LETTERATURA COMPARATA SP.
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPARATIVE LITERATURE
- Codice insegnamento
- FM0113 (AF:568510 AR:328200)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell'insegnamento sono: sviluppare la capacità di comprendere un problema teorico della letteratura e applicarlo a testi appartenenti a letterature di diversa provenienza linguistica; saper operare confronti, in rapporto alla tradizione letteraria dei paesi di provenienza degli autori affrontati; comprendere e articolare la complessità di un problema teorico, mettendo in relazione il caso particolare con la questione generale; saper applicare diverse metodologie critiche ai testi affrontati.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenze approfondite delle principali metodologie di avvicinamento critico al testo, anche in presenza di opere provenienti da contesti culturali e tradizioni diverse;
- Conoscenze dei principali metodi grazie ai quali la letteratura comparata può costruire connessioni tra testi di diversa provenienza;
- Sviluppata consapevolezza della pluralità di approcci critici al testo, soprattutto in presenza di un problema teorico generale da applicare a casi specifici;
- Conoscenza della diversa periodizzazione della letteratura dell'ultimo secolo;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;
- Capacità di costruire connessioni tra testi di provenienza e tradizione diversa;
- Capacità di ricondurre le specificità di un singolo testo narrativo a un problema teorico generale;
- Capacità di ricostruire un quadro teorico degli ultimi cinquant'anni di letteratura;
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di interpretare il presente, ricorrendo all'analisi e l'interpretazione di testi letterari.
4. Abilità comunicative:
- Saper comunicare, in contesti accademici ma anche divulgativi, le conclusioni di un'analisi su uno o più testi in relazione al contesto storico che si sta vivendo.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper recepire le informazioni ma anche le metodologie proposte a lezione e metterle in realzioni con i testi sui quali si basa lo studio domenstico;
- Saper apprendere mettendosi alla prova e discutendo le posizioni critiche e altrui in forma seminariale.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
A. Cinquegrani, I personaggi non torneranno? Un secolo di lotta con gli autori, Carocci 2024
Gli studenti sono inoltre tenuti alla lettura di un testo per ognuno dei seguenti periodi:
MODERNISMO
L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
V. Woolf, La signora Dalloway
M. Proust, Dalla parte di Swann, Alla ricerca del tempo perduto vol. 1
F. Kafka, Il Castello
R. Musil, L'uomo senza qualità
POSTMODERNISMO
P. Auster, Trilogia di New York
D. DeLillo, Rumore bianco
D. DeLillo, Underworld
G. Perec, W o il ricordo d'infanzia
G. Perec, La vita istruzioni per l'uso
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore
G. Bufalino, Le menzogne della notte
ANNI DUEMILA
J. Cercas, Soldati di Salamina
J. Cercas, L'impostore
E. Carrère, L'Avversario
E. Carrère, Limonov
J.M. Cotzee, Vergogna
M. Covacich, Prima di sparire
A. Moresco, Canti del caos
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Tesina: lo studente dovrà preparare una tesina di circa 20.000 battute, nella quale offrirà un contributo critico teorico comparatistico, sulle tre opere scelte nell'elenco fornito, nella quale mostrerà le capacità raggiunte, soprattutto nel mettere in relazione le singole opere col problema generale. Non è richiesta perciò bibliografia critica specifica sulle singole opere scelte ma è sufficiente quella prevista per il corso. La tesina potrà essere sostituita da una esposizione a lezione relativa a uno dei testi scelti.
2. Colloquio orale: sarà diviso in due parti. Nella prima lo studente esporrà le posizioni critiche sostenute nella tesina, per dimostrare le competenze espositive. Nella seconda dimostrerà la conoscenza dei testi adottati.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La graduazione dei voti sarà la seguente:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata ai testi in oggetto e in riferimento al programma;
- limitata capacità di rielaborare in modo personale e con originalità, formulando posizioni critiche autonome;
- sufficienti abilità comunicative e di scrittura, che dimostrino capacità di argomentare le tesi proposte;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata ai testi in oggetto e in riferimento al programma;
- discreta capacità di rielaborare in modo personale e con originalità, formulando posizioni critiche autonome;
- discrete abilità e di scrittura, che dimostrino capacità di argomentare le tesi proposte;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di rielaborare in modo personale e con originalità, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative e di scrittura, che dimostrino capacità di argomentare le tesi proposte.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile