi;
- la gestione aziendale del rischio di cambio.
International Finance and Banking in Asia, McGraw Hill – Create Custom Publishing

Ulteriori materiali di studio - come lucidi, articoli, ed esercizi- saranno resi disponibili a tutti i partecipanti (frequentanti e non) attraverso la pagine Moodle del corso.
Il corso concluderà con un esame finale scritto, composto da 15 domande a risposta multipla. Le domande a risposta multipla saranno un misto di domande di natura teorica e domande di natura quantitativa/breve esercizio. Ogni domanda avrà soltanto una risposta corretta e nessuna penalizzazione si applicherà per le risposte sbagliate.

scritto
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Lezioni frontali, esercizi e casi aziendali
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025