NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (ARABO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL NARRATIVES AND DYNAMICS (ARABIC)
Codice insegnamento
LM250C (AF:568124 AR:320881)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Applicando un approccio interdisciplinare, il corso mira a sviluppare le conoscenze di narrazioni prodotte nel mondo arabo contemporaneo nei campi di letteratura, cinema e giornalismo. L'insegnamento è quindi uno di quelli caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea.
Gli studenti e le studentesse saranno un grado di:
- comprendere, analizzare e tradurre testi narrativi arabi contemporanei;
- compiere l'analisi comparata tra testi narrativi arabi e rispettivi adattamenti cinematografici;
- comprendere e tradurre articoli giornalistici arabi su questioni culturali.
Conoscenza della lingua araba corrispondente al livello B1 del QRCE.
Conoscenza della storia della letteratura araba. Gli studenti e le studentesse che non hanno frequentato nessun corso relativo a tale materia possono leggere uno dei seguenti libri:

Allen, Roger. La letteratura araba. Bologna, Il Mulino, 2006;
Toelle, Heidi; Zakharia, Katia. Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni. Lecce, Argo, 2007.

Intertestualità e intermedialità
Traduzione.
Narratologia.
Prosa narrativa contemporanea e cinema del mondo arabo, con attenzione particolare a Egitto e Palestina.
L'adattamento cinematografico.

al-Busati, Muhammad, Layàl ukhra, 2000.
Camera d'Afflitto, Isabella, La letteratura araba contemporanea dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2007.
al-Husayni, Ishaq Musa, Muḏakkirāt daǧāǧa, Cairo, Dar al-Ma'àrif, 1943.
Idris, Yusuf, Hammàl al-karàsi, in Bayt min Lahm, Cairo, Maktabat Misr, 1972.
Kanafani, Ghassan, Rijàl fi-l-shams, 1963.
Id. 'A'id ila Hayfa, 1968.
Khalìfa, Sahar, Rabì' harr, 2004.
Mahfuz, Nagib, al-Qàhira al-jadìda, 1945.
Id, Hikayàt hàritinà, 1975.
Nicosia, Aldo, Il romanzo arabo al cinema, Microcosmi egiziani e palestinesi, Roma, Carocci, 2014.
Zanelli, Patrizia, "“Una favola in forma di diario: l’originalità di Muḏakkirāt daǧāǧa (1943) dello scrittore palestinese Iṣhāq Mūsā al-Ḥusaynī”, Quaderni di Studi Arabi, Vol. 17 (2022): Issue 1-2 (Dec. 2022), pp, 299-317.
Ead., “Il tempo e il cambiamento nei racconti della raccolta al-Fağr al-kāḏib di Nağīb Maḥfūẓ”, La rivista di Arablit, Anno II, n. 3, Roma, IPO, 2012, pp. 11-22.


Letture consigliate:
Chatman, Seymour. Story and Discourse: Narrative Structure in Fiction and Film, Ithaca(NY), Cornell University Press, 1980.
Genette, Gérard. Figure III. Discorso del racconto. Torino, Einaudi, 1976.
Id. Palinsesti. La letteratura al secondo grado. Torino, Einaudi, 1997.


Prova scritta e prova orale.
La prova scritta consiste in:
- vocalizzare un breve testo dall'arabo e tradurlo in italiano;
- tradurre un breve testo italiano in arabo vocalizzato.
La prova orale consiste in:
- rispondere a domande sugli argomenti trattati durante il corso (soprattutto lettura e traduzione di uno o più brani di testi già affrontati);
- conversazione in arabo con CEL.

scritto e orale
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale: il calcolo della media dei punti ottenuti nelle due prove produce il voto totale.

17 INSUFFICIENTE

18-20 SUFFICIENTE
Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.

21-23 DISCRETO
Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.

24-26 BUONO
Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.

27-28 DISTINTO
Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.

29-30 OTTIMO
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.

30 E LODE ECCELLENTE
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezioni frontali. Metodo interdisciplinare. Presentazioni PowerPoint. Analisi testuali e di film.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/07/2025