FONTI MANOSCRITTE E TRASMISSIONE DEL SAPERE NELLA CINA ANTICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MANUSCRIPT SOURCES AND THE TRANSMISSION OK KNOWLEDGE IN EARLY CHINA
Codice insegnamento
LM2320 (AF:568157 AR:320803)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire gli strumenti per un preliminare studio delle fonti manoscritte cinesi del IV-I secolo a.C. su seta e bambu dal punto di vista paleografico e critico-filosofico.
1. Conoscenza e comprensione:
a) Conoscere le strutture di base della lingua cinese classica da applicare allo studio delle fonti manoscritte.
b) Conoscere gli strumenti per analizzare e tradurre testi del corpus cinese classico, ovvero sia delle fonti manoscritte che di quelle trasmesse a stampa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
a) Saper identificare le strutture grammaticali fondamentali e i criteri paleografici di base per analizzare testi alla luce dei loro contesti.
b) Saper identificare gli strumenti più appropriati per analizzare, comprendere e tradurre un determinato testo.
3. Capacità di giudizio:
a) Saper analizzare, interpretare e tradurre – utilizzando strumenti idonei e supportati da fondamenti di paleografia, codicologia ed ermeneutica – manoscritti cinesi antichi e saper utilizzare fonti primarie e secondarie in modo rigoroso
Conoscenza del pensiero cinese classico e della lingua cinese pre-Han; capacità di consultare fonti critiche in cinese moderno.
La recente scoperta di fonti manoscritte del periodo preimperiale ha portato a nuove interpretazioni dell'evoluzione del pensiero filosofico-religioso della Cina antica. Il corso prevede la lettura e l'analisi paleografico-filosofica di alcune tra le piu significative fonti manoscritte del IV-I secolo a.C. e il confronto tra fonti manoscritte ed edizioni ricevute a stampa.
TESTI OBBLIGATORI:

1- Andreini, Attilio (a cura di), Laozi, Il Canone della Via e della Virtù, Torino, Einaudi, 2018.

2- Martinelli, Lucia Cesarini, La filologia, Roma, Editori Riuniti, rist. 2006.

Altro materiale verrà indicato durante il corso via MOODLE.


Dizionari:

1) L’opzione migliore resta il Grand Ricci (disponibile in versione cartacea nella Nostra biblioteca). La consultazione del Grand Ricci Online è possibile per tutti gli studenti di Ca’ Foscari:
Link diretto: http://chinesereferenceshelf.brillonline.com/grand-ricci

Il dizionario è accessibile anche dal catalogo delle banche dati: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=32451

2) Kroll, Paul W., A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese, Leiden, Brill, 2014.
Disponibile anche su Pleco.
Disponibile gratuitamente tra le risorse bibliografiche d'Ateneo:
https://chinesereferenceshelf.brillonline.com/chinese-english/;jsessionid=B45947AC91981B7D0CFDD07BF006CA9B

3) TLS - Thesaurus Linguae Sericae
http://tls.uni-hd.de/
(cominciate da “Basic Search”…)

4) http://www.zdic.net/
(sforzatevi di usarlo come un dizionario monolingua, non vi limitate alle traduzioni in inglese delle voci)

5) Ricostruzione delle pronunce arcaiche ad opera di W. Baxter e L. Sagart:
https://ocbaxtersagart.lsait.lsa.umich.edu/BaxterSagartOCbyMandarinMC2014-09-20.pdf
L'esame sarà orale e testerà la capacità dello studente di analizzare da un punto di vista filologico-filosofico alcuni testi esaminati durante il corso
orale
Eccellente (30 e lode)
La preparazione si contraddistingue per una conoscenza estremamente approfondita e trasversale dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati con piena autonomia e originalità. Il linguaggio è dominato con sicurezza, la capacità di collegare ambiti diversi è eccellente e la riflessione critica si esprime in modo chiaro, articolato e convincente.

Ottimo (29–30)
La preparazione è caratterizzata da conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, rielaborati con sicurezza e autonomia, arricchite da spunti personali. Le capacità di riflessione ed esposizione sono ottime, anche se possono emergere imperfezioni minime.

Distinto (27–28)
Le conoscenze sono complete e approfondite, con una rielaborazione sicura e consapevole dei contenuti. Le capacità di riflessione ed esposizione risultano notevoli, dimostrando padronanza dell’argomento e chiarezza nell’esposizione.

Buono (24–26)
La preparazione mostra una conoscenza corretta e spesso completa dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati in modo abbastanza sicuro. Le capacità di riflessione e di esposizione sono buone, pur con qualche incertezza residua.

Discreto (21–23)
La conoscenza dei contenuti è più che sufficiente o discreta, con una rielaborazione che presenta ancora qualche incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono sostanziali o discrete, lasciando intravedere margini di miglioramento.

Sufficiente (18–20)
La preparazione si attesta su una conoscenza sufficiente o incerta dei contenuti, che risultano ancora da consolidare e vengono rielaborati con incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono appena sufficienti o sufficienti, con evidenti spazi di crescita.

Insufficiente (≤17)
La preparazione non raggiunge la soglia della sufficienza: i contenuti sono conosciuti in modo frammentario e lacunoso, la comprensione è parziale e la rielaborazione risulta carente. Le capacità di riflessione ed esposizione sono inadeguate, con una conoscenza che non permette di affrontare adeguatamente le questioni proposte.
Ex cathedra: durante il corso il docente guiderà gli studenti nell'analisi grammaticale e nella comprensione dei testi e dei loro contesti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025