ANTROPOLOGIA E STORIA DELLE IMMAGINI NELL'ORIENTE MEDITERRANEO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF IMAGES IN THE EASTERN MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
FM0473 (AF:568207 AR:326124)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso fa parte sia della laurea Magistrale in Antropologia Culturale (ACEL) che della Magistrale in Scienze dell'Antichità. Gli iscritti ACEL lo possono selezionare come corso da 6 crediti; gli iscritti a Scienze dell'Antichità ne usufruiranno come parte integrante del più ampio e caratterizzante insegnamento di Storia e Antropologia del Vicino Oriente Antico, curato insieme al Prof. Maiocchi. Studentesse e studenti di altri Corsi di Laurea sono comunque benvenute/i.

È consigliabile avere una buona padronanza dell'inglese e dell'italiano. Tuttavia, se non parli queste lingue, puoi contattare la docente, che ti aiuterà a personalizzare la tua strategia di studio in base alle tue esigenze e competenze linguistiche.
Sei interessata/o a saperne di più di Antropologia dell'Arte e Scienze dell'Immagine? Vuoi esplorare l'affscinante vita delle statue? Ti interessa studiare come i monumenti catalizzano conflitti e contestazioni? In tal caso, questo corso è adatto a te!

Ecco alcuni dei principali obiettivi di apprendimento che puoi aspettarti da questo corso:

Conoscenza e comprensione:
- Acquisirai una comprensione approfondita della teoria e dei metodi degli Studi sull'Immagine, con un focus specifico sull'Antropologia dell'Arte.
- Esplorerai le problematiche uniche e le sfide scientifiche dello studio delle immagini monumentali, dalla loro creazione alla loro distruzione.

Applicazione della conoscenza e comprensione:
- Sarai in grado di discutere il significato e la funzione antropologica di statue e monumenti da diverse prospettive teoriche e metodologiche.
- Imparerai a progettare una strategia di ricerca per analizzare un monumento a tua scelta.
- Acquisirai una comprensione più completa della dimensione sociale, antropologica e culturale delle immagini monumentali e dei loro spazi e ambiti d'azione.

Formulazione di giudizi:
- Sarai in grado di formulare le tue ipotesi interpretative per i monumenti trattati in classe.
- Svilupperai la tua capacità di valutare criticamente i libri di testo e gli articoli letti in classe.

Comunicazione:
- Imparerai come cooperare efficacemente in gruppi per risolvere problemi.
- Svilupperai le tue abilità proattive in classe.
- Affinerai la tua capacità di parlare in modo appropriato di fronte a un pubblico.
- Ti eserciterai a scrivere un breve saggio accademico.

Competenze di base:
- Imparerai come inquadrare le immagini dal punto di vista dell'antropologia dell'arte e delle scienze dell'immagine.
- Migliorerai le tua abilità di lettura critica di articoli scientifici.
- Aumenterai la tua fiducia nel parlare in pubblico.
- Rinforzerai le tue abilità nella scrittura scientifica.
Passione, interesse e curiosità per la materia. Affinità al lavoro cooperativo e alla discussione in gruppo. Impegno a leggere i testi di volta in volta indicati e a completare gli esercizi.
Negli ultimi anni i monumenti – imponenti e allo stesso tempo curiosamente poco visibili – sono diventati oggetto di una nuova e straordinaria attenzione. Proteste e dibattiti sono esplosi in tutto il mondo: statue che un tempo lasciavano indifferenti sono improvvisamente difese o criticate con passione. In questo corso esamineremo in che modo i monumenti riescono a oscillare tra centralità e oblio. Ecco le nostre domande-guida: Quali ruoli hanno i monumenti pubblici da un punto di vista socio-culturale? Quanto è importante l'aspetto estetico e di decoro? Quali storie rappresentano questi simboli pubblici, quali storie nascondono e quali modelli di memoria implicano? Come svolgono questo lavoro e come potrebbero farlo in modo diverso? Quali forze sociali e politiche sono in gioco nella loro erezione o smantellamento? La ricerca antropologica può avere un ruolo nel cercare una nuova intersezione tra teoria e prassi nelle lotte sociali attorno a tali monumenti e segni?

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte esamineremo prospettive teoriche e metodologiche sullo studio antropologico dei monumenti pubblici. Nella seconda parte affronteremo studi di casi specifici. Ogni partecipante sceglierà un caso, ne presenterà alla classe gli aspetti salienti usando le tecniche imparate precedentemente e infine elaborerà una ricerca scritta.

Gli studenti faranno riferimento agli articoli e capitoli di libro indicati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle. Andate a curiosare!

Bibliografia di Base:
Alfred Gell, Art and agency: an anthropological theory, Oxford 1998
Kolb, Michael J. 2019. Making sense of monuments: narratives of time, movement, and scale. London: Routledge.
Shanken, Andrew M. 2022. The Everyday Life of Memorials. New York: Zone Books.



Per il superamento dell’esame è richiesta la lettura critica dei testi indicati sulla piattaforma moodle (30% del voto), una breve presentazione di un programma di ricerca personale (30% del voto) nonché la stesura di un elaborato scritto su un tema a scelta (40 % del voto).

scritto
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica e appropriata;

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica;

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di terminologia e linguaggio specifico e appropriato

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative assolutamente eccellenti.
Letture guidate, integrate da lavori di approfondimento di gruppo, discussione e elaborazione in classe. La didattica del corso prevede che i partecipanti si preparino alla lezione su materiali propedeutici forniti di volta in volta, consultino i materiali sulla piattaforma Moodle, contribuiscano alle attività proposte in classe e presentino a turno in forma seminariale i risultati di ricerche e letture concordate in precedenza.
Gli studenti che non riescono a frequentare regolarmente le lezioni sono pregati di contattare la docente via mail prima di iniziare a studiare per l'esame finale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/09/2025