LINGUISTICA GENERALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS
Codice insegnamento
FM0125 (AF:568327 AR:328230)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un approfondimento degli strumenti metodologici in ambito linguistico.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio e in particolare sui testi orali e scritti secondo gli strumenti metodologici di base della linguistica generale e in particolare della linguistica testuale.



1) Conoscenza e comprensione.
Conoscere la terminologia linguistica e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le metodologie di analisi della linguistica testuale.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica, in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
Saper riconoscere e descrivere i fenomeni specifici della testualità e della competenza testuale.
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
3) Capacità di giudizio.
Saper formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio alla valutazione di ipotesi alternative.
4) Abilità comunicative.
Saper comunicare la specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata.
Essere in grado di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni.
Saper interagire con il docente e i pari, in modo critico e rispettoso.
5) Capacità di apprendimento.
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.


Competenze di base di semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica.

Il corso si propone di approfondire le conoscenze degli studenti sulla linguistica testuale. Propone una riflessione sulle metodologie e sugli strumenti di analisi che permettono di comprendere e di descrivere un testo; descrive i meccanismi di significazione del testo mediante l’esame dei principi e dei livelli costitutivi e regolativi della testualità; analizza vari tipi di testi come strutture volte alla costruzione del senso.



E. Coseriu, Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso, Roma Carocci 1997.
M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino 2013.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Durante l’esame lo studente deve dimostrare di
- conoscere gli argomenti svolti durante il corso
- saperli esporre con terminologia adeguata e in modo formale
- aver acquisito capacità di autonoma riflessione sui fenomeni linguistici.








orale
28-30 e lode: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata; ottima capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso sostanzialmente corretto della terminologia tecnica della disciplina; buona capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina; discreta capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina; capacità sufficiente di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nel manuale ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina; scarsa capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici ma comunque sufficiente.
Corso frontale, con auspicabile interazione in aula fra docente e studenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025