EPIGRAFIA MEDIEVALE SP.
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MEDIEVAL EPIGRAPHY (ADVANCED COURSE)
- Codice insegnamento
- FM0059 (AF:568410 AR:324766)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/09
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
l'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito epigrafico dall'età tardo antica fino al secolo XVI.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sulle forme scritte, sullo stato di conservazione dei materiali epigrafici, sulle forme della trasmissione dei testi epigrafici; fornire i principali strumenti per le trascrizioni ed edizioni critiche dei testi epigrafici; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi paleografica ed epigrafica delle scritture medievali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per un apprendimento delle principali scritture epigrafiche medievali; degli strumenti per l'analisi critica e la valutazione dei manufatti, nonché l'appendimento dei principali strumenti critici per le edizioni dei testi epigrafici.
Il corso intende fornire i principali strumenti per l'analisi critica delle fonti epigrafiche medievali anche nell'ottica di una continuità di pratiche dal mondo antico al tardo medioevo, siano esse scrittorie, testuali o materiali.
Il corso intende inoltre approfondire, mediante esercitazioni pratiche su classi di materiali presenti nel territorio, le competenze tecniche e pratiche per la redazione di schede epigrafiche secondo i principi editoriali delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII).
Risultati di apprendimento attesi
- sa utilizzare criticamente i principali strumenti per la analisi epigrafica dei manufatti medievali;
- sa utilizzare gli strumenti di base necessari alla catalogazione, allo studio critico e analitico delle principali scritture epigrafiche medievali e dei manufatti nel loro aspetto materiale; sa completare una edizione critica di testi epigrafici con i problemi ad essa connessi.
- conosce le diverse tipologie di fonti utili alla ricostruzione storica dei contesti scrittori che hanno prodotto le tipologie grafiche medievali ed è in grado di intrepretarle in modo approfondito ed efficace.
Nell’ambito dell'insegnamento sono previste attività di avvio allo studio dell'epigrafia medievale con la partecipazione attiva e verificabile degli studenti.
Il corso intende inoltre approfondire, mediante esercitazioni pratiche su classi di materiali presenti nel territorio, le competenze tecniche e pratiche per la redazione di schede epigrafiche secondo i principi editoriali delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII)
Prerequisiti
Contenuti
le scritture principali trattate nel corso sono:
capitale epigrafica; capitale damasiana; scritture merovingiche epigrafiche; scritture visigotiche epigrafiche; scritture insulari epigrafiche; scritture longobarde epigrafiche; scrittura carolina epigrafica; gotica epigrafica; scritture umanistiche epigrafiche
Testi di riferimento
Per un quadro complessivo della produzione epigrafica e la società:
S. Morison, Politics and script. Aspects of authority andfreedom in the development of Graeco-Latin script from the sixth century B.C. to the twentieth century A.C., a c. di N. Barker, Oxford 1972.
materiali per approfondimenti:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, 1986 (Piccola Biblioteca Einaudi, 473).
A. Petrucci, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, 1995 (Saggi, 798).
Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l'esame di Epigrafia medievale e non abbiano sostenuto in passato esami di epigrafia medievale devono utilizzare la seguente bibliografia:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo,Roma 1987 (Vetera 1): capp. 6.1-6.3 (pp. 41-3); 7 (pp. 49-68); 8 (pp.69-73); 9.1-9.3.5 (pp. 75-82); 11 (pp. 117-120); 12.5-12.8 (pp.126-134); 13.1-13.7.5 (pp. 135-151); 15.1-15.2 (pp. 169-171); 16.6 (pp.182-3); 19 (pp. 209-219).
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992 (nuova edizione riveduta e aggiornata): pp. 17-136.
Eventuali letture di approfondimento:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, 1986 (Piccola Biblioteca Einaudi, 473).
A. Petrucci, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, 1995 (Saggi, 798).
Gli studenti che abbiano sostenuto in passato esami di epigrafia medievale devono rivolgersi al docente per concordare i temi di ricerca epigrafica e la relativa bibliografia, dai secoli VI al XV.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di classi di materiali sufficiente capacità di interpretare le forme grafiche; sufficienti
abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- Range 18-22: sufficient knowledge of the content; sufficient ability to recognise classes of materials; sufficient ability to interpret graphical forms; sufficient
communication skills in relation to the use of specific language.
- Range 23-26: fair knowledge of the content; fair ability to recognise materials; fair ability to interpret and connect events; fair communication skills in relation to the use of specific language.
- Range 27-29: good/very good knowledge of content; good/very good ability to recognise materials; good/very good ability to interpret and connect events; good/very good communication skills in relation to the use of specific language.
- 30: excellent knowledge of content; excellent ability to recognise classes of materials; excellent ability to interpret and connect events; excellent communication skills in relation to the use of specific language.
- 30 with honours: excellent knowledge of content; excellent ability to recognise classes of materials; excellent ability to interpret and connect events; excellent communication skills.