DIGITAL AND PUBLIC HISTORY MOD.1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- DIGITAL AND PUBLIC HISTORY MOD.1
- Codice insegnamento
- FM0489 (AF:567667 AR:323003)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di DIGITAL AND PUBLIC HISTORY
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di Digital History corrisponde al modulo Digital and Public History Mod. 1 (FM0489-1). Può essere combinato con la seconda parte del corso omonimo (FM0489-2), centrato sulla Public History, con un valore complessivo di 12 CFU, oppure scelto come corso singolo, con un valore di 6 CFU (Digital History, FM0491).
Gli obiettivi del corso sono l'acquisizione di strumenti e metodologie di Digital History e la comprensione delle principali questioni relative alla produzione e al consumo della storia attraverso l'informatica.
Si prega di notare che per chi sceglie il corso Digital and Public History (FM0489) il voto dell'esame di Digital History potrà essere verbalizzato soltanto dopo che sarà stato sostenuto anche l'esame di Public History (e viceversa).
Risultati di apprendimento attesi
1. Identificare e discutere le principali tecniche per decodificare le fonti storiche primarie e codificare le informazioni analizzate in sistemi comprensibili dalla macchina.
2. Utilizzare soluzioni per la raccolta di informazioni e sistemi di gestione dei contenuti per visualizzare le informazioni acquisite e simulare scenari da una prospettiva cronologica computazionale.
3. Generare interpretazioni e narrazioni intorno alle fonti storiche.
4. Sviluppare una pratica di ricerca e applicare le abilità fondamentali acquisite a un campione selezionato.
5. Contribuire all'ambiente di apprendimento partecipando positivamente alle discussioni in classe e presentando il lavoro in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti
Contenuti
• Riflessioni sull'addestramento degli algoritmi di apprendimento automatico per la prossima generazione di storici;
• Verso un approccio computazionale alla storia. Il rapporto tra fonti analogiche e digitali;
• Ricaricare il tesoro delle esperienze umane nella macchina del tempo digitale
2.Augmentation vs. Replacement - Appunti per un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali applicate alla storia.
• Approcci computazionali come strumenti per superare le barriere culturali nel mestiere dello storico;
• Digital Preservation & Open Source;
• Intersezioni tra approcci Digital & Public;
• Decolonizzare la DH. Per una critica costruttiva alla Storia Digitale;
• Dati, Metadati, Big data. Orientarsi nel nuovo "mare" di fonti e metodi.
3. Utilizzo dei tool e delle funzionalità.
• Comprendere e orientarsi tra i principali strumenti a disposizione dello storico digitale;
• Applicazioni pratiche dei tool esaminati in classe;
• Raccontare la storia: Digital storytelling e comunicazione digitale.
4. Progetti degli studenti:
• Research Data Management, sostenibilità e conservazione dei dati;
• Ideazione di un progetto di Digital History e scelta dei tool appropriati;
• Presentazioni degli studenti.
Testi di riferimento
Cohen, Daniel J., & Roy Rosenzweig (2006). Digital History: A Guide to Gathering, Preserving, and Presenting the Past on the Web. Philadelphia: University of Pennsylvania Press. DOI: https://archive.org/details/digitalhistorygu0000cohe/page/n3/mode/2up
Salmi, Hannu (2020). What is Digital History?. New York: Wiley. https://www.wiley.com/en-us/What+is+Digital+History%3F-p-9781509537020
Blaney, Jonathan, Winters, Jane, Milligan, Sarah, & Steer Martin (2021). Doing digital history. A beginner's guide to working with text as data. Manchester: Manchester University Press.
https://manchesteruniversitypress.co.uk/9781526132680/
Articles
Class discussions will be based on articles reading. Papers will be shared on Moodle from time to time.
The lecturer provides the text/materials discussed in the classroom, with any supporting tools, during the course and makes them available on the Moodle platform. These texts/materials, collected in a list at the end of the course, are an integral part of the examination program.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) Esame orale finale (per lo più incentrato sul progetto e sugli argomenti discussi in classe)
2) Sviluppo e completamento di un progetto
3) Partecipazione alle discussioni e a tutte le attività
5) Presentazione in classe.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Voti 18-21: - appena sufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso – accettabile ma superficiale livello di svolgimento delle attività in classe e a casa - progetto che denota un impegno e una comprensione dei temi della Digital History sufficienti, ma non del tutto soddisfacenti.
Voti 22-24: - soddisfacente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso – discreto ma non impeccabile livello di svolgimento delle attività in classe e a casa- progetto che denota un impegno e una comprensione dei temi della Digital History soddisfacenti, ma con alcune lacune.
Voti 25-27: - buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso – livello più che soddisfacente di svolgimento delle attività in classe e a casa- progetto che denota un impegno e una comprensione dei temi della Digital History molto apprezzabile (anche se non ottimale).
Voti 28-30 (o 30 e lode): - ottima o eccellente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso – esemplare livello di svolgimento delle attività in classe e a casa- progetto che denota un notevole impegno e una notevole comprensione dei temi della Digital History, priva di evidenti lacune.
Metodi didattici
Gli studenti lavoreranno a un progetto e ad altre attività, che poi discuteranno nel corso dell'esame finale.
I metodi didattici includono:
Lezioni con attività, presentazioni, discussioni, e interazione tra docente e studenti.
Quando possibile saranno inclusi anche una guest lecture e/o una escursione.
Altre informazioni
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile